Eventi

‘Un tesoro di contadina’: è ambientato nel Cilento il libro di Alfonso Francia

Un romanzo all'italiana, amaro ma esilarante

Gennaro Maiorano

22 Aprile 2017

Un romanzo all’italiana, amaro ma esilarante

Per molti il Cilento è una bella – no, bellissima – meta turistica. Un posto dove fermarsi e godersi per qualche giorno una vita felicemente rallentata. Ma il Cilento è pure un posto dove possono viversi avventure incredibili: fughe dall’altare, risse notturne, bisticci tra preti e podestà, risuscitazioni di briganti e incredibili scoperte archeologiche.

Sono solo alcune delle cose che capitano a Vitalia, la protagonista di “Un tesoro di contadina”, un romanzo amaro ma esilarante, una vera e propria commedia all’italiana che è pure un omaggio alla nostra terra e ai suoi abitanti, gente di mare e di terra che lavora fino a spaccarsi la schiena senza recriminare. L’autore, Alfonso Francia è nato a Pavia vive a Roma da sempre. Ha parenti un po’ ovunque in Italia, anche nel Cilento.

Qui nasce il racconto di una una ragazza dalla bellezza unica: Vitalia. Ha 21 anni e ne dimostra ancora 21 e non il doppio come le sue coetanee, fatto del tutto normale se si è cresciuti nella Trezzano – Cilento – del primo dopoguerra dove si mangia poco ma in compenso si lavora tantissimo, sotto il sole e sotto la pioggia. Ragione bastante per essersi quindi accaparrata, lei povera in canna, il miglior partito del paese, quel Raffaele Mezzomo la cui ricchezza è inversamente proporzionale all’avvenenza e alla statura. Purtroppo il matrimonio deve essere rimandato per una serie di spiacevoli circostanze che comprendono un corredo incompleto, furti in casa dei futuri suoceri e involontari ritrovamenti archeologici. La scoperta di una collezione di gioielli antichi a corredo della sepoltura di un misterioso gigante dà l’avvio a 48 folli ore di contrattazioni, contenziosi tra padroncini, professori idealisti e un podestà orgogliosamente fascista ma pure omosessuale, scavi notturni, rapimenti di belle, ripicche tra cafoni arricchiti e cafoni e basta, lotte tra aspiranti briganti finchè i carabinieri del Re intervengono e mettono ordine alla bell’e meglio. Il lieto fine è assicurato, ma stile commedia all’italiana: pagano i cattivi sì, ma solo quelli poveri. Quelli ricchi riescono sempre a farla franca, anzi franchissima.

“Un tesoro di contadina” è edito da Koinè nuova edizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Torna alla home