Curiosità

Nuovi approcci e percorsi paradisiaci: Ascea

Anais Di Stefano

16 Maggio 2017

Il Sentiero degli Innamorati offre uno spettacolo mozzafiato

È il turismo eco-sostenibile il grande dibattito degli ultimi tempi, il quale mira alla scoperta di parchi naturali, percorsi naturalistici e tant’altro, al fine di valorizzare le bellezze della penisola e salvaguardare lo sviluppo del territorio. Ebbene, in questo clima proteso al miglioramento della costiera cilentana, si inserisce il Sentiero dell’Amore, sito ad Ascea.

Tramite un costone roccioso, delimitato da staccionate, passarelle di legno e più sentieri, è possibile percorrere il Sentiero degli Innamorati o dell’Amore che si estende dalla Scogliera di Ascea Marina fino ai resti della Torre del Telegrafo. Quest’ultima, sebbene diruta, si erge come un guardiano a picco sul mare, permettendo allo sguardo di entrare in comunione con angoli paradisiaci e vedute paesaggistiche mozzafiato. La particolarità è che la zona prende anche il nome di “vecchio semaforo” in quanto, in epoche passate, vi esisteva un sistema di trasmissione a segni tra Ascea e Palinuro. Inoltre, costruita in posizione strategica, la torre offre una veduta di massima ampiezza: spaziando da Capo Palinuro fino al litorale sabbioso che da Ascea – compreso il golfo di Velia – raggiunge la zona costiera del comune di Pollica, offre all’ ‘esploratore’ suggestioni al cospetto dell’imponente distesa d’acqua. Il sentiero di circa 4 km, immerso in una ricca vegetazione marina e non solo, presenta ampi tronchi che si congiungono e determinano zone d’ombra che si alternano a quelle più soleggiate. Il percorso è di grande impatto paesaggistico grazie anche ai colori delle acque e alle loro suggestive sfumature.L’occhio è al contempo attratto dal verde che viene fuori da angoli perfettamente incastonati  nelle suggestive calette e falesie ravvisabili dall’alto – raggiungibili mediante percorsi trekking o comodamente via mare – che si diramano verso l’infinito. Lo spettacolo dall’alto del bianco della schiuma marina che si infrange sulle rocce è – se possibile – ancor più straordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Antonio Quarracino: cardinale e arcivescovo originario di Pollica

Nacque a Pollica, l'8 agosto 1923 ed avrebbe compiuto oggi 102 anni il cardinale ed arcivescovo Antonio Quarracino. La storia

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

San Donato: fede, storia e tradizione nel cuore del Cilento e del Vallo di Diano

Domani si celebra San Donato, patrono di Monteforte Cilento, Montecorice e Buonabitacolo. Ecco storia, culto e tradizione

Concepita Sica

06/08/2025

Ricorre oggi l’anniversario di nascita di Ettore Majorana: un misterioso caso di scomparsa legato al Cilento

Majorana sparì nel nulla 80 anni fa, lasciando dietro di sé solo ipotesi: omicidio, suicidio, fuga volontaria

Un giovane laureato di Postiglione protagonista nel progetto Europeo di “Le memorie degli altri”

Il progetto mira a rafforzare i valori democratici attraverso la comprensione condivisa del passato, in particolare delle persecuzioni durante il fascismo italiano (1922–1945) e l’occupazione tedesca in Italia (1943–1945)

Oggi ricorre l’anniversario della scomparsa di Francesco Mastrogiovanni, “il maestro più alto del mondo”

Era il 4 agosto del 2009 quando Francesco Mastrogiovanni, maestro elementare di Castelnuovo Cilento, spirò presso l'ospedale "San Luca"

Il 4 agosto a Marina di Camerota si festeggia il patrono San Domenico di Guzmàn

San Domenico di Guzmàn: il predicatore che incendiò il mondo con la fede

Concepita Sica

03/08/2025

Roccadaspide: il 4 agosto il compleanno dell’attore Massimo Venturiello, orgoglio cilentano

Una lunga carriera costellata di successi dopo il diploma conseguito all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma nel 1982

Angela Bonora

02/08/2025

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Torna alla home