Attualità

‘Comincia dal campo’, studenti a lezione di corretta alimentazione

La terza edizione è in programma il 28 maggio

Comunicato Stampa

24 Maggio 2017

La terza edizione è in programma il 28 maggio

VALLO DELLA LUCANIA. Giocando si impara, facendo sport ci si rafforza e mangiando sano si cresce bene: questa l’idea da cui parte la terza edizione di “Comincia dal Campo”, in programma a Vallo della Lucania domenica 28 maggio dalle 9:30 alle 13:30. La manifestazione è dedicata ai bambini che, tra giochi e laboratori, potranno andare alla scoperta della propria terra, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, patria della Dieta Mediterranea. La cucina che sa guardare al benessere è fatta da un’agricoltura attenta alle biodiversità e alle tipicità che vanno valorizzate e scelte prima di tutto da chi vive in questi luoghi. “È dalla terra che comincia tutto, tutto il meglio che abbiamo, ed è lì che dobbiamo guardare per costruire il futuro di questo Territorio”: è quanto sostengono Giuseppe Boccia, Paolo De Simone e Carmine Mainenti, anima e corpo della pizzeria daZero, che da tre anni promuove l’evento.

Un consumatore consapevole avrà più strumenti per scegliere bene i prodotti da portare in tavola, nel rispetto della stagionalità e dei territori: ecco perché insieme ai bambini abbiamo voluto fare un percorso formativo che non li escluda dalla responsabilità di scegliere il proprio cibo e trasformarlo. Da sempre siamo attenti alla selezione della materia prima ed è questa la direzione che vogliamo seguire”, continuano i fondatori di daZero.

La condotta Slow Food Gelbison è partner del progetto, che ha anche il patrocinio dell’Ente Parco, del Comune di Vallo della Lucania, della Fondazione Grande Lucania e della BCC del Cilento, Sassano e Lucania Sud.

Nella terza edizione ‘scenderanno in campo’ al fianco degli organizzatori anche le associazioni sportive che arricchiranno il programma con laboratori di avviamento allo sport e di conoscenza della natura: la scuola calcio Gelbison, la GP Vallo, il Gruppo Scout Vallo della Lucania 1 e l’Associazione Sportiva KLUBB di Agropoli.

La manifestazione avrà anche un momento dedicato in modo specifico alla Dieta Mediterranea, alle 11:30 a Palazzo Mainenti, sede dell’Ente Parco, si terrà un incontro per parlare delle strategie di promozione che il Parco sta approntando per la valorizzazione delle produzioni locali e del settore enogastronomico “a Marchio Parco”.

“Il futuro della nostra terra è legato alle nostre radici, all’agricoltura di qualità e alla nostra capacità di accogliere” afferma il presidente del Parco Tommaso Pellegrino, “la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. É il modello di dieta con maggior numero di benefici per la salute, anche in quanto descrive uno stile di vita, non solo un regime alimentare. Noi dobbiamo attivare delle sinergie reali sul Territorio per poter poi non solo raccontare ma far vivere il Parco della Dieta Mediterranea. In questo senso abbiamo lavorato ad un nuovo regolamento per assegnare anche ai prodotti agroalimentari e tipici il marchio del Parco. A questo uniremo una serie di azioni volte a creare un collegamento tra la produzione e la ristorazione che sia sempre più territoriale. Questo percorso lo vogliamo fare insieme ai diversi attori locali attraverso incontri e confronti, come appunto sarà quello di domenica. Cominciamo anche noi dal campo per costruire il Parco della Dieta Mediterranea”.

Domenica il Cilento si racconterà attraverso il cibo e sarà una festa da cui tutti torneranno arricchiti, perché tutto “Comincia dal Campo”.

 

PROGRAMMA “Comincia dal Campo” – terza edizione

domenica 28 maggio 2017

 

Presso il Parco Stella del Mattino

9:15 accoglienza dei partecipanti e consegna ad ogni gruppo del proprio percorso di attività

 

dalle 9:30 alle 12:30 laboratori e percorsi sportivi

tutte le attività si svolgono in contemporanea. La partecipazione è gratuita e riservata ai bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni. Le attività si svolgono in gruppi e sono riservate ai prenotati.

 

Laboratori sulle arti marinare e i presidi Slow Food

a cura della condotta Slow Food Gelbison

 

Esercizi di avviamento alla pallavolo

a cura della GP Vallo

 

Percorso di Orienteering “a caccia dei prodotti di stagioni”

a cura dei tecnici della Federazione Italiana Sport Orienteering e in collaborazione con l’Associazione Agropoli Orienteering KLUBB

 

L’ambiente e noi: laboratori per sviluppare la manualità e la conoscenza della natura

a cura del Gruppo Scout Vallo della Lucania 1

 

Spettacoli e laboratori artistici

 

Piera e Gianfilina – un mimo perseguitato da un clown

 

Favole all’improvviso – il dott. Favolia aiuta i bambini a ritrovare la fantasia

a cura della Compagnia Teatrale Jeu de Dames

 

Laboratorio di danze tradizionali

a cura del progetto Anthea e Oltre

 

Presso il campetto sportivo Calcinali

dalle 9:30 alle 12:30

 

Esercizi di avviamento al calcio

a cura della scuola calcio Gelbison

 

Palazzo Mainenti – sede Ente Parco

11:30

“Il Parco della Dieta Mediterranea”

Tavola rotonda sulle produzioni locali e le iniziative dell’Ente Parco

 

***INGRESSO LIBERO e GRATUITO ai LABORATORI previa PRENOTAZIONE.

 

É possibile prenotarsi entro il 25 maggio (fino ad esaurimento delle disponibilità) contattando la segreteria organizzativa al 3383712333 oppure scrivendo a info@cominciadazero.com Sul sito www.cominciadazero.com il programma dettagliato dei laboratori e degli spettacoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home