Cilento

Cilento e Vallo di Diano, speciale elezioni: i nuovi consigli comunali

La situazione ad Alfano, Buonabitacolo, Laurito, Magliano Vetere, Montecorice, Petina, Pisciotta, Sant'Arsenio, Sanza, Stio

Redazione Infocilento

13 Giugno 2017

Elezioni comunali

La situazione ad Alfano, Buonabitacolo, Laurito, Magliano Vetere, Montecorice, Petina, Pisciotta, Sant’Arsenio, Sanza, Stio

ALFANO. I voti ottenuti dalla sindaca sono 45 in più rispetto a quelli totalizzati dai suoi aspiranti consiglieri. Accade ad Alfano: è stata eletta Elena Anna Gerardo . La prima cittadina ha attratto su di sé 418 preferenze, ossia il 54,64%, mentre la sua lista ‘Sempre più avanti, sempre più in alto’ si ferma a quota 373. Buon risultato pure per
Giuseppe Villano : i voti personali del candidato sindaco sono 347, il 45,45%, ossia 43 in più di quelli della lista ‘Stretta di mano – uniti per Alfano’.
Compongono la nuova maggioranza insieme al sindaco Gerardo: Katia Allegro, Antonio Barbato, Antonio Battagliese, Alessia Carbone, Francesco Carbone, Davide Ceraso e Antonio Speranza. Tra i banchi dell’opposizione, oltre a Villano, Cristoforo Colucci e Maria Rita Speranza. La tutela dell’ambiente e il rilancio dell’offerta turistica sono tra gli obiettivi della nuova squadra di governo.

BUONABITACOLO. Giancarlo Guercio , a capo della lista “Rinnovamento per Buonabitacolo- La Ginestra” è il nuovo sindaco di Buonabitacolo. Guercio, eletto con 1.021 voti (58,54%) ha avuto la meglio sul candidato sindaco Elia Garone della lista “Impegno per il futuro” che ha totalizzato 723 preferenze (41,45%). «Sono orgoglioso del risultato e della fiducia che Buonabitacolo ha riposto in me e nella squadra – ha detto – ci aspetta un impegno gravoso ma sono sicuro che riusciremo a risollevare le sorti del paese con un piano di sviluppo».
Entrano in consiglio Vincenza Basile, Osvaldo Casalnuovo, Nicola Galatro, Michele Grillo, Angelo Carmine Labella, e Domenico Vassallo. Per la minoranza eletti oltre ad Elia Garone, Alfonso Fortunato ed Eleonora Russo.

LAURITO. Nel piccolo paese di Laurito, che conta poco più di 800 anime, viene riconfermato il sindaco Vincenzo Speranza . A sfidarlo Filippo Carro . Negli ultimi 15 anni, i due si sono sfidati tre volte: nel 2002 Speranza ebbe la meglio ma Carro nel 2007 vinse per uno scarto di 6 voti. Una vittoria molto risicata che poi portò, cinque anni dopo, a rivotare il precedente primo cittadino. Nel 2012, infatti, venne confermata la fiducia all’attuale primo cittadino e presidente della Comunità montana Bussento, Lambro e Mingardo.
In maggioranza i consiglieri Prospero Iorio Annibale, Rosy Iulinao, Luci Amendola, Ilaria Carrieri, Balduini Caifa, Cristian Comito, Egidio Carro. In opposizione oltre a Carro entrano Raffaele Lia e Domenico Romanelli.

MAGLIANO VETERE. Il comune di Magliano Vetere conferma la fiducia a Carmine D’Alessandro .
Questi ha superato il suo avversario, Raffaele Caroccia , con uno scarto di 43voti. Due vecchie conoscenze visto che i due si erano sfidati per la poltrona di sindaco già nel 2014: anche in quel caso vinse D’Alessandro. Con D’Alessandro entrano in consiglio Angelino Rosario Bonfrisco, Giovanni D’Alessandro, Tonino Maucione, Maria Nigro, Adriano Piano, Roberto Russo, Franca Tarallo. In minoranza Raffaele Caroccia, Giuseppe Corcillo, Mario Caroccia.

MONTECORICE. Nel comune costiero arriva la conferma per il sindaco uscente Pierpaolo Piccirilli .
A sfidarlo Raffaele Del Mastr o, consigliere di minoranza uscente, sostenuto dall’ex sindaco Flavio Meola. Quest’ultimo, seppure fuori dai giochi in prima persona, era comunque parte interessata nella competizione elettorale, avendo candidato il figlio all’interno della lista che sostiene Del Mastro. Ecco gli eletti in consiglio comunale: Antonio Maffia, Pasquale Tarallo, Gianni Funiciello, Rinaldo Maffia, Roberto Malzone, Gerardo Radano e Giancarlo Margarucci. Tra i banchi dell’opposizione siederanno, invece, Raffaele Del Mastro, Rosario Meola e Massimiliano Avella.

