Attualità

Perdifumo: migranti in arrivo, bagarre in comune

Accuse all'amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

Ernesto Rocco

25 Maggio 2017

Accuse all’amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

PERDIFUMO. Scoppia la polemica nel centro cilentano per l’imminente arrivo di un gruppo di richiedenti asilo. Un privato, titolare di una struttura nel centro di Perdifumo, ha infatti chiesto di poter ospitare dei profughi, ottenendo l’assenso della Prefettura. Una decisione, questa, che non è piaciuta ai cittadini ed a gran parte dei rappresentanti politici del territorio preoccupati soprattutto dell’arrivo di extracomunitari proprio nel centro del paese, situazione che rischierebbe di turbare la pace e l’armonia del comune che ad oggi conta poco meno di 1800 anime. Per questo il sindaco Vincenzo Paolillo ha deciso di convocare per il pomeriggio un consiglio comunale straordinario, richiestissimo anche dalla minoranza, per affrontare la questione.

Tra i residenti del piccolo comune, intanto, è già partita una raccolta firme per dire con fermezza «No» all’arrivo dei profughi. Il caso sta facendo molto discutere e non mancano accuse all’amministrazione in carica. «Ancora una volta il paese è costretto a subire delle decisioni prese da altri a causa di un’incapacità amministrativa sconcertante» dice Nazario Matarazzo, consigliere comunale di minoranza. La sua posizione, però, non è di netta contrarietà all’arrivo dei migranti. «Perdifumo è un paese ospitale che non ha paura di ospitare chi fugge da guerra e povertà, ma ciò deve avvenire con criterio e in maniera razionale, ma soprattutto deve essere il pubblico a gestire il sistema di accoglienza, non un privato». Il consigliere, quindi, nel prossimo consiglio comunale chiederà l’adesione dell’ente allo Sprar affinché vi sia un arrivo controllato di profughi e sia il comune a gestirli. Eppure finora l’ipotesi di aderire al sistema di accoglienza frutto dell’accordo tra Ministero dell’Interno ed Anci non è stato preso in considerazione da Palazzo di città. «Quando il Piano di Zona ha deciso di aderire allo Sprar coinvolgendo tutti i comuni che ne fanno parte – ha proseguito Matarazzo – Perdifumo prima ha espresso voto contrario, poi è risultato assente alle votazioni».

Il sindaco Vincenzo Paolillo, però, respinge le accuse al mittente. «Abbiamo di tempo fino al 30 settembre per poter aderire allo Sprar – spiega il primo cittadino – purtroppo questa situazione è capitata all’improvviso, io stesso sono stato informato dell’accordo tra privato e Prefettura soltanto la scorsa settimana». Sulla posizione del comune nella vicenda Paolillo è chiaro: «Abbiamo organizzato nei giorni scorsi un’assemblea con i cittadini i quali hanno detto no all’arrivo dei migranti e sarà questa la linea che porteremo avanti». Il primo cittadino, però, esclude che la volontà del comune derivi da questioni razziali: «La verità è un’altra – dice – purtroppo siamo una comunità di 200 abitanti, per l’80% anziani ai quali è difficile far capire la situazione, inoltre sarebbe difficoltoso integrare gli immigrati considerato che non vi è neanche lavoro, c’è un unico bar e non ci sono pullman». Troppo poco, quindi, per poter accogliere dieci o venti richiedenti asilo.

Il primo cittadino auspica un confronto proficuo e sereno in consiglio comunale affinché si arrivi ad una soluzione condivisa. I cittadini dal canto loro continuano a sottolineare con fermezza il loro «No» all’arrivo di immigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Torna alla home