Attualità

Sorrento e Paestum sono le località turistiche che più hanno puntato sul web in Italia negli ultimi 3 anni

Sono cercati dal 28% dei potenziali turisti del web. Ma le previsioni ci vedono in potenziale crescita del 20% nei prossimi 3 anni

Redazione Infocilento

27 Aprile 2017

Paestum visitatori

Sono cercati dal 28% dei potenziali turisti del web. Ma le previsioni ci vedono in potenziale crescita del 20% nei prossimi 3 anni

Il 2 maggio a Sorrento e il 3 maggio a Paestum, Marketing01, Google Partner, terrà un corso di formazione gratuito per avvicinare gli imprenditori della ricettività al web ed al marketing digitale. Sia quelli già attivi online, ma che non riescono ad emergere come meritano, sia quelli che invece sono rimasti indietro.

L’area della Penisola Sorrentina, della Costiera Amalfitana e di Paestum è quella che negli ultimi 3 anni ha puntato di più sul web in Italia. Lo rileva una indagine di Marketing01, la prima agenzia Google in Italia per il comparto del turismo, anche sulla base di dati Google e DigItalia su campione di 500 strutture ricettive. Se nel 2014 il 44% delle aziende del settore non aveva un sito internet o ne aveva uno obsoleto o non aggiornato, oggi questa percentuale si è ridotta al 29%, con una crescita significativa anche per gli aspetti legati alla qualità del sito e dell’indicizzazione sui motori di ricerca.

Un dato molto significativo che si unisce a quello delle ricerche sull’area: il 28% delle ricerche sul web di potenziali turisti in Italia riguarda proprio queste zone (in riferimento a città, luoghi, punti di interesse). Due dati che permettono di tracciare anche una previsione di tendenza: le ricerche potrebbero aumentare del 20% nei prossimi 3 anni, una grande potenzialità che certamente potrebbe trasformarsi in presenze effettive presso le strutture ricettive della zona.

“I dati del turismo sono buoni, solo negli ultimi mesi l’aumento di presenze è stimato tra il 2 ed il 4%. Ma dalle analisi del web appare chiaro che le potenzialità sono molto superiori. Gli imprenditori della zona sembra abbiano abbastanza compreso l’importanza strategica del web marketing, anche se purtroppo solo il 10% delle aziende è visibile all’estero, nei paesi da cui vengono i maggiori flussi turistici. – ha dichiarato Paolo Bomparola, Amministratore della Marketing01 – In sostanza gli imprenditori hanno fatto molto ma occorre fare ancora di più per cogliere la “domanda” che esiste e quella che probabilmente si svilupperà prossimamente.”.

“ Ormai il turista si informa, legge, sceglie e prenota attraverso il web. – ha aggiunto Paolo Bomparola – Ad oggi quasi il 70% delle imprese attive sul web si affida ad aggregatori di offerta come Expedia o booking.com, una strategia ovviamente legittima ma che rischia di impoverire l’offerta, sia a causa degli importanti fee che queste multinazionali trattengono, sia per una concorrenza che si basa principalmente su fattori economici e di “sconto”. Occorre invece che le aziende a questo punto maturino ancora di più, con proprie strategie di web marketing che permettano di lasciare interamente sul territorio i proventi del turismo, che potrebbero essere così re-investiti e creare opportunità di lavoro. Molto si può fare poi sul fronte “estero” Per questo i seminari gratuiti che abbiamo organizzato non avranno lo scopo di parlare di tematiche generali, ma di illustrare praticamente agli iscritti come il web possa aumentare in modo significativo le prenotazioni per la propria struttura.”.

I seminari si terranno:

– 2 maggio 2017 – HOTEL PLAZA SORRENTO – Via Fuorimura, 3, 80067 Sorrento NA

La partecipazione al seminario è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria su questo sito:

http://www.adwordsworld.it/sorrento-2-maggio-2017-mailing/

3 maggio – MEC PAESTUM HOTEL – Via Tiziano Vecellio, 23, 84047 Paestum, Capaccio SA

La partecipazione al seminario è gratuita ma la prenotazione è obbligatoria.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home