Attualità

Cicerale vince “la sua battaglia”, ora l’attenzione si sposta su Perdifumo

Nel comune collinare in arrivo 36 profughi

Ernesto Rocco

28 Maggio 2017

Nel comune collinare in arrivo 36 profughi

CICERALE. «Per una volta i cittadini hanno vinto». Questa la frase ricorrente ieri pomeriggio quando circa un centinaio di manifestanti ha sciolto il presidio anti-immigrati organizzato nella zona industriale di Cicerale. L’hub allestito per l’accoglienza di circa trecento migranti all’interno di un capannone industriale non si farà. Lo avevano osteggiato per oltre 24 ore i residenti di Cicerale, insieme a quelli di Giungano, Ogliastro Cilento ed Agropoli, comuni limitrofi all’area. E’ stata però un’ordinanza di sgombro firmata nel tardo pomeriggio di venerdì dal sindaco Francesco Carpinelli la mossa vincente. Il primo cittadino, infatti, nell’atto inviato anche alla Prefettura di Salerno ha evidenziato l’assenza dei requisiti igienici per poter ospitare all’interno della struttura delle persone, evidenziando anche il malcontento dei cittadini che rischiava di sfociare in disordini. Una lettera simile era stata inviata al Prefetto anche da parte del sindaco di Ogliastro Cilento Michele Apolito e manifestata agli uffici della prefettura da quello di Giungano Giuseppe Orlotti.

Per ore si sono vissuti momenti d’ansia, i cittadini non hanno mai voluto abbandonare il sit-in bloccando ogni mezzo che giungeva in zona con a bordo materiale per l’allestimento del centro di smistamento. Solo nel primo pomeriggio di ieri sono arrivati i primi camion per trasportare le attrezzature a quel punto la protesta è finita ed i cittadini hanno potuto tirare un sospiro di sollievo. Il passaggio di tir e furgoni con a bordo bagni chimici e circa una cinquantine di materassi è stato accolto tra gli applausi dei manifestanti che avute rassicurazioni sulla mancata attivazione del centro hanno così sciolto il presidio. «Ringraziamo chi ci è stato vicino, chi ha presidiato con noi notte e giorno la zona», dicono dal Comitato cilentano Prima gli Italiani. «Questa zona non era adatta ad ospitare i profughi – aggiungono – mancavano tutte le condizioni iginiche e di sicurezza, inoltre è ingiustificato predisporre una struttura per l’accoglienza di circa trecento migranti in territorio che conta poco più di mille cittadini». La protesta dei cittadini cilentani era cominciata giovedì sera in seguito all’arrivo di camion con a bordo bagni chimici nei pressi di un capannone industriale dismesso. Di lì a poco la conferma che in zona sarebbe sorto un hub, ovvero un centro di smistamento che avrebbe potuto accogliere fino a trecento profughi per un massimo di tre giorni, in attesa di essere trasferiti altrove. Una decisione contestata dalla cittadinanza preoccupata dei possibili disagi che avrebbero potuto creare gli immigrati.

Se Cicerale sorride, però, c’è un altro comune su cui si sposta ora l’attenzione per l’emergenza migranti. E’ quello di Perdifumo che nei prossimi giorni potrebbe veder arrivare in zona di circa 40 migranti. Il comune cilentano fino a pochi giorni fa non aveva aderito allo Sprar, che prevede una clausola di salvaguardia di 3,3 migranti ogni mille abitanti: lo ha fatto solo di recente nel corso di un consiglio comunale straordinario convocato proprio a seguito della diffusione della notizia dell’apertura di un centro di accoglienza. A gestirlo sarà la stessa società che avrebbe voluto portare i profughi a Cicerale e che già ha pure altri centri in Provincia di Salerno. 36 quelli che dovrebbero arrivare a Perdifumo, un numero spropositato secondo l’amministrazione comunale, considerato che non vi sarebbe alcun presupposto per favorire l’integrazione dei richiedenti asilo. Il primo cittadino Vincenzo Paolillo, infatti, ha evidenziato come a Perdifumo Capoluogo vi siano soltanto 200 abitanti, gran parte anziani, non vi siano possibilità di lavoro, né trasporti pubblici. L’arrivo dei profughi, quindi, secondo le autorità, minerebbe la quiete del comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home