Attualità

Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa: chiusura in crescita per la XXIII edizione

Il ricavato della Sagra verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie

Comunicato Stampa

8 Maggio 2017

Il ricavato della Sagra verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie

Pertosa, 8 maggio 2017. Si è conclusa con un bilancio nettamente positivo e addirittura in crescita rispetto allo scorso anno la XXIII edizione della Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa. Tantissime le persone che hanno affollato Piazza De Marco per apprezzare il protagonista dell’evento, il Carciofo Bianco di Pertosa appunto, Presidio Slow Food. Durante la tre giorni i visitatori hanno potuto degustare la bontà e l’unicità di questo pregiato prodotto nella sua essenza e nel suo gusto più autentico grazie alle pietanze preparate seguendo le antiche ricette della tradizione dalle signore del luogo e, per la prima volta, anche da un ristorante, il Zi Marianna di Pertosa che per l’occasione ha proposto una scamorza affumicata accompagnata da una bruschetta con spuma di Carciofo e Carciofi fritti.

Coltivato senza nessun tipo di trattamento o concime chimico esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle, in un territorio posto tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, verde chiarissimo tendente al bianco argenteo, resistente alle basse temperature, delicato e dotato di grandi infiorescenze prive di spine: queste sono solo alcune caratteristiche che rendono il Carciofo Bianco di Pertosa uno dei protagonisti della biodiversità locale, da anni celebrato con successo durante il week-end che ricade proprio nel periodo in cui viene raccolto. Il ricavato della Sagra verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il cui Comitato Feste si occupa della realizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che profonde impegno attivo per la sua promozione e realizzazione. Grazie all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, durante l’evento è stata anche offerta la possibilità di visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e di usufruire di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per effettuare il percorso scelto all’interno delle straordinarie grotte di Pertosa – Auletta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home