PETINA. Sono 438 i voti che hanno consentito a Domenico D’Amato di scalzare il sindaco uscente Giovanni Zito nella corsa a Palazzo di Città. Preferenze, quelle ottenute a capo di ‘Petina che vogliamo’, che valgono 54,14 punti percentuali al nuovo
primo cittadino, a scapito dell’ex sindaco Zito che, alla guida di ‘Uniti per Petina’, ha totalizzato 371 preferenze, che ammontano al 45,85 percento. È Vincenzo Di Iorio il più votato nella lista di maggioranza. Eletti in consiglio anche Amelio Avallone, Angelo La Padula, Adriano Matera, Francesco Monaco, Lucia D’Elia, Vincenzo Soldovieri e Michelino Zammiello. Nella lista del sindaco uscente entrano in consiglio Luigi Luisi e Raffaele Marino.
Pasquale Sorrentino

PISCIOTTA. Si conferma alla guida del comune costiero di Pisciotta, il sindaco Ettore Liguori , che ha superato l’avversario, l’anestesista Aniello Marsicano con uno scarto di 386 voti. Quest’ultimo, nella scorsa tornata elettorale, era candidato consigliere nella lista del candidato sindaco Vittorio Marsicano , che era, a sua volta, opposto al fratello Giovanni, a capo di una terza lista. Aniello venne eletto consigliere di minoranza, incarico che poi lasciò lo scorso anno. Ecco i consiglieri di maggioranza eletti: Sergio Di Blasi, Antonio Greco, Natalina Fedullo, Margherita Cammarano, Enrico D’Alessandro, Giovanni Greco, Paola Cappuccio. Per quanto concerne la minoranza, insieme ad Aniello Marsicano, siederanno tra i banchi dell’opposizione Carmelo Mautone e Sergio Enrico.

SANT’ARSENIO.
Dopo 13 anniDonato Pica ritorna alla guida del piccolo comune del Vallo di Diano. Pica con la lista civica “Insieme per Sant’Arsenio” ha ottenuto 1041 voti. Un distacco di 252 voti dalla lista “Sì Cambia” capeggiata da Luigi Pandolfo che ha ottenuto 789 voti. «Grazie ai Santarsenesi che ci hanno supportato – ha dichiarato l’ex consigliere regionale appena avuta la certezza della sua elezione – e alla mia fantastica squadra». Il nuovo consiglio comunale risulta quindi composto da Donato Pica eletto sindaco e nelle fila della maggioranza i consiglieri: Luigi Biscotti, Rosario Capozzolo, Elisabetta D’Elia, Carmine Graziano, Giuseppe Pica, Angelo Raia e Andrea Vricella. Tra i banchi della minoranza siederanno Luigi Pandolfo, Nicola Costa e Arsenio Spera.

SANZA
Neanche un’operazione al cuore ha fermato la corsa di Vittorio Esposito che torna alla guida di Sanza battendo il sindaco uscente Franco de Mieri. Esposito nel corso della campagna elettorale ha avuto un malore ed è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico, in ospedale ha anche ricevuto la visita di Vincenzo de Luca, governatore della Regione Campania. Antonio Tony Lettieri è stato il più votato con 179 preferenze. Entrano in consiglio per la maggioranza anche Antonio Citera, Marianna Citera, Antonella Confuorto, Francesco Antonio Cozzi, Angelo Marotta e Annamaria Murlo. Nella lista di De Mieri i più votato sono stati Enza D’Onofrio e Antonio Iodice.

STIO
Risultato storico per Natalino Barbato. Con 402 voti continua ad amministrare, dopo 27 anni, il comune di Stio Cilento. La sua lista Insieme per Gorga e Stio con il 76,71 per cento ha avuto la meglio su quella capeggiata dal candidato sindaco Antonio Santangelo che si è fermata a 121 voti pari al 24, 29 per cento. «La vittoria mi responsabilizza oltre misura – dice Barbato – essendo la settima volta da primo cittadino». Entrano in consiglio Armando Carlone, Luigi Caroccia, Antonio Infante, Gerardo Trotta, Giancarlo Trotta, Massimo Trotta, Pasquale Trotta. In opposizione oltre al candidato sindaco Santangelo entrano Roberto D’Ambrosio e Pasquale Trotta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Torna alla home