Attualità

Cilento: tumori in aumento nella patria della Dieta Mediterranea

Lo rivela uno studio della cooperativa Parmenide

Redazione Infocilento

26 Aprile 2017

Lo rivela uno studio della cooperativa Parmenide

InfoCilento - Canale 79

Patria della Dieta Mediterranea e dei centenari, ma anche terra dove i tumori sono in costante aumento. E’ quanto rivela uno studio effettuato dalla cooperativa Parmenide, composta da oltre 168 medici di base distribuiti dalla Battipaglia a Sapri secondo cui le comunità locali sono maggiormente a rischio rispetto ad aree industriali e metropolitane.
I dati sono stati portati all’attenzione dei vertici della Fondazione Pascale di Napoli in occasione della due giorni organizzata a Palinuro dall’associazione nazionale di Citometria, presieduta dall’ematologo cilentano Giovanni D’Arena.

In alcune aree del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è statisticamente preoccupante l’incidenza di alcuni tipi di tumori, che risultano in percentuali anche doppie rispetto ad aree industriali teoricamente esposte a maggiori fattori potenzialmente «inquinanti» per l’ambiente. Ci si ammala e si muore di tumore più a Vallo della Lucania e Sapri che non a Battipaglia ed Eboli.

«C’è da riflettere – ha ribadito il professore Antonello Pinto, direttore del dipartimento ematologico della fondazione Pascale – i dati della cooperativa evidenziano un’alta incidenza di casi tumorali, soprattutto in alcuni comuni del Cilento, un’area da cui ogni giorno arrivano utenti presso le nostre strutture sanitarie. Siamo qui per collaborare con i colleghi cilentani e creare una rete di lavoro».

Lo studio è partito nel 2014 su 200mila assistiti dai medici di base. Da qualche mese, il dottore Luigi Gregorio, presidente della cooperativa Parmenide, è impegnato in un percorso di sensibilizzazione delle comunità locali in primis degli amministratori «perché – dice – è importante sedersi intorno allo stesso tavolo, lavorare sulla prevenzione, ma soprattutto capire le cause».
I confini dell’area protetta sono a pochi passi dalla Terra dei fuochi, l’inquinamento può nascondersi ovunque, nel sottosuolo, nell’aria, nell’acqua. In base allo studio i distretti sanitari maggiormente a rischio sono risultati quello di Vallo della Lucania e Sapri. Quindi nel cuore del Parco e lungo la fascia costiera. Un’anomalia, per un territorio da sempre impegnato nella tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, paesaggistiche e naturalistiche. Ne è convinto il virologo ed oncologo di fama internazionale Giulio Tarro, tra i relatori di Palinuro dopo aver collaborato alla ricerca. «C’è un dato su cui riflettere – dice – nella patria della Dieta Mediterranea cè un’alta percentuale di tumori a livello alimentare». Al professore Antonello Pinto e al collega Giovanni Di Minno durante la due giorni di Palinuro è stato consegnato il premio dedicato ad dottore Aniello Ferrara di Ceraso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Torna alla home