Attualità

Cilento morto per tso, lettera a procure: Dopo due anni nessuna verità per Malzone

Il tesoriere di Radicali Italiani Capano: "Con lui morto anche stato di diritto? Urgente riforma Tso"

Comunicato Stampa

8 Giugno 2017

Il tesoriere di Radicali Italiani Capano: “Con lui morto anche stato di diritto? Urgente riforma Tso”

Il 28 maggio 2015, Massimiliano Malzone veniva svegliato e fermato nella sua abitazione di Montecorice da agenti della polizia municipale, senza un’autorizzazione giudiziaria e senza che ci fosse alcuna situazione di emergenza. All’arrivo degli operatori sanitari, veniva poi condotto nell’ospedale di Sant’Arsenio per essere sottoposto a trattamento sanitario obbligatorio. Qui troverà la morte l’8 giugno, 11 giorno dopo, in circostanze ancora da chiarire, senza poter vedere né sentire i familiari.

A due anni esatti dalla morte del 39enne di Eboli, trascorsi senza che le indagini abbiano dato esiti, l’avvocato della famiglia Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani e promotore della campagna “La libertà è terapeutica per una riforma del Tso”, ha scritto una lettera al procuratore della Repubblica di Lagonegro, al procuratore generale della Corte d’appello di Potenza, al procuratore generale presso la Corte di Cassazione e per conoscenza al ministro della Giustizia.

Nella missiva Capano ripercorre il calvario di Malzone: la restrizione immotivata della libertà personale a opera dei vigili urbani – arrivati a sbarrare con l’automobile l’uscita dell’abitazione – stigmatizzata anche dagli operatori sanitari poiché aveva messo in agitazione l’uomo, che fino a poco prima dormiva, “ritardando e complicando, anziché agevolarla, l’azione medica”. E poi, la negazione in ospedale di ogni contatto con la famiglia, che ha ricevuto rassicurazioni sulle condizioni di Massimiliano fino a poche ore prima di apprendere del suo decesso. La contenzione meccanica, documentata in cartella, e la “cura da cavallo” a cui è stato sottoposto, come riconosciuto da uno medici che per tranquillizzare la famiglia durante il ricovero rivela: “gli abbiamo somministrato in una settimana quello che di norma si dà in tre mesi”. Terapia che, chiede la famiglia, può aver avuto un collegamento concausale con l’arresto cardiaco?
Ma “non è per tutto questo che vi chiedo di esercitare le vostre responsabilità”, scrive Capano alle autorità giudiziarie, “ve lo chiedo solo perché gli artt. 405 – 406 – 407 c.p.p. dettano il termine invalicabile di due anni per il compimento delle indagini. E oggi questo termine è spirato. Spirato come Massimiliano Malzone. Speriamo non siano spirati gli scampoli di Stato di diritto ancora rintracciabili in questa martoriata Repubblica”, conclude la lettera.

“La vicenda di Malzone, che vede coinvolti alcuni dei medici condannati per la morte di Franco Mastrogiovanni, conferma come non sia più rinviabile la riforma dell’istituto del Tso che noi Radicali Italiani proponiamo per offrire ai pazienti maggiori tutele e garanzie, e scongiurare così che, a 40 dalla legge Basaglia, continuino a verificarsi casi del genere”, dichiara Michele Capano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home