Attualità

Perdifumo: migranti in arrivo, bagarre in comune

Accuse all'amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

Ernesto Rocco

25 Maggio 2017

Accuse all’amministrazione. Il sindaco: non siamo razzisti

PERDIFUMO. Scoppia la polemica nel centro cilentano per l’imminente arrivo di un gruppo di richiedenti asilo. Un privato, titolare di una struttura nel centro di Perdifumo, ha infatti chiesto di poter ospitare dei profughi, ottenendo l’assenso della Prefettura. Una decisione, questa, che non è piaciuta ai cittadini ed a gran parte dei rappresentanti politici del territorio preoccupati soprattutto dell’arrivo di extracomunitari proprio nel centro del paese, situazione che rischierebbe di turbare la pace e l’armonia del comune che ad oggi conta poco meno di 1800 anime. Per questo il sindaco Vincenzo Paolillo ha deciso di convocare per il pomeriggio un consiglio comunale straordinario, richiestissimo anche dalla minoranza, per affrontare la questione.

Tra i residenti del piccolo comune, intanto, è già partita una raccolta firme per dire con fermezza «No» all’arrivo dei profughi. Il caso sta facendo molto discutere e non mancano accuse all’amministrazione in carica. «Ancora una volta il paese è costretto a subire delle decisioni prese da altri a causa di un’incapacità amministrativa sconcertante» dice Nazario Matarazzo, consigliere comunale di minoranza. La sua posizione, però, non è di netta contrarietà all’arrivo dei migranti. «Perdifumo è un paese ospitale che non ha paura di ospitare chi fugge da guerra e povertà, ma ciò deve avvenire con criterio e in maniera razionale, ma soprattutto deve essere il pubblico a gestire il sistema di accoglienza, non un privato». Il consigliere, quindi, nel prossimo consiglio comunale chiederà l’adesione dell’ente allo Sprar affinché vi sia un arrivo controllato di profughi e sia il comune a gestirli. Eppure finora l’ipotesi di aderire al sistema di accoglienza frutto dell’accordo tra Ministero dell’Interno ed Anci non è stato preso in considerazione da Palazzo di città. «Quando il Piano di Zona ha deciso di aderire allo Sprar coinvolgendo tutti i comuni che ne fanno parte – ha proseguito Matarazzo – Perdifumo prima ha espresso voto contrario, poi è risultato assente alle votazioni».

Il sindaco Vincenzo Paolillo, però, respinge le accuse al mittente. «Abbiamo di tempo fino al 30 settembre per poter aderire allo Sprar – spiega il primo cittadino – purtroppo questa situazione è capitata all’improvviso, io stesso sono stato informato dell’accordo tra privato e Prefettura soltanto la scorsa settimana». Sulla posizione del comune nella vicenda Paolillo è chiaro: «Abbiamo organizzato nei giorni scorsi un’assemblea con i cittadini i quali hanno detto no all’arrivo dei migranti e sarà questa la linea che porteremo avanti». Il primo cittadino, però, esclude che la volontà del comune derivi da questioni razziali: «La verità è un’altra – dice – purtroppo siamo una comunità di 200 abitanti, per l’80% anziani ai quali è difficile far capire la situazione, inoltre sarebbe difficoltoso integrare gli immigrati considerato che non vi è neanche lavoro, c’è un unico bar e non ci sono pullman». Troppo poco, quindi, per poter accogliere dieci o venti richiedenti asilo.

Il primo cittadino auspica un confronto proficuo e sereno in consiglio comunale affinché si arrivi ad una soluzione condivisa. I cittadini dal canto loro continuano a sottolineare con fermezza il loro «No» all’arrivo di immigrati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Corleto Monforte e altri sette comuni insieme per valorizzare il loro patrimonio storico, archeologico e culturale

Si punta alla predisposizione di uno studio sugli Insediamenti Longobardi nel Cilento, Alburni e Alto Medio Sele

Antonio Pagano

06/07/2025

Incidente stradale Ascea: auto precipita in un dirupo

Nonostante la violenza dell’uscita di strada, entrambi i passeggeri sono riusciti ad abbandonare l’abitacolo autonomamente

Chiara Esposito

06/07/2025

Serramezzana: fondi per la realizzazione di infrastrutture di mobilità sostenibile alla frazione S. Teodoro

L'Ente è beneficiario di risorse del Programma "Siti Naturali per il Clima 2023" indetto dal MASE

Antonio Pagano

06/07/2025

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Salvataggio al lido El Sombrero di Battipaglia. Protagonista il bagnino Pietro Vassallo

Un bagnino del Lido El Sombrero a Battipaglia compie un salvataggio esemplare, soccorrendo un uomo in difficoltà

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Torna alla home