InfoCilentoInfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Nel Cilento torna la settimana di Spiritualità e Cultura
Condividi
Notifiche Mostra di più
Ultime notizie
“Genius Loci: le Confraternite nel cuore del Cilento Antico”: un incontro a Laureana Cilento
Attualità Cilento
Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola
Attualità Cilento In Primo Piano
Anas
Incidente sulla A2, autista perde il controllo del camion: rallentamenti e disagi
Cronaca Vallo di Diano
Ospedale Vallo della Lucania
Appello alla Regione per l’Ospedale San Luca: le richieste di un altro Comune del Cilento
Attualità Cilento
Palazzetto dello sport Di Concilio
Agropoli, strutture sportive affidate in gestione
Attualità Cilento
Aa
InfoCilentoInfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Radio
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Eventi

Nel Cilento torna la settimana di Spiritualità e Cultura

Di Comunicato Stampa 6 anni fa
3 min. di lettura
Condividi

L’appuntamento è giunto alla sua IX edizione

“Alla riscoperta del Tesoro”, ricordare il passato al fine di valorizzare e preservare il patrimonio archeologico, culturale e spirituale del territorio: questo il filo conduttore della nona edizione della Settimana di Spiritualità e Cultura, in programma – dall’1 al 5 luglio – nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare (Sa). La rassegna ideata e coordinata dal parroco Don Angelo Imbriaco – articolata in cinque appuntamenti –, quest’anno si propone di celebrare due importanti anniversari: i cinquant’anni dalla ‘scoperta’ del Parco Archeologico della Civitella (nell’estate del 1966) ad opera del prof. Mario Napoli (su segnalazione degli abitanti del luogo) e i centocinquanta anni dell’Azione Cattolica.

Si inizierà, sabato 1 luglio (ore 19), nell’Antica Chiesa di San Bartolomeo a Pellare, con l’apertura della mostra “Alla riscoperta del Tesoro” suddivisa in tre sezioni: 1) “50 anni dagli scavi del Parco Archeologico della Civitella”; 2) “Storia del Grest alla Civitella”; 3) “Storia dell’Azione Cattolica”.

Domenica 2 luglio (ore 20), Don Angelo Imbriaco e il prof. Amedeo La Greca, storico, scrittore e cultore del Cilento, interverranno sul tema “La Madonna della Civitella: tradizioni e feste”.

“La tutela del patrimonio archeologico della Civitella” è l’argomento del terzo appuntamento, lunedì 3 luglio (ore 19), approfondito dell’architetto Luigi Scarpa.

Omaggio alla storia dell’Azione Cattolica, martedì 4 luglio (ore 19), con l’incontro dal tema “150° anniversario dell’Azione Cattolica: memorie e testimonianze”. Interverranno: S. E. Mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia- Bovino; dott. Antonio Voria, presidente diocesano; prof.ssa Pasqualina Fontana, presidente parrocchiale; Don Angelo Imbriaco, assistente diocesano unitario.

Infine, mercoledì 5 luglio (ore 17), la rassegna si concluderà con la visita guidata al sito archeologico della Civitella, a cura dell’architetto Luigi Scarpa.

SETTIMANA DI SPIRITUALITÀ E CULTURA 2017 – IX EDIZIONE

ALLA RISCOPERTA DEL TESORO
Pellare, 1/5 luglio 2017
Antica Chiesa di S. Bartolomeo

PROGRAMMA

Sabato 1° luglio (ore 19.00)
Apertura della mostra.
– 50 anni dagli scavi del sito archeologico della Civitella
– Storia del Grest alla Civitella
– Storia dell’Azione Cattolica

Domenica 2 luglio (ore 20.00)
La Madonna della Civitella: tradizioni e feste
Interverranno il prof. Amedeo La Greca e don Angelo Imbriaco

Lunedì 3 luglio (ore 19.00)
La tutela del patrimonio archeologico della Civitella
Relazione dell’arch. Luigi Scarpa

Martedì 4 luglio (ore 19.00)
150° dell’Azione Cattolica: memoria e testimonianze
Interverranno:
– S. E. Mons. Giuseppe Casale, arcivescovo emerito di Foggia- Bovino
– Dott. Antonio Voria, presidente diocesano
– Prof. ssa Pasqualina Fontana, presidente parrocchiale
– Don Angelo Imbriaco, assistente diocesano unitario

Mercoledì 5 luglio (ore 17,00)
Visita guidata al sito archeologico della Civitella, a cura dell’arch. Luigi Scarpa

TAG: Cilento, Cilento Notizie, moio della civitella, moio della civitella notizie, pellare, settimana di spiritualità e cultura
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia Link
Articolo precedente Piazza Vittorio Emanuele nel centro di Vallo della Lucania A Vallo della Lucania protagonista l’enogastronomia campana
Articolo Successivo A Castellabate in mostra le opere di Costabile Piccirillo e Trygve Retvik
Ad image
Ad image

Ti potrebbero interessare

Attualità

“Genius Loci: le Confraternite nel cuore del Cilento Antico”: un incontro a Laureana Cilento

Luisa Monaco Luisa Monaco 31 minuti fa
Attualità

Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola

Ernesto Rocco Ernesto Rocco 57 minuti fa
Ospedale Vallo della Lucania
Attualità

Appello alla Regione per l’Ospedale San Luca: le richieste di un altro Comune del Cilento

Antonio Pagano Antonio Pagano 2 ore fa
Mostra di più
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Sergio Pinto – Caporedattore: Ernesto Rocco – Caposervizio: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.

Rimosso dalla lista di lettura

Annulla