Eventi

E’ ambientato nel Cilento “Dillo tu a mammà” il libro di Pierpaolo Mandetta edito da Rizzoli

In libreria dall'11 maggio

Paola Desiderio

21 Maggio 2017

In libreria dall’11 maggio

Ci sono verità che è difficile fare accettare ai propri genitori, soprattutto se si è nati in un piccolo centro del sud Italia. Lo sa bene Samuele, il protagonista di “Dillo tu a mammà”, il primo libro edito da Rizzoli di Pierpaolo Mandetta, scrittore emergente  di Capaccio Paestum. Non è un caso, perciò, che il libro sia ambientato a Trentinara, piccolo borgo cilentano famoso per la sua “terrazza” che si affaccia sulla Pianura di Paestum.

Samuele da anni si è trasferito a Milano. Poi, convinto da Gilberto, il compagno rimasto a Milano che intende sposare, decide di tornare a Trentinara per rivelare finalmente ai suoi genitori di essere omosessuale. Ad accompagnarlo nel suo viaggio è Claudia, la sua magrissima migliore amica, single convinta. A Trentinara trovano ad accoglierli la famiglia al completo, e la sera, durante la festa del paese, il padre di Samuele, a sorpresa, annuncia che Suo figlio e Claudia presto si sposeranno. Un annuncio che per primo sorprende proprio lo stesso Samuele che, tuttavia, vuole fare i conti con il suo passato e raccontare la verità. Ma chi glielo dice a mammà?

Pierpaolo Mandetta ha 30 anni,  vive tra Milano e Capaccio Paestum. Scrive sul blog “Vagamente suscettibile”, dove nella rubrica “La Posta del Cuore” risponde alle sue lettrici su tradimento, sesso e amore.

 

DILLO TU A MAMMÀ, Rizzoli, 11 maggio

18 euro – eBook 10 euro

Già prenotabile in tutte le librerie e sugli store online

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home