Attualità

Nove anni senza Debora, la commovente lettera della mamma: “Era il mio dono più grande”

Nel 2008 la moto su cui era con un amico sbandò e finì fuori strada, per la giovane l'impatto fu fatale

Redazione Infocilento

17 Giugno 2017

Debora Radano

Nel 2008 la moto su cui era con un amico sbandò e finì fuori strada, per la giovane l’impatto fu fatale


Era in moto con un amico dell’istituto Albergiero “Paolillo” di Gromola dove aveva appena sostenuto l’esame di terza. All’improvviso, però, la moto su cui viaggiava Debora Radano è finita fuori strada. Erano le 12.30 del 4 Giugno: la ragazza, apparsa subito in condizioni gravi, fu trasportata all’Ospedale di Vallo della Lucania dove è morta due settimane dopo, ovvero il 17 giugno.

Debora viveva ad Eredita, ma aveva molti amici a Capaccio, dove andava a scuola, e ad Agropoli dove vivono alcuni parenti e dove ha frequentato le scuole medie. In un’istante la sua vita e quella di quanti la conoscevano è mutata: dalla gioia per il superamento dell’esame del terzo anno di corso alla tragedia di un incidente che dopo due settimane d’agonia ha portato via una giovane vita.

Quel 17 giugno 2008 è rimasto indelebile nella mente di amici e familiari che oggi stanno scrivendo tantissimi messaggi sui social per ricordare Debora. Tra questi anche quello della mamma Teresa, che come ogni anniversario rivolge il suo messaggio alla figlia perduta e al ragazzo che guidava la moto il giorno dell’incidente e che fu condannato per omicidio colposo.

Proprio a lui è rivolta una prima lettera: “Non è facile scrivere a chi ti ha distrutto l’esistenza, o è facile parlare di cio’ che mi porto dentro da 9 anni. So solo che Debora avra’ 16 anni per sempre!
Perche’ tu hai deciso per lei, hai deciso, con una corsa folle in moto, di stroncare tutti i suoi, e i nostri progetti futuri, i suoi sogni e desideri. Il mio cuore è stato distrutto, provato dal grande inesprimibile, indefinibile, impossibile, inaccettabile grande dolore”.

Un argomento difficile questo. Solo chi l’ ha provato può capire, chi non l’ha patito non può arrivare a comprenderlo. Una parte del genitore muore quando il figlio muore, perché il futuro, con tutti i sogni e le speranze, va in frantumi. …L’amore piu’ grande che possa esistere nella vita e’ l’amore per un figlio. e per me non esiste dolore piu’ grande a questo, nulla mi puo’ colpire ormai.
Addormentarsi con un solo pensiero…tutte le notti lo stesso… – prosegue Teresa Astone – Girarsi e rigirarsi nella notte perchè è proprio nel buio e nel silenzio di una stanza che i ricordi si fanno vivi prepotenti e si prendono possesso della tua mente del tuo sonno! Durante quei 16 anni con lei , tutto è stato meraviglioso…anche le cose più scontate, le cose più comuni che si vivono nella quotidianità, sono state meravigliose… Il dono più grande che potessi ricevere per questa mia vita è stata lei…Non riusciro’ mai a farmene una ragione…I giorni passano…e io continuo a combattere contro la Sua assenza”.

“Non esistera’ mai una pena paragonabile alla morte innocente di un figlio… ,morto per la tua incoscienza e superficialita’. Non è vero che chi ammazza, si porta dietro per la vita, la morte di un innocente….tu vivi libero,vivi la tua vita,con la tua famiglia,con gli amici, tu continui a vivere…siamo noi che non viviamo piu’… Mia figlia meritava di vivere la sua vita come gli altri,meritava di andare a scuola,meritava di essere felice,meritava tutto,come tanti altri ragazzi della sua eta”, conclude la mamma di Debora Radano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Torna alla home