Attualità

Frecciarossa in Cilento, Antonio Aloia: giorno storico, conseguito traguardo importantissimo

Il sindaco di Vallo: "Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale"

Redazione Infocilento

10 Giugno 2017

Freccia Rossa

Il sindaco di Vallo: “Ora è importante migliorare ulteriormente la mobilità regionale”

Domani per il Cilento sarà un giorno storico, per la prima volta l’Alta Velocità raggiungerà il nostro territorio. I Frecciarossa, grazie ad un accordo tra la Regione Campania e Trenitalia, si fermeranno durante i fine settimana, da domenica 11 giugno fino al 16 settembre, nelle stazioni di Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri. Il primo viaggio domani 11 giugno con partenza alle 7.20 da Milano, arrivo alle 13.22 ad Agropoli, 13.36 a Vallo della Lucania, 14.11 a Sapri. Il ritorno è previsto alle 14.56 da Sapri, 15.24 da Vallo della Lucania, 15.39 da Agropoli.

“E’ stato raggiunto un importantissimo traguardo per le nostre comunità, da molto sollecitato anche dall’Amministrazione di Vallo”, ha detto il sindaco del comune cilentano Antonio Aloia. “Un ringraziamento – ha aggiunto – va rivolto a coloro che hanno reso possibile questo risultato: il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca e all’Assessore Regionale al Turismo Corrado Matera, che con determinazione si è impegnato per poter dare una risposta compiuta alle esigenze del territorio cilentano. L’azione messa in campo dall’Assessorato al Turismo è ancora più importante se si pensa che si integra con altre azioni realizzate a favore del Cilento e del Vallo di Diano: il Metrò del Mare, attivato già da adesso per i prossimi quattro anni, i Treni Storici e ItaloBus, che prevede 6 servizi Bus giornalieri da e verso le località del Cilento come prolungamento da Salerno per i treni Italo provenienti da Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Roma e Napoli”.

“Quello conseguito è un primo importante risultato  – prosegue il primo cittadino vallese – L’obiettivo è far sì che tali servizi, in particolare quello dell’Alta Velocità, possano trovare attuazione durante l’intero anno. Il lavoro che ci aspetta è ancora lungo. E’ indispensabile mettere in essere una serie di azioni politiche sinergiche che ci possano far recuperare velocemente il “gap infrastrutturale” che marginalizza severamente il nostro territorio”.

Il sindaco di Vallo della Lucania, inoltre, precisa che “In tale contesto è importante il miglioramento della mobilità regionale, l’integrazione modale, il miglioramento dei collegamenti multimodali, il rafforzamento delle connessioni al sistema stradale a scorrimento veloce ed alla rete autostradale. Da questo punto di vista va in primo luogo sottolineata la necessità di avviare ed eventualmente recuperare un progetto adeguato di viabilità che consenta di superare quella che rappresenta la principale barriera all’entrata per la fruizione dell’area Parco e faccia così sviluppare una concreta politica turistica ovvero la notevole difficoltà di percorrenza che si registra sull’asse viario SP 267, per il tratto che dall’uscita autostradale di Battipaglia consente di raggiungere Agropoli. Una proposta valida per superare quest’oggettiva difficoltà per raggiungere il cuore del Parco è certamente la costruzione di un’asse viario alternativo che possa velocemente collegare la Cilentana – all’altezza di Agropoli – all’autostrada Salerno-Reggio Calabria – all’altezza di Eboli. Bisogna, inoltre, necessariamente rilanciare il progetto integrativo della Strada del Parco (Vallo-Campagna), con l’intersezione con la Fondo Valle-Calore, che tra l’altro toglierebbe da un ingiusto isolamento i molti paesi dell’interno, oramai da alcuni anni in agonia per il noto spopolamento”.

“La nostra azione politica, in sinergia con la Regione e la Provincia – conclude il primo cittadino – deve portare in breve tempo al miglioramento della vivibilità e dell’accessibilità nei centri urbani delle aree interne al fine di rendere più accessibili i servizi sul territorio, quali quelli sanitari, scolastici e i servizi per il sistema produttivo locale (tra gli altri agroalimentare e turismo)”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home