In Primo Piano

Quanto è sicura la tua banca? La Banca Monte Pruno a basso rischio fallimenti, lo dice R&S di Mediobanca.

Katiuscia Stio

22 Aprile 2017

Roscigno. «A chi pensa che la gestione di un Istituto di Credito sia solo sfoggio di numeri, dimensioni ed utili, dia uno sguardo. Il Nostro concetto di “Servizio” è avere Clienti che la notte riposano sereni, certi di aver fatto la scelta migliore per i frutti dei loro sacrifici e per l’avvenire della loro famiglia. E un saluto per strada che ha il sapore della stima e del rispetto è per Noi della Banca Monte Pruno l’utile più importante che un Cliente può ritornarci. Questi siamo noi.» con questa dichiarazione la Banca Monte Pruno, diretta da Michele Albanese, esprime grande soddisfazione per il riconoscimento ottenuto dall’indagine condotta da L’Espresso su bilanci e pericoli del piccolo credito, il cui approfondimento sarà possibile leggere nel numero in edicola da domani, domenica 23 aprile.

La crisi dei grandi gruppi ha messo in secondo piano i guai delle banche popolari, di credito cooperativo e rurali sparse per il territorio. I cui bilanci spesso sono preoccupanti per questo L’Espresso ha riacceso il faro sui rischi connessi alle banche locali: i vari istituti di credito cooperativo, casse rurali, casse di risparmio e popolari, comprese quelle che hanno modificato il loro status giuridico in società per azioni. In base ai bilanci al 31 dicembre 2015 di un campione di 377 banche con attivi inferiori a 5 miliardi, i cui dati sono stati elaborati da R&S, la società di ricerche e studi di Mediobanca, si è ottenuta la fotografia più aggiornata delle banche che operano a più diretto contatto col territorio. Il campione è ordinato in base a un punteggio, a un ordine di gravità, cui corrisponde un colore. Sono indicate in rosso le banche a più alto rischio fallimento, in giallo quelle a medio rischio e in verde quelle a basso rischio. Alla formazione del punteggio concorrono quattro indicatori: 1. l’incidenza dei crediti deteriorati netti sul patrimonio netto tangibile della banca, 2. l’incidenza delle sofferenze sullo stesso patrimonio netto, 3. la svalutazione dei crediti deteriorati sui ricavi 4. e il cosiddetto cost/income, cioè il rapporto tra costi operativi e ricavi, il principale indicatore di efficienza. Quando i crediti deteriorati superano il 100 per cento del patrimonio netto tangibile, l’equilibrio delle banca comincia ad essere compromesso. Quando arrivano a rappresentare, come in taluni casi, tre, quattro, cinque, sei o anche sette ed otto volte il patrimonio netto, significa che la banca è ad alto rischio di fallimento, se non già fallita. «Un bel semaforo verde denota la Banca Monte Pruno tra quelle più solide d’Italia, in base ad alcuni valori come i crediti in stato di difficoltà di recupero, l’incidenza dei costi, il patrimonio ed i ricavi. Sono solo tre le BCC del salernitano presenti in questa classifica che dà, ancora una volta, lustro e valore alla Nostra Banca» concludono con grande soddisfazione dalla Banca Monte Pