Cilento

Agropoli, ecco il quadro politico per le amministrative 2017

Soltanto la coalizione di Abate deve ancora presentare le liste

Ernesto Rocco

25 Aprile 2017

Municipio Agropoli

Soltanto la coalizione di Abate deve ancora presentare le liste

AGROPOLI. Con la presentazione della lista del Movimento 5 Stelle si completa lo scacchiere politico in vista delle prossime elezioni amministrative. Saranno tre i candidati che si contenderanno la poltrona che Franco Alfieri lascerà libera dopo dieci anni ininterrotti di amministrazione. Il gruppo uscente farà capo ad Adamo Coppola (attuale vicesindaco), sostenuto da quattro liste: Partito Democratico, Lista Coppola, Agropoli Oltre e Idea Comune. A sfidarlo i grillini guidati da Consolato Caccamo ed Agostino Abate, ex presidente del consiglio comunale e rappresentante della coalizione civica Agropoli Bene Comune. Quest’ultima avrà un contenuto anomalo: tre liste, infatti, raggrupperanno espressioni della destra, della sinistra e del centro: in “Agropoli Libera” saranno presenti espressioni che vanno dai fuoriusciti dal PD a SEL, da Sinistra Italiana a Mdp; Agropoli al Centro, invece, sarà composta da candidati vicini ai partiti centristi fino al movimento che fa capo a Raffaele Fitto; la lista “la Nostra Agropoli” infine, ha ottenuto nei giorni scorsi il beneplacito di Fratelli d’Italia ma non avrà il suo simbolo. Che sia il Movimento 5 Stelle o Agropoli Bene Comune l’obiettivo è sempre uno solo: «Restituire ad Agropoli la sua libertà, rompere la cappa di potere che il sistema Alfieri ha imposto in questi anni alla città».

Tutti contro uno, insomma, nel tentativo di invertire la rotta rispetto al passato, di abbattere un sistema giudicato «clientelare» e che troverebbe nella famosa battuta del Governatore Vincenzo De Luca sulle «fritture di pesce”» il suo esempio più lampante. La sensazione, però, è che difficilmente la continuità verrà interrotta. Il gruppo uscente, infatti, si presenta compatto alle amministrative e punta dritto ad ottenere non meno del 60% delle preferenze, percentuale comunque ben lontana da quel 90% con cui Alfieri si impose nel 2012. La partita più interessante, al momento, sembra però essere quella per un posto in consiglio comunale. Gli assessori uscenti, Eugenio Benevento e Francesco Crispino, sono inseriti nella lista del Pd; Massimo La Porta ha allestito la civica “Agropoli oltre”, Santosuosso, infine, è nella Lista Coppola. Dell’attuale consiglio saranno tutti nuovamente in corsa ad eccezione di Luca Errico, presidente dell’assise; Giovanni Orrico, Pasquale Di Luccio e Michele Pizza. Quest’ultimo ha lasciato spazio a sua figlia Monica. Tra i volti nuovi che cercheranno di trovare un posto tra gli scranni di palazzo di città si segnala Elvira Serra, sorella dell’ex sindaco Paolo. Nelle fila avversarie, invece, cercano riconferma gli attuali consiglieri di opposizione Emilio Malandrino e Vito Rizzo; punta a tornare nell’assise anche Roberta Morrone, ex esponente della Margherita e tre le fautrici del ribaltone che nel 2006 portò alla caduta di Antonio Domini e all’insediamento di Franco Alfieri. Nel Movimento 5 Stelle, infine, il nome che ha più fatto discutere anche all’interno del Meet Up è stato quello di Mario Pesca che vanta un passato da consigliere e coordinatore di Forza Italia prima e del Popolo della Libertà poi.

Al momento, nonostante i proclami e la voglia di rivalsa, la campagna elettorale è ancora sotto tono. Il candidato sindaco Adamo Coppola sta puntando sull’ascolto e sul confronto per far breccia nei cuori degli agropolesi e, come fece cinque anni fa il suo predecessore, ha iniziato un tour nei quartieri agropolesi. Il Movimento 5 Stelle continuerà ad organizzare iniziative politiche e civiche. Il gruppo Agropoli Bene Comune, resta invece in stand by, in attesa di ufficializzare la composizione delle sue liste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide, “Anime in maschera”: la mostra immersiva tra scuola, arte e teatro

Le emozioni dei bambini hanno preso forma in grande maschere teatrali

Classifica Censis delle Università Italiane: l’Unisa si conferma tra i “Grandi Atenei”

58 gli atenei statali esaminati. Salerno resta stabile al sesto posto con punteggio generale di 86,2.

Antonio Pagano

19/07/2025

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Grande successo per la prima serata della Festa dell’Antica Trebbiatura ad Agropoli

La Festa dell'Antica Trebbiatura si distingue per essere ben più di una semplice sagra, configurandosi come una vera e propria immersione nella memoria rurale

Angela Bonora

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Capaccio, ennesimo incidente stradale: famiglia trasporta in ospedale

Dalla Polizia Municipale l’appello ad usare la massima prudenza alla guida visto anche il grande afflusso di turisti

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Capaccio Paestum, mare agitato: due 11enni salvati dai bagnini

Ad intervenire Davide Strafella, Giuseppe Ciravolo in servizio presso il lido Venere e Vincenzo Romano in servizio presso il vicino lido Clorinda

Vallo della Lucania: approvato il bilancio 2024, non senza polemiche

L’approvazione del rendiconto 2024 rappresenta un passaggio cruciale per la tenuta dei conti pubblici del Comune, ma lascia sul tavolo una frattura politica evidente tra maggioranza e opposizione

Chiara Esposito

19/07/2025

Il Cilento tra incanto balneare e delizie gastronomiche: ecco il calendario delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

19/07/2025

Torna alla home