Eventi

“Il Maggio dei Libri” alla Fondazione Alario: “Leggiamo insieme anniversari”

Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Vince Esposito

16 Maggio 2017

Fondazione Alario

Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Prosegue alla Fondazione Alario per Elea-Velia di Ascea “Il Maggio dei Libri”, la campagna nazionale di promozione alla lettura, giunta alla sua settima edizione, promossa dal Cepell – Centro per il libro e la lettura – del MiBACT.

Quest’anno, il cartellone dell’Alario ha ripreso il claim istituzionale “Leggiamo insieme”, abbinandolo a uno dei tre filoni tematici proposti per l’edizione 2017: gli anniversari di scrittrici e scrittori illustri.
La rivisitazione del logo ufficiale de “Il Maggio dei Libri” riproposta dalla Biblioteca Alario mette in evidenza il filo conduttore che lega gli appuntamenti in programma: la ‘i’ – che già unisce graficamente l’esortativo ‘leggiamo’ a quell’‘insieme’ che ne è indispensabile presupposto di condivisione – ha il suo prolungamento ideale nel sostantivo ‘anniversari’ – nello specifico, celebrativi dei 150 anni dalla nascita di Luigi Pirandello, dei 150 anni dalla morte Charles Baudelaire e dei 200 anni dalla morte di Jane Austen, a cui si aggiungono quelli degli autori e delle personalità culturali più vicine alla realtà locale. E il termine ‘versi’ – nella sua esatta centralità – conferma che la poesia può essere volano di idee, pensieri ed emozioni e strumento di benessere.

Il primo appuntamento è stato lo scorso 13 maggio, con “L’orgoglio è un difetto assai comune”, reading in lingua inglese da “Pride and Prejudice” di Jane Austen, con gli studenti del laboratorio linguistico English Key, il centro Trinity College London della Fondazione Alario. Il secondo, invece, lunedì 15 maggio, con protagonisti gli ospiti della casa circondariale di Vallo della Lucania cui sono stati proposti ‘ritratti di_versi’ da “Les Fleurs du Mal” di Charles Baudelaire: l’uso di raffigurazioni pittoriche collegate alle liriche dello scrittore francese intende stimolare la curiosità dell’interlocutore, che si accosterà alla lettura lasciandosi guidare dalle emozioni suscitate dall’intreccio sinestetico di pittura e poesia.

Oggi 16 maggio e il 23 maggio – a partire dalle 15:00 e per tutto il pomeriggio – “A scuola di favole” presso la Biblioteca Alario: in collaborazione con la “Bottega della Favola” di Agropoli, le novelle di Luigi Pirandello saranno reinterpretate in chiave ludica, per permettere anche ai piccoli lettori di esclamare a gran voce “Eccola là, la Luna… C’era la Luna! la Luna!”… “Perché anche Pirandello può essere un fatto da bambini”!

Nella seconda parte del programma, gli appuntamenti della Biblioteca Alario prendono una piega più intima.

Sabato 20 maggio, nei giardini di Palazzo Alario, “Solo se appassisce, una rosa muore davvero”, videomapping di versi profumati al tramonto, nel ricordo di Rosa Itri – già consigliere e anima culturale dell’Alario – e inaugurazione del ‘roseto eleatico’ della Fondazione a lei dedicato.

Si prosegue lunedì 22 maggio presso l’IIS Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, con “La vita. Un viaggio unico e irripetibile”: ‘pennellate d’inchiostro’ in memoria di Giuseppe De Marco – saggista, critico letterario, filologo, poeta e già docente dell’Istituto – con la premiazione, alle 10:00, delle opere vincitrici della IV^ edizione del concorso di poesia in suo onore, rivolto agli studenti delle scuole d’istruzione superiore della provincia di Salerno.

Infine, “Maggio, caldo ti ritrovo” giovedì 25, alle 11:00, presso la Biblioteca Alario: reading di poesie di Francesco Bruno – critico, giornalista e scrittore italiano del Novecento, nato ad Ascea nel maggio del 1899 – e inaugurazione del fondo librario – costituito da circa 3.300 opere di pregio, afferenti ai settori di critica e letteratura comparata, letteratura italiana, saggistica e filosofia – intitolato all’illustre letterato e a suo figlio Elio, anch’egli giornalista e critico letterario, che ha contribuito massimamente a diffondere la meritoria opera paterna.
L’evento è promosso in collaborazione con l’IIS Cenni Marconi di Vallo della Lucania, e saranno gli studenti a cimentarsi nella lettura dei componimenti di Francesco Bruno, alla presenza della famiglia e degli studiosi che hanno analizzato la sua produzione letteraria, tra cui il prof. D’Episcopo dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, da anni impegnato nella divulgazione e nella valorizzazione dell’attività critico-letteraria dell’insigne dedicatario del fondo.

Dall’8 al 31 maggio, inoltre, nel cortile di Palazzo Alario sarà attiva la Little Free Library della Fondazione Alario, dove sarà possibile “mettere in circolo la lettura” al motto di “Prendi un libro, porta un libro!”

Il Maggio dei Libri della Biblioteca Alario continua, poi, sulla pagina Facebook “Leggiamo insieme Social”, dove – sempre ‘insieme’, ma virtualmente – si potranno condividere letture di racconti e romanzi, poesie, scritti personali, recensioni, curiosità editoriali e tutto quanto riguarda i libri e il piacere della lettura.

Gli eventi del cartellone degli appuntamenti di lettura della Biblioteca Alario sono realizzati con la collaborazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale della Fondazione, impegnati in attività di valorizzazione storico-culturale del territorio.

Si legge… Si continua a leggere ‘insieme’ ad Ascea, da qualche mese – e non a caso – riconosciuta ufficialmente dal Cepell “Città che legge” 2017!

“Leggiamo insieme anniversari” è tra le iniziative di invito alla lettura registrate sul sito de “Il Maggio dei Libri” al seguente link:
www.ilmaggiodeilibri.it/edizione_2017/appuntamenti.html

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Vallo della Lucania: al via la seconda edizione di Cilento Faber, ecco il programma

La rassegna è in programma dall'11 luglio fino a fine agosto, ecco il programma

Letto in Piazza: a Palinuro una serata tra cultura ed emozione con Katia Ricciarelli e Flavio Pagano

Letto in Piazza nella versione Talk ha offerto al pubblico un incontro denso e coinvolgente, condotto con garbo e profondità da Ornella Mancini e Flavio Pagano

Torna alla home