Cilento

Tornano “I giorni romani di Paestum”

L'appuntamento per " I giorni romani di Paestum" è previsto nel week end

Antonella Capozzoli

25 Maggio 2017

L’appuntamento è previsto nel week end

Il 27 e 28 maggio si replica con ” I giorni romani di Paestum”.

Il progetto, che ha registrato un successo straordinario nelle due giornate di marzo, torna con un programma ricco di attività. I luoghi prescelti sono il foro e l’anfiteatro, i templi e le piccole botteghe: scopo dell’evento è quello di potersi immergere, per due giorni, nelle bellezze e nelle tradizioni della vita romana così come la si è vissuta a Paestum, facendo un salto temporale di circa duemila anni.

I partecipanti assisteranno, perciò, alla rievocazione in tema di scenari e momenti della vita quotidiana della Roma antica, con laboratori i e caccia al tesoro a tema.

Dalle 10.00 alle 17.30, si assisterà al ritorno al presente dei grandi protagonisti del passato: dall’ Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro al Comitivm, si potranno incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti; alle 17.00, all’interno dell’Anfiteatro, si potrà assistere agli spettacoli dei gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio. Visitando il Tempio di Nettuno, invece, il sacerdos mostrerà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino, seguito, poi, da una processione sacra. Per chi vorrà assaggiare le pietanze antiche, ci sarà la possibilità di gustare i piatti della cuoca greca Lucunda che, nella sua bottega sul Foro, sfornerà pane e cucinerà piatti tipici romani come il libum di Catone, una focaccia a base di farro.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo e all’area archeologica (€ 9,00 – ridotto; € 4,50 tra i 18 e i 25 anni; gratuito fino a 18 anni) e nell’abbonamento PAESTUM MIA.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, svolta per il Punto Nascite, approvata la legge sulle zone disagiate. Gentile: “Un tassello importante”

Approvata la legge regionale con la quale i punti nascita di Sapri, Sessa Aurunca e Piedimonte Matese rientrano tra quelli presenti nelle zone disagiate

Vallo della Lucania, Premio Antonio Valiante: premiate le migliori tesi in Infermieristica

L’aula magna del nosocomio era gremita di giovani laureati, istituzioni locali e rappresentanti del mondo sanitario, pronti a celebrare il valore della formazione e della professionalità infermieristica

Chiara Esposito

09/07/2025

Capaccio Paestum adotta bioattivatori per contrastare la proliferazione di microalghe nei corsi d’acqua

L'aspersione di questi enzimi avverrà sia lungo i fiumi che lungo il litorale marittimo

Agropoli: bagarre in Consiglio Comunale, tensione tra maggioranza e opposizione

28 i punti all'ordine del giorno, su cui la discussione si è accesa ripetutamente

Ernesto Rocco

09/07/2025

Nasce l’associazione Regionale “I Borghi più belli d’Italia”: c’è anche Castellabate

Si è costituita ufficialmente la nuova associazione campana dei “Borghi più belli d’Italia”, che riunisce i comuni campani appartenenti al rinomato circuito nazionale. I paesi firmatari I paesi firmatari sono […]

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Agropoli: presentata la sala operativa di videosorveglianza al comando di Polizia Municipale

Il sistema installato comprende ben 117 telecamere, posizionate in punti strategici della città e collegate direttamente alla centrale operativa

Agropoli, mare agitato: salvati due bambini nella baia di Trentova

Grazie all'intervento dei bagnini Manuel Tempone e Giuseppe Liguori è stato possibile riportarli a riva

Ernesto Rocco

09/07/2025

Ascea, due anziani fanno perdere le tracce sulla spiaggia: ritrovati dopo l’intervento dei soccorsi

Secondo una prima ricostruzione, i due avrebbero perso l’orientamento durante una passeggiata

Chiara Esposito

09/07/2025

Vallo della Lucania: bocciatura del rendiconto 2024, il Revisore segnala gravi irregolarità

Il rendiconto 2024 di Vallo della Lucania bocciato dal Revisore. Rilievi gravi mettono a rischio il sistema finanziario. Rischi per i consiglieri

Ernesto Rocco

09/07/2025

Torna alla home