Attualità

Gli oli del Cilento tra i migliori d’Europa

Nuovi premi nel concorso "Olio Terra di Cicerone"

Nuovi premi nel concorso “Olio Terra di Cicerone”

Continuano i successi degli oli cilentani. Gli ultimi podi conquistati arrivano dal premio “Olio Terra Di Cicerone”, un concorso aperto a tutti paesi dell’UE nonché quelli del bacino del Mediterraneo.

I protagonisti cilentani non sono di certo nuovi: si tratta infatti di aziende che stanno collezionando risultati incredibili uno dopo l’altro: il già pluripremiato frantoio di Sicilì di Morigerati di Nicolangelo Marsicani ha raggiunto il podio del Premio classificandosi primo nella categoria DOP/IGP Fruttato Medio con il suo “Algoritmo”. Ancora, nella stessa categoria, al terzo posto, troviamo Rodyum Enjoy dell’azienda agricola di Rosalba Trama di Pisciotta.

Piero Matarazzo, con il suo Ramarà, guadagna invece il secondo posto nella speciale categoria “Visual Design”, mentre Marco Rizzo con “Impronta” ottiene una “Gran Menzione” nella categoria Fruttato Medio.

“Vincere i premi può senza dubbio essere d’aiuto in termini di immagine ma a dire il vero ancora non abbiamo capito quale sia la formula più adatta ed efficace per vendere il prodotto – evidenzia Marco Rizzo – Sono molto misurato e poco mi scombussola apprendere di aver vinto qualche premio perché c’è un lavoro enorme dietro la produzione di un olio di qualità , per cui il riconoscimento ben venga anche se si tratta solo del coronamento di tutto l’impegno profuso.”
“Sono soddisfatto – dice invece Angelo Di Biasi dell’azienda agricola di Rosalba Trama – di questi risultati essendo il primo anno che partecipo a concorsi oleari ed aver avuto riconoscimenti importanti anche a livello internazionale mi rende molto felice. Mi sento soltanto un poco abbandonato dalle amministrazioni e dagli enti non presenti in una misura che sia maggiori, vorrei che sappiano investire anche attraverso della pubblicità ad esempio, per valorizzare attraverso prodotti come questo il territorio favorendo anche lo sviluppo del settore.”

Insomma un anno a dir poco scoppiettante questo 2017 per gli oli cilentani in cui si riconferma la qualità di produttori già noti a cui, però, si aggiungono alcune new-entries molto promettenti, come Rodyum Enjoy, pluripremiato al primo esordio.

“Credo nei concorsi oleari per capire quale sia la direzione giusta da seguire. Essere premiati ci fa capire che stiamo lavorando bene – spiega Piero Matarazzo – Anche la visibilità è importante certo ma non partecipo con la velleità di primeggiare ma più per far capire a livello nazionale che il Cilento c’è e sa cosa fare. Possiamo produrre qualità ed anche certificarla (DOP). Il messaggio che voglio mandare alla mio territorio è che bisogna cambiare la mentalità produttiva votandola alla qualità”

Ma cosa hanno in comune tutti questi campioni oltre che ala provenienza? Semplice! Tutti sono nati nello stesso frantoio, a Sicilì di Morigerati, sotto l’attenta cura del maestro frantoiano Nicolangelo Marsicani.

Mai prima d’ora gli oli del Cilento avevano conseguito così tanti riconoscimenti di rilievo nazionale ed internazionale a manifestazioni come ExtraSele 2017, Sirena D’Oro, Oro del Mediterraneo, Leone D’Oro, Orciolo D’Oro, Domina I.O.O.C (Intenational Olive Oil Contest), Tre Foglie Gambero Rosso ed altri

Il risultato più importante, però, consiste nell’essere riusciti ad aggregare tante piccole realtà da tutto il territorio, a cui se ne aggiungeranno sicuramente delle altre, per poter mettere insieme una massa critica sufficiente ad avere un peso di rilievo significativo nel mercato mondiale dell’olio di qualità e quindi poter avere maggiore considerazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home