Attualità

Dall’esperienza del Cilento una legge sui bio distretti

Sarà l'Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

Redazione Infocilento

4 Maggio 2017

Sarà l’Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

L’esperienza dei bio-distretti nasce nel Cilento dove nel 2004 è iniziato il processo partecipativo di costituzione, concretizzatosi nel 2009 con l’atto formale di riconoscimento da parte della Regione Campania del primo bio-distretto europeo multi-vocazionale (agricolo, ambientale, culturale, sociale, eco-turistico, eno-gastronomico). Nel 2011 viene costituita l’associazione no-profit “Bio-distretto Cilento”, concretizzando il grande lavoro svolto per anni dall’AIAB Campania insieme ad altre associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli, agroalimentari e turistici, dando vita ad un vero e proprio laboratorio permanente di idee ed iniziative ad alto profilo culturale, con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio cilentano, fondato sul modello biologico ed i principi dell’agro-ecologia.

Il Bio-distretto Cilento accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione nella seduta del 2 maggio della Camera dei Deputati del testo unificato delle proposte di legge sull’agricoltura biologica, che dedica un intero articolo ai distretti biologici. L’Italia diventa così il primo Paese al Mondo ad avere una legge in cui vengono stabiliti i criteri per il riconoscimento, la regolamentazione ed il supporto dei distretti biologici.

Come evidenzia il segretario generale del Bio-distretto Cilento, Salvatore Basile, “sono parecchi anni che seguiamo l’evoluzione della proposta di legge ed abbiamo anche avuto modo di contribuire alla sua elaborazione nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura con i presideni dei Bio-distretti italiani. Un ringraziamento particolare va all’On. Alessandra Terrosi, relatrice e grande sostenitrice della legge, ed ai firmatari On. Fiorio e On. Castiello”.

“L’esperienza dei bio-distretti, prosegue Emilio Buonomo (Presidente del Bio-distretto Cilento), nata nel 2004 nel Cilento, si è sviluppata negli anni successivi in tutto il resto d’Italia ed in Europa. Attualmente in Europa sono circa sessanta i territori coinvolti in esperienze di biologico territoriale. In Italia sono già stati costituiti ben 27 distretti biologici ed altri 23 sono in fase di costituzione. Era ormai necessaria una legge nazionale che contribuisse a regolamentare e supportare il settore, salvaguardandone l’enorme ricchezza di diversità e opportunità di sviluppo sostenibile delle comunità rurali. L’approvazione della legge alla Camera risponde ad un’esigenza proveniente dai territori rurali italiani”.

Il 16 febbraio scorso la Commissione Agricoltura alla Camera, su proposta del Vicepresidente Fiorio, aveva adottato il testo unificato sull’agricoltura biologica, predisposto dal Comitato ristretto. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati dello scorso 2 maggio resta un ultimo passaggio per il provvedimento, l’esame dell’altro ramo del Parlamento, che auspichiamo venga effettuato il più rapidamente possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home