Attualità

Dall’esperienza del Cilento una legge sui bio distretti

Sarà l'Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

Redazione Infocilento

4 Maggio 2017

Sarà l’Italia la prima nazione con una legge sui distretti biologici

L’esperienza dei bio-distretti nasce nel Cilento dove nel 2004 è iniziato il processo partecipativo di costituzione, concretizzatosi nel 2009 con l’atto formale di riconoscimento da parte della Regione Campania del primo bio-distretto europeo multi-vocazionale (agricolo, ambientale, culturale, sociale, eco-turistico, eno-gastronomico). Nel 2011 viene costituita l’associazione no-profit “Bio-distretto Cilento”, concretizzando il grande lavoro svolto per anni dall’AIAB Campania insieme ad altre associazioni, amministrazioni pubbliche, operatori agricoli, agroalimentari e turistici, dando vita ad un vero e proprio laboratorio permanente di idee ed iniziative ad alto profilo culturale, con l’obiettivo di raggiungere uno sviluppo etico, equo e solidale del territorio cilentano, fondato sul modello biologico ed i principi dell’agro-ecologia.

Il Bio-distretto Cilento accoglie con grande soddisfazione la notizia dell’approvazione nella seduta del 2 maggio della Camera dei Deputati del testo unificato delle proposte di legge sull’agricoltura biologica, che dedica un intero articolo ai distretti biologici. L’Italia diventa così il primo Paese al Mondo ad avere una legge in cui vengono stabiliti i criteri per il riconoscimento, la regolamentazione ed il supporto dei distretti biologici.

Come evidenzia il segretario generale del Bio-distretto Cilento, Salvatore Basile, “sono parecchi anni che seguiamo l’evoluzione della proposta di legge ed abbiamo anche avuto modo di contribuire alla sua elaborazione nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura con i presideni dei Bio-distretti italiani. Un ringraziamento particolare va all’On. Alessandra Terrosi, relatrice e grande sostenitrice della legge, ed ai firmatari On. Fiorio e On. Castiello”.

“L’esperienza dei bio-distretti, prosegue Emilio Buonomo (Presidente del Bio-distretto Cilento), nata nel 2004 nel Cilento, si è sviluppata negli anni successivi in tutto il resto d’Italia ed in Europa. Attualmente in Europa sono circa sessanta i territori coinvolti in esperienze di biologico territoriale. In Italia sono già stati costituiti ben 27 distretti biologici ed altri 23 sono in fase di costituzione. Era ormai necessaria una legge nazionale che contribuisse a regolamentare e supportare il settore, salvaguardandone l’enorme ricchezza di diversità e opportunità di sviluppo sostenibile delle comunità rurali. L’approvazione della legge alla Camera risponde ad un’esigenza proveniente dai territori rurali italiani”.

Il 16 febbraio scorso la Commissione Agricoltura alla Camera, su proposta del Vicepresidente Fiorio, aveva adottato il testo unificato sull’agricoltura biologica, predisposto dal Comitato ristretto. Dopo l’approvazione da parte della Camera dei Deputati dello scorso 2 maggio resta un ultimo passaggio per il provvedimento, l’esame dell’altro ramo del Parlamento, che auspichiamo venga effettuato il più rapidamente possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home