Attualità

Una tre giorni di cammino per riscoprire il percorso del brigante Giuseppe Tardio

Appuntamento in programma dal 29 aprile all'1 maggio

Katiuscia Stio

22 Aprile 2017

Appuntamento in programma dal 29 aprile all’1 maggio

PIAGGINE. “Il percorso del brigante Giuseppe Tardio” è una tre giorni di cammino da Petina a Piaggine, attraversando i due patrimoni Unesco di Sant’Angelo a Fasanella: Antece e Grotta dell’Angelo, Roscigno Vecchia denominata la “Pompei del ‘900”, le gole del fiume Sammaro a Sacco, nel Cilento interno tra gli Alburni ed il Calore Salernitano, organizzato dall’ Outdoor Campania di Salerno in collaborazione con i comuni di Sacco, Piaggine, Sant’Angelo a Fasanella ed il GESMA (gruppo escursionistico speleologico Monti Alburni).

«Il viaggio verso il paese del brigante Giuseppe Tardio in un ipotetico percorso a ritroso nei luoghi dove egli è nato. L’idea è nata sulla scia del 2016, anno dei cammini, per vivere insieme un percorso nuovo e davvero affascinante – dichiara Leonardo Ricciardi, presidente dell’Outdoor Campania- Il percorso di trekking proposto intende inoltre valorizzare alcuni siti naturalistici e storico-culturali di pregio e sensibilizzare le comunità locali all’ accoglienza del viaggiatore – camminatore nella prospettiva di un sempre maggiore sviluppo del turismo sostenibile».

Il percorso si articolerà nei giorni 29, 30 aprile e 1 maggio alla scoperta del luogo natale di Giuseppe Tardio, natìo di Piaggine, fu avvocato cilentano, legittimista borbonico e comandante di una banda armata di partigiani che combatté per l’indipendenza delle Due Sicilie, processato per brigantaggio dal Tribunale di Vallo della Lucania. Durante la camminata verrà tracciato un percorso tematico interno che non ha precedenti, verrà poi messo sul sito e gestito da Gesma. Oltre ai luoghi, altro obiettivo del cammino è far scoprire la gastronomia cilentana e proporre l’ospitalità diffusa. Nella tre giorni, infatti, i partecipanti verranno ospitati dagli abitanti del posto, nelle proprie case, si cenerà in piazza tutti insieme ascoltando musica popolare e racconti di storie di briganti. L’evento è organizzato dalle associazione Outdoor Campania e Gesma; per info clicca qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Torna alla home