• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

‘Un tesoro di contadina’: è ambientato nel Cilento il libro di Alfonso Francia

Un romanzo all'italiana, amaro ma esilarante

A cura di Gennaro Maiorano
Pubblicato il 22 Aprile 2017
Condividi

Un romanzo all’italiana, amaro ma esilarante

Per molti il Cilento è una bella – no, bellissima – meta turistica. Un posto dove fermarsi e godersi per qualche giorno una vita felicemente rallentata. Ma il Cilento è pure un posto dove possono viversi avventure incredibili: fughe dall’altare, risse notturne, bisticci tra preti e podestà, risuscitazioni di briganti e incredibili scoperte archeologiche.

Sono solo alcune delle cose che capitano a Vitalia, la protagonista di “Un tesoro di contadina”, un romanzo amaro ma esilarante, una vera e propria commedia all’italiana che è pure un omaggio alla nostra terra e ai suoi abitanti, gente di mare e di terra che lavora fino a spaccarsi la schiena senza recriminare. L’autore, Alfonso Francia è nato a Pavia vive a Roma da sempre. Ha parenti un po’ ovunque in Italia, anche nel Cilento.

Qui nasce il racconto di una una ragazza dalla bellezza unica: Vitalia. Ha 21 anni e ne dimostra ancora 21 e non il doppio come le sue coetanee, fatto del tutto normale se si è cresciuti nella Trezzano – Cilento – del primo dopoguerra dove si mangia poco ma in compenso si lavora tantissimo, sotto il sole e sotto la pioggia. Ragione bastante per essersi quindi accaparrata, lei povera in canna, il miglior partito del paese, quel Raffaele Mezzomo la cui ricchezza è inversamente proporzionale all’avvenenza e alla statura. Purtroppo il matrimonio deve essere rimandato per una serie di spiacevoli circostanze che comprendono un corredo incompleto, furti in casa dei futuri suoceri e involontari ritrovamenti archeologici. La scoperta di una collezione di gioielli antichi a corredo della sepoltura di un misterioso gigante dà l’avvio a 48 folli ore di contrattazioni, contenziosi tra padroncini, professori idealisti e un podestà orgogliosamente fascista ma pure omosessuale, scavi notturni, rapimenti di belle, ripicche tra cafoni arricchiti e cafoni e basta, lotte tra aspiranti briganti finchè i carabinieri del Re intervengono e mettono ordine alla bell’e meglio. Il lieto fine è assicurato, ma stile commedia all’italiana: pagano i cattivi sì, ma solo quelli poveri. Quelli ricchi riescono sempre a farla franca, anzi franchissima.

“Un tesoro di contadina” è edito da Koinè nuova edizione.

s
TAG:CilentoCilento Notizie
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 27 ottobre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Wushu Kung Fu

ASD Arti Marziali Capaccio Paestum celebra i 40 anni di attività e raduna in città oltre 100 atleti

Alla manifestazione sportiva hanno partecipato 11 associazioni provenienti da 4 regioni italiane

Incidente Sala Consilina

Sala Consilina: scontro auto – camion, ferita una donna

È successo nel pomeriggio. Indagini in corso da parte della Polizia Municipale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.