• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Altavilla Silentina, sabato la presentazione della ristampa del libro “Collina degli Ulivi”

Il testo è una guida storica, turistica, artistica e archeologica del comune

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 18 Maggio 2017
Condividi

Il testo è una guida storica, turistica, artistica e archeologica del comune

ALTAVILLA SILENTINA. Sabato 20 alle ore 19 si terrà la presentazione della ristampa del libro “Collina degli Ulivi”, guida storica, turistica, artistica e archeologia di Altavilla Silentina. L’appuntamento è ad Altavilla Silentina, presso la prestigiosa sede della “Tenuta Ferrara d’Hauteville” (albergo – centro medico – benessere). A condurre la serata sarà la professoressa Paola Gallo, introduce Oreste Mottola, curatore della pubblicazione.

«Il libro – guida “La collina degli Ulivi” fu una scommessa vinta.- scriveva Mottola- Per poco più di un anno una ventina di ragionieri, maestre, periti industriali e quattro laureati (scienze politiche, giurisprudenza, pedagogia e veterinaria) si sono cimentati con la storia, l’arte e l’economia di Altavilla Silentina. (…) Il risultato finale fu abbastanza apprezzato, poiché fresco ed originale. I redattori, selezionati inizialmente burocraticamente dal collocamento del tempo, furono organizzati e coordinati da me, e in un anno raccontano il loro paese in tutte le sue sfaccettature. “Lasciamo una traccia duratura del nostro lavoro” era il mio discorso a quei tempi. Quel finanziamento avremmo potuto placidamente consumarlo in maniera più tranquilla. Come si usava. Invece ci sobbarcammo un compito oggettivamente superiore alle nostre forze. Con litigi e incomprensioni. Riparlarne ancora oggi, dopo oltre un quarto di secolo, è un’altra soddisfazione. Una scommessa vinta, si diceva, intanto perché il libro uscì, e questo nemmeno era scontato. Lo si pubblicò perché io, e qui lo confesso, misi in scena una sorta di scambio politico con la parte del Pds, evoluzione fresca fresca dell’allora Partito comunista che faceva capo a Andrea De Simone, allora potente presidente dell’amministrazione provinciale. La maggioranza della sezione era con De Luca e io aprii una breccia a favore del suo nemico. Non c’era altro modo per trovare i fondi per pubblicare il libro e questo peccato originale da allora mi perseguita e nella storia della sinistra altavillese qualcuno mi colloca tra gli opportunisti. L’ho fatto in positivo, bisogna darmene atto. A giudicare con gli occhi dell’oggi, nel vedere gli esiti successivi, nel numero degli altavillesi che disquisiscono di chiese, del castello, dell’archeologia, dell’aneddotica paesana più varia. E poi l’aver riannodato alle vicende paesane gli Ermanno Guerra, Renato Aymone , Gugliemo Di Agresti e Paolo Tesauro Olivieri ai quali feci raccontare – per la prima volta – il loro rapporto con il paese. (…) Quel che dopo ne seguì, e cioè associazioni e giornali, tra le quali mi piace ricordare la prima “Altavilla Viva” e la rinata Pro Loco, aprì un varco in un paese dove la storia e la cultura erano ancora una prerogativa riservata a pochi eletti che potevano permettersela per via certo di passione e studi ma anche di della frequentazione di una piazza dove si trovavano facilmente i Giuseppe Galardi che amavano trasmettere ai più giovani non solo “notizie” ma anche quell’orgoglio paesano che allora era merce rara. L’epilogo attuale, molto felice, è l’associazione “Eco del mito”, dove convivono felicemente i miti della nostra tradizione classica, i racconti della nostra tradizione e forme moderne finanche di avanguardia. Nel punto di svolta di questo cammino noi c’eravamo. L’elenco delle persone è pubblicato nel volume e a questi io devo aggiungere Gerardo Fasano, Rosario Lucia, Luigi Cembalo, Otello Mordente e Riccardo Iuliano. Gli stessi che poco dopo il terremoto del 1980 immaginarono la trasformazione del boschetto della Foresta in parco pubblico e – con quattro soldi – lo realizzarono con l’aiuto di tanti volontari. Anche così si contribuisce al percorso di “un paese del fare” che scrive le sue pagine più alte quando riannoda la cultura e la storia alle complessive vicende comunitarie. Venticinque anni fa, da giovanissimi, molti di noi diedero un contributo che regge bene al tempo che corre e cambia persone e cose».

Uno degli obiettivi dell’evento di sabato è sollecitare l’apertura della Biblioteca comunale e del Museo Antiquarium delle risorse archeologiche di cui il territorio di Altavilla Silentina dispone.

s
TAG:altavilla silentina
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Osterie d'Italia

La guida alle Osterie svela i nuovi premi: le Chiocciole e i riconoscimenti speciali

La prestigiosa guida Slow Food ha svelato i nuovi riconoscimenti: 34 Chiocciole…

Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

DIA

Estorsione e usura ai danni di due giovani imprenditori: maxi blitz all’alba

Scoperta l'esistenza di una articolata rete criminale composta da soggetti intranei o…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.