Attualità

Da Milano al Cilento in moto, per ricordare chi amava questa terra

Ecco l'iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

Comunicato Stampa

7 Giugno 2017

Ecco l’iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

Da Milano a Torchiara, nel cuore del Cilento, per ricordare il consocio Mario de Braud, che tanto aveva amato questo piccolo borgo a sud della provincia di Salerno da divenirne un testimonial d’eccellenza nel capoluogo milanese.
Sono i quaranta del Circolo dell’Unione di Milano, rappresentanti delle famiglie storiche lombarde, che nel weekend hanno raggiunto Torchiara in motocicletta, dopo la discesa al sud di cinque anni fa a bordo di auto storiche.

I centauri, di ritorno dalla Basilicata, si sono così fermati a Torchiara, ospiti di Angela Riccio de Braud nella sua residenza Borgo Riccio, riconosciuta recentemente Dimora storica italiana.
A riceverli oltre alla proprietaria e al suo attuale compagno Alberto Zobbi, la nobildonna la principessa Marina Colonna, presidente regionale dell’ Associazione delle Dimore Storiche Italiane e vicepresidente nazionale dell’Associazione.

Dopo aver ascoltato la santa messa nella storica chiesa cinquecentesca di San Bernardino, si è formato un corteo di motociclette che ha attraversato i tre centri storici del paese Torchiara di Sotto, Copersito e Torchiara di Sopra fino a giungere a Borgo Riccio. A seguire una colazione all’aperto con i sapori tipici del Cilento e i vini dei principali viticoltori della zona, prima di inforcare le loro due ruote alla volta dell’aeroporto di Napoli, promettendo però di ritornare.

Il Circolo dell’Unione nacque a Milano nel 1841 per iniziativa di un gruppo di giovani che tra il 19331 e il 1933 si erano rifugiati a Parigi e Londra in quanto dissidenti del regime Austriaco.Rientrati in Italia fondarono con il Principe Luigi Barbiano di Belgiojoso d’Este e Giovanni Resta, l’Unione con l’intento di far fiorire anche a Milano un circolo che si conformasse a quelli europei che tanta importanza avevano assunto nella vita sociale di quei Paesi. Da 102 soci ne divennero subito 170 per arrivare oggi a 644, tutti nomi delle grandi famiglie che richiamano le glorie della storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Battipaglia, deteneva droga ai fini di spaccio: arrestato

L'indagato sarebbe stato trovato in possesso di 6,60 grammi di cocaina

Ogliastro Cilento, crollano calcinacci alla scuola primaria, Tommasetti: “Tutelare la sicurezza degli alunni”

“Le immagini dell’ingresso della scuola transennato sono eloquenti. Parliamo di una scuola primaria dove la tutela dell’incolumità dei piccoli alunni, a maggior ragione, dovrebbe essere una priorità"

Elezioni a Capaccio Paestum: Noi Moderati è con Simona Corradino

Noi Moderati sostiene Simona Corradino e annuncia due candidature in consiglio comunale

Altavilla Silentina, morta l’anziana ustionata dalle fiamme del camino

La donna era ricoverata dallo scorso 28 marzo presso l'ospedale di Roccadaspide con gravi ustioni

Palinuro, antenna 5G: salta di nuovo la manifestazione. Oggi incontro in Comune

Manifestazione pubblica il 25 aprile in piazza Virgilio contro l'installazione sulla scogliera delle Saline.

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Torna alla home