Attualità

Non si arresta la battaglia per la prevenzione agli incendi

In Cilento un'Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive

Antonella Capozzoli

16 Maggio 2017

Laureana Cilento

In Cilento un’Ordinanza Comunale promuove la tutela e la salvaguardia delle aree boschive


LAUREANA CILENTO. Con l’arrivo della bella stagione, delle temperature miti, delle brezze leggere, si annuncia l’allerta per uno dei fenomeni più delittuosi per il nostro territorio: gli incendi boschivi.

Il sistema sanzionatorio in materia di incendi boschivi ha subito una profonda modifica grazie all’approvazione della legge quadro; questa, infatti, imposto nuovi divieti e prescrizioni, con sanzioni salatissime, e ha modificando il codice penale introducendo il reato di incendio boschivo come fattispecie penale autonoma. Simili misure sono state ritenute necessarie perché l’aggravarsi del fenomeno degli incendi, oltre a provocare danni gravissimi al patrimonio forestale, all’avifauna e all’assetto idrogeologico del territorio, rappresenta concretamente un pericolo per l’incolumità dei cittadini.

Per far fronte a tutto questo, la legge impone che ogni Comune assuma competenze specifiche nella lotta contro gli incendi boschivi, arrogandosi oneri e responsabilità che garantiscano un controllo minuzioso delle aree interessate.

Il Comune di Laureana Cilento, a partire dal mese di maggio fino al 30 settembre 2017, si impegna a monitorare con costanza i terreni e i loro proprietari, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare ed educare al rispetto e alla tutela dell’ambiente.

Nello specifico, i proprietari di territori incolti saranno obbligati a ripulire il suolo da sterpaglie, rovi, cespugli e ogni altra possibile fonte di incendio, inclusi i rifiuti, oltre che ad assicurare, lungo i propri confini, una fascia frangi fuoco non inferiore a 10 metri. Regole ancora più ferree per i proprietari di terreni, colti o incolti, laterali alle strade comunali e provinciali, o frontisti di aree e spazi pubblici: l’obbligo è di una attenta pulizia, per una fascia frangi fuoco non inferiore ai 50 metri, da ogni residuo che possa favorire l’innesco di un incendio. Si prevede, inoltre, una potatura regolare di rami, tronchi secchi e rovi, e l’eliminazione regolamentare di tutti i materiali di scarto.

In ogni caso, è assolutamente vietato bruciare, anche nei nei campi incolti, le stoppie delle colture, dei prati e delle erbe, fino al 30 settembre.

Il Comune prevede delle sanzioni severissime per chiunque violi apertamente questi obblighi:

  • nel caso di mancata pulizia delle aree, si pagherà dai 103,29 € ai 413,17 €;
  • se non viene creata e mantenuta una fascia frangifuoco della giusta dimensione, l’ammontare della sanzione è di 150,00 €;
  • nel caso di comportamenti che inneschino un incendio, la sanzione non sarà inferiore ai 1032,00 €.

 

Al di là di ogni legge, obbligo o multa, va ricordata una verità assoluta e incontrovertibile:

“La natura non è un posto da visitare, è casa nostra.” ( G. Snyder.) 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home