Attualità

Non si arresta la battaglia per la prevenzione agli incendi

In Cilento un'Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive

Antonella Capozzoli

16 Maggio 2017

Laureana Cilento

In Cilento un’Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive


LAUREANA CILENTO. Con l’arrivo della bella stagione, delle temperature miti, delle brezze leggere, si annuncia l’allerta per uno dei fenomeni più delittuosi per il nostro territorio: gli incendi boschivi.

Il sistema sanzionatorio in materia di incendi boschivi ha subito una profonda modifica grazie all’approvazione della legge quadro; questa, infatti, imposto nuovi divieti e prescrizioni, con sanzioni salatissime, e ha modificando il codice penale introducendo il reato di incendio boschivo come fattispecie penale autonoma. Simili misure sono state ritenute necessarie perché l’aggravarsi del fenomeno degli incendi, oltre a provocare danni gravissimi al patrimonio forestale, all’avifauna e all’assetto idrogeologico del territorio, rappresenta concretamente un pericolo per l’incolumità dei cittadini.

Per far fronte a tutto questo, la legge impone che ogni Comune assuma competenze specifiche nella lotta contro gli incendi boschivi, arrogandosi oneri e responsabilità che garantiscano un controllo minuzioso delle aree interessate.

Il Comune di Laureana Cilento, a partire dal mese di maggio fino al 30 settembre 2017, si impegna a monitorare con costanza i terreni e i loro proprietari, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare ed educare al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Nello specifico, i proprietari di territori incolti saranno obbligati a ripulire il suolo da sterpaglie, rovi, cespugli e ogni altra possibile fonte di incendio, inclusi i rifiuti, oltre che ad assicurare, lungo i propri confini, una fascia frangi fuoco non inferiore a 10 metri. Regole ancora più ferree per i proprietari di terreni, colti o incolti, laterali alle strade comunali e provinciali, o frontisti di aree e spazi pubblici: l’obbligo è di una attenta pulizia, per una fascia frangi fuoco non inferiore ai 50 metri, da ogni residuo che possa favorire l’innesco di un incendio. Si prevede, inoltre, una potatura regolare di rami, tronchi secchi e rovi, e l’eliminazione regolamentare di tutti i materiali di scarto.

In ogni caso, è assolutamente vietato bruciare, anche nei nei campi incolti, le stoppie delle colture, dei prati e delle erbe, fino al 30 settembre.

Il Comune prevede delle sanzioni severissime per chiunque violi apertamente questi obblighi:

  • nel caso di mancata pulizia delle aree, si pagherà dai 103,29 € ai 413,17 €;
  • se non viene creata e mantenuta una fascia frangifuoco della giusta dimensione, l’ammontare della sanzione è di 150,00 €;
  • nel caso di comportamenti che inneschino un incendio, la sanzione non sarà inferiore ai 1032,00 €.

 

Al di là di ogni legge, obbligo o multa, va ricordata una verità assoluta e incontrovertibile:

“La natura non è un posto da visitare, è casa nostra.” ( G. Snyder.) 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home