Attualità

Attività commerciali nei pressi della cascata Capelli di Venere: scontro maggioranza – opposizione

Polemiche su un'ordinanza che vieta ogni forma di commercio in zona

Luisa Monaco

18 Giugno 2017

Oasi Capelli di Venere

Polemiche su un’ordinanza che vieta ogni forma di commercio in zona

CASALETTO SPARTANO. Il comune del basso Cilento vanta una delle aree naturalistiche più belle del Meridione. E’ quella di località “Il Capello” che prende il nome dalla cascata “Capelli di Venere”, la cui denominazione deriva dalla rigogliosa crescita della pianta Capelvenere. Qui, oltre al suggestivo complesso di sorgenti e corsi d’acqua si trova anche un mulino ben conservato e un vecchio rudere denominato “Sorgitore”, che consente la deviazione delle acque provenienti dalla sorgente che ha origine presso la località Melette, in modo che una parte delle acque alimentino il mulino e la restante parte vadano a finire nel fiume.

Proprio sull’area del Capello si stanno scontrando nelle ultime settimane maggioranza e opposizione. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, infatti, la minoranza ha chiesto di discutere di un’ordinanza del maggio scorso in cui il sindaco, Giacomo Scannelli, prevedeva il divieto di forme di commercio nei pressi dell’area.

Una decisione, secondo l’opposizione, non giustificata poiché essendo la località Il Capello un’importante meta turistica, essa avrebbe potuto favorire anche l’economia locale. “Il nostro paese possiede un’attrazione che, pur non essendo sufficientemente valorizzata, accoglie circa 15.000 visitatori in una sola stagione, con un incasso da parte del Comune che è arrivato a circa 40.000 € nel 2016. Certamente meglio di quanto dichiarato nel 2015, soltanto 300 €, ma si potrebbe fare molto di più favorendo l’attivazione dell’economia privata”, avevano sottolineato dal gruppo Idee, Progetto e Sviluppo.

La replica del comune non è tardata ad arrivare. “L’Ordinanza – fa sapere il primo cittadino Giacomo Scannelli – non vieta alcuna forma di commercio ai paesani ma a chiunque”. La motivazione è presto detta: “Nell’area Oasi Capelli di Venere, l’intera maggioranza l’ha detto e ribadito continuamente e lo ribadisce, per i riconoscimenti ottenuti, per le condizioni dettate dal GEOPARCO, per preservare l’area, per favorirvi il turismo naturale e non commerciale, per permettere che le attività all’interno dei centri abitati ne abbiano beneficio, per le sensazioni positive raccolte dai visitatori che si congratulano per aver vietato queste forme insane di commercio, perché l’area non è un bagno-asciuga che abbisogna della sola organizzazione dei parcheggi proprio perché il mare è lì, non si può e non sarà mai ammesso la nascita di una fiera-mercato”.

Il primo cittadino, poi, rivendica il lavoro fatto per promuovere l’area di località Capello e che ha determinato un incasso, nell’estate del 2016, di circa 40mila euro. Sul commercio, poi, Scannelli precisa: “A tutte le comitive che vengono a farci visita, e di bus turistici ne arrivano, chiediamo di “fare una puntatina in paese”. Ciò avviene continuamente con grande soddisfazione degli operatori commerciali”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via il servizio di navetta serale e di collegamento con la stazione ferroviaria di Agropoli

Il servizio di navetta serale che coprirà l’intero territorio durante la stagione estiva

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Torna alla home