Attualità

Cilento: allarme rifiuti in spiaggia: volontari in azione

Ecco la situazione sul territorio

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

Ecco la situazione sul territorio

Situazione critica nel salernitano per i rifiuti spiaggiati che mettono in serio pericolo la biodiversità. In occasione del week-end della campagna Spiagge e Fondali Puliti di Legambiente è stato presentato un report delle spiagge salernitane oggetto dell’indagine Beach Litter 2017, condotta da Legambiente, che ha monitorato nel mese di maggio 14 spiagge salernitane dove sono stati censiti ben 9.332 rifiuti spiaggiati pari al 54% del totale dei rifiuti ritrovati sulle 25 spiagge campane.

Nel dettaglio la situazione più critica è stata rilevata sulla spiaggia libera Foce Tusciano di Battipaglia con 1565 rifiuti in 100 metri di spiaggia, di cui 77% dei rifiuti monitorati è plastica. Segue la spiaggia Lungomare Colombo di Salerno dove in 100 metri di spiaggia sono stati rinvenuti 1436 rifiuti, di cui il 41% rappresentato da mozziconi di sigarette. Segue la spiaggia libera Magazzeno di Pontecagnano con 695 rifiuti ritrovati di cui il 77% riguarda rifiuti di plastica.

Record di ritrovamento di mozziconi di sigarette (558 pezzi) per la spiaggia Lungomare Colombo di Salerno seguita dalla spiaggia di Agnone con 270 pezzi e 160 nella Grotta Cala di Camerota. Sulla spiaggia libera Foce Tusciano di Battipaglia record negativo di ritrovamento di bottiglie e contenitori di plastica per bevande ben 598 pezzi seguita la 189 pezzi recuperati sulla spiaggia Magazzeno di Pontecagnano.

L’inefficienza dei sistemi depurativi, denunciata da tanti anni da Goletta Verde si ripercuote anche sulla presenza dei rifiuti sulle spiagge accompagnata dalla cattiva abitudine dei cittadini di buttare i rifiuti urbani nel wc, a partire dai cotton fioc che poi si ritrovano sugli arenili andando a comporre un “tappeto multicolore” di bastoncini. È la spiaggia di via Lungomare Colombo a Salerno dove sono stati ritrovati il maggior numero di cotton fioc (91 pezzi).

Una “menzione speciale” va riservata alla presenza dei sacchetti di plastica, shopper e buste, che anno dopo anno diventano oggetti frequenti delle nostre spiagge: 90 sono state ritrovati sulla spiaggia di Battipaglia, 65 a Pontecagnano e 23 nella spiaggia Oasi dunale di Eboli.

“È assurdo – commenta Mariateresa Imparato, della Segreteria di Legambiente Campania – che ancora oggi la stragrande maggioranza dei rifiuti deriva da un abbandono consapevole in loco (cicche, bottigliette e tappi ad esempio), testimoniando la totale indifferenza verso i notevoli impatti che questo comportamento ha sull’ambiente costiero e marino. È importante incentivare su tutto il territorio regionale campagne di prevenzione, sensibilizzazione e informazione che coinvolgano amministrazioni e i cittadini, incoraggiando una corretta gestione dei rifiuti e una partecipazione attiva”.

Iniziative Spiagge e Fondali puliti – Tante le iniziative nel salernitano con il coinvolgimento di migliaia di volontari. Oggi si è svolta anteprima a Salerno insieme agli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore “Trani-Moscati di Salerno” presso la spiaggia libera di foce Irno (lato lido Conchiglia). Nell’occasione è stato presentato il progetto “TraniCAMIrno”: una interessante rivalutazione di un tratto del fiume Irno con annessa produzione di energia idroelettrica. Il progetto elaborato dagli studenti del Trani ha l’obiettivo di accrescere la sensibilità verso le problematiche ambientali e la cura del territorio, stimolando l’interesse per l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, non inquinanti.

Oggi, sabato 27 maggio presso la spiaggia Grande di Positano si terrà la pulizia dei fondali. Nella piana del Sele appuntamenti presso Marina di Eboli e volontari in azione anche presso la spiaggia antistante l’hotel Ancora in litoranea Magazzeno a Pontecagnano. Presso la Torre di Paestum ci sarà la pulizia dell’arenile dell’Oasi dunale e della retrostante duna e pineta. All’iniziativa parteciperanno gli studenti dell’Istituto Tecnico “Vico De Vivo” di Agropoli nell’ambito delle attività previste dal progetto di alternanza Scuola Lavoro curato dalla nostra associazione.

Pulizia della spiaggia del Lungomare San Marco di Agropoli (zona spiaggia libera). Domenica 28 maggio iniziativa speciale a Sarno: l’inquinamento dei mari dipende in larga parte anche dall’inquinamento dei fiumi che trasportano rifiuti ed inquinanti al mare. Verranno raccolti i rifiuti abbandonati vicino alla sorgente di Foce, nell’area del lungo fiume dove è in corso il progetto Torniamo alla Fonte. A Sapri iniziativa sul lungomare per liberare dai rifiuti, erbacce e rovi il litorale saprese e pulizia dei fondali della baia di Sapri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Emergenza caldo nelle carceri: dalla Fondazione Forense di Salerno ventilatori per il carcere

La Fondazione ha deliberato l’acquisto di ventilatori da destinare agli ospiti dell’istituto penitenziario

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Lavori al Dirceu, Ebolitana “sfrattata” nell’anno del centenario

Dalla società un appello all'amministrazione comunale: «Riconsideri la decisione e valuti tutte le situazioni percorribili»

Ernesto Rocco

11/07/2025

L’Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi compie un anno: oltre 400mila passeggeri in 12 mesi

Si terrà questa mattina, alle ore 10:30 presso il Salone dell'Aeroporto, un incontro per illustrare il bilancio del primo anno di attività alla presenza del Presidente De Luca

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Torna alla home