Attualità

Da Milano al Cilento in moto, per ricordare chi amava questa terra

Ecco l'iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

Comunicato Stampa

7 Giugno 2017

Ecco l’iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

Da Milano a Torchiara, nel cuore del Cilento, per ricordare il consocio Mario de Braud, che tanto aveva amato questo piccolo borgo a sud della provincia di Salerno da divenirne un testimonial d’eccellenza nel capoluogo milanese.
Sono i quaranta del Circolo dell’Unione di Milano, rappresentanti delle famiglie storiche lombarde, che nel weekend hanno raggiunto Torchiara in motocicletta, dopo la discesa al sud di cinque anni fa a bordo di auto storiche.

I centauri, di ritorno dalla Basilicata, si sono così fermati a Torchiara, ospiti di Angela Riccio de Braud nella sua residenza Borgo Riccio, riconosciuta recentemente Dimora storica italiana.
A riceverli oltre alla proprietaria e al suo attuale compagno Alberto Zobbi, la nobildonna la principessa Marina Colonna, presidente regionale dell’ Associazione delle Dimore Storiche Italiane e vicepresidente nazionale dell’Associazione.

Dopo aver ascoltato la santa messa nella storica chiesa cinquecentesca di San Bernardino, si è formato un corteo di motociclette che ha attraversato i tre centri storici del paese Torchiara di Sotto, Copersito e Torchiara di Sopra fino a giungere a Borgo Riccio. A seguire una colazione all’aperto con i sapori tipici del Cilento e i vini dei principali viticoltori della zona, prima di inforcare le loro due ruote alla volta dell’aeroporto di Napoli, promettendo però di ritornare.

Il Circolo dell’Unione nacque a Milano nel 1841 per iniziativa di un gruppo di giovani che tra il 19331 e il 1933 si erano rifugiati a Parigi e Londra in quanto dissidenti del regime Austriaco.Rientrati in Italia fondarono con il Principe Luigi Barbiano di Belgiojoso d’Este e Giovanni Resta, l’Unione con l’intento di far fiorire anche a Milano un circolo che si conformasse a quelli europei che tanta importanza avevano assunto nella vita sociale di quei Paesi. Da 102 soci ne divennero subito 170 per arrivare oggi a 644, tutti nomi delle grandi famiglie che richiamano le glorie della storia italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home