Attualità

Frecciarossa in Cilento, primo viaggio riuscito

Si replica il prossimo week end

Redazione Infocilento

12 Giugno 2017

Si replica il prossimo week end

AGROPOLI.«Oggi è un giorno storico per Agropoli e il Cilento, abbiamo fatto un grosso passo in avanti per la mobilità sul territorio».Così il sindaco di Agropoli, Franco Alfieri ha salutato sul terzo binario della stazione ferroviaria l’arrivo del primo Frecciarossa nel Cilento. Insieme a lui, con la fascia tricolore, il sindaco vallese Antonio Aloia che è poi salito a bordo del convoglio per scendere allo scalo di Vallo della Lucania – Castelnuovo. Qui la staffetta dei sindaci è proseguita con il primo cittadino di Sapri, Giuseppe Del Medico, che ha preso il suo posto per giunger e nella stazione della cittadina del Golfo di Policastro per l’occasione addobbata a festa e invasa da tantissimi curiosi, desiderosi come negli altri due scali di assistere ad un momento storico.

Il treno alta velocità è arrivato puntuale ad Agropoli, alle 13.22, dopo essere partito da Milano alle ore 7.20 ed aver transitato per le stazioni di Bologna, Firenze, Roma Tiburtina, Roma Termini,Napoli Centrale e Salerno. Alla prima fermata cilentana sono scesi decine di passeggeri.Si trattava in gran parte di turisti, persone residenti al nord Italia ritornate in città, e non è mancato chi ha sfruttato l’arrivo del Frecciarossa per rientrare nel suo comune di residenza ed esercitare il diritto di voto.

«È un servizio importante-dice un passeggero proveniente da Firenze, sceso ad Agropoli e diretto nel Cilento collinare – è uno strumento comodo ed anche se la velocità registrata nel tratto a sud di Salerno non è quella che si raggiunge altrove è comunque comodo viaggiare a bordo di un Frecciarossa, senza il disagio di dover cambiare treno e aspettare le coincidenze che spesso impongono di salire a bordo di regionali in pessime condizioni».Con il Frecciarossa, s’impiegano poco più di cinque ore per raggiungere Salerno da Milano, circa sei per Agropoli e poco meno di sette per Sapri. Vallo della Lucania è la stazione intermedia. Fino al prossimo 16 settembre saranno due i treni alta velocità che il sabato e la domenica faranno tappa nei tre scali cilentani in virtù di un accordo siglato tra la Regione Campania e Trenitalia. La prima partenza è alle 7.20 daMilano con arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 dal comune del Golfo di Policastro, 15.24 da Vallo-Castelnuovo, 15.39 da Agropoli-Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Torna alla home