Attualità

Tutto pronto per la XXIII edizione della sagra del Carciofo Bianco

Appuntamento in programma dal 5 al 7 maggio

Comunicato Stampa

27 Aprile 2017

Appuntamento in programma dal 5 al 7 maggio

Sagra del Carciofo Bianco di Pertosa XXIII edizione Pertosa, 5-6-7 maggio 2017. Verde chiarissimo tendente al bianco argenteo, resistenza alle basse temperature, delicatezza e grandi infiorescenze prive di spine: queste alcune caratteristiche del Carciofo Bianco di Pertosa, Presidio Slow Food, che viene celebrato nel corso di una sagra, giunta alla XXIII edizione, che quest’anno si terrà dal 5 al 7 maggio come di consuetudine in Piazza De Marco. La manifestazione, nata con l’obiettivo di valorizzare un prodotto che stava ormai scomparendo dalle nostre tavole e tradizioni culinarie, nei giorni di sabato e domenica accoglierà i visitatori anche a pranzo dalle ore 12 alle 15 (con tendostruttura). Il ricavato verrà devoluto a favore delle opere di carità della Parrocchia Santa Maria delle Grazie il cui Comitato Feste si occupa della realizzazione dell’evento con il patrocinio del Comune di Pertosa, istituzione che profonde impegno attivo per la sua promozione e realizzazione. Coltivato senza nessun tipo di trattamento o concime chimico esclusivamente nei Comuni di Pertosa, Caggiano, Auletta e Salvitelle, in un territorio posto tra i 300 e i 700 metri sul livello del mare, ha caratteristiche molto particolari che lo rendono adatto ad essere consumato anche crudo con un’altra importante risorsa locale, l’olio extravergine di oliva. il Carciofo Bianco di Pertosa Tre giorni, che gli organizzatori hanno voluto associare alla festa di San Vittorio Martire, durante i quali viene data la possibilità di apprezzare non solo uno dei protagonisti della biodiversità locale ma anche il forte senso di identità e spirito di collaborazione degli abitanti che lavorano senza sosta e in armonia per far degustare il Carciofo Bianco di Pertosa nella sua essenza e nel suo gusto più autentico.

Un week-end, che ricade proprio nel periodo in cui il carciofo viene raccolto, all’insegna della riscoperta delle ricette della tradizione preparate seguendo gli antichi dettami. Verrà anche presentato il liquore Angelo Bianco che l’Azienda Agricola Morrone di Pertosa prepara a base del prezioso ortaggio con metodo biologico, un nome che evoca le due punte di diamante del territorio, il Carciofo Bianco di Pertosa e le Grotte dell’Angelo. L’evento, infatti, offre anche l’opportunità di conoscere una attrattiva di questo paese di poco più di 600 abitanti nella valle del Tanagro che richiama circa 100.000 persone ogni anno, ovvero le stupende grotte di Pertosa – Auletta. Grazie all’azione di coadiuvamento della Fondazione MIdA, ente gestore delle grotte, durante la sagra si potranno visitare gratuitamente i Musei MIdA 01 e 02 e si potrà usufruire di uno sconto del 50% sul prezzo del biglietto per effettuare il percorso scelto all’interno di queste straordinarie cavità naturali. Grotte di Pertosa – Auletta Le Grotte di Pertosa – Auletta sono l’unico sito speleologico in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, addentrandosi nel cuore della montagna. Si estendono per circa 3.000 metri nel massiccio dei Monti alburni, in un percorso dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme e colori, suscitando stupore ed emozione. Museo MIdA Il MIdA 01, in piazza De Marco, ospita il Museo Speleo Archeologico: è l’esposizione che documenta l’eccezionale sito archeologico sommerso delle Grotte di Pertosa – Auletta, con il suo impianto palafitticolo sotterraneo unico in Europa, testimonianza di frequentazioni umane riferibili agli ultimi 40.000 anni. Il MIdA 02, in via Muraglione, ospita il Museo del Suolo, primo in Europa: è un’esposizione di circa 1.500 mq con un percorso interattivo e multimediale all’interno della scatola nera dell’ecosistema, alla scoperta di risorse fondamentali come l’aria e l’acqua, da conservare e proteggere. Il MIdA 01 resterà aperto per le tre serate con visite guidate alle 21:00, alle 22 :00 e alle 23:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Giancarlo Di Muoio diventa “Gianca”: il nuovo corso artistico parte dal videoclip di Tonight

Dopo aver lanciato il suo primo album da solista nel 2024, il cantautore torna sulle scene con un nuovo percorso musicale e un video emozionale

Albanella, la sede dell’IPSAR “Piranesi” di Matinella non chiuderà

A settembre ci saranno tre classi. La dirigente Tufarelli: “Chiedo maggiore collaborazione tra scuola e amministrazione comunale”

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Ospedale di Roccadaspide: assemblea della CGIL sulla carenza di medici e cardiologi

Si è tenuto ieri, presso la Sala Riunioni dell'ospedale di Roccadaspide, un incontro per la carenza di personale medico

Aeroporto di Salerno: 400mila passeggeri in un anno. Si lavora per nuovi interventi

Il primo anno operativo dell’aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita, investimenti e nuove prospettive per il Cilento

Ernesto Rocco

11/07/2025

Torna alla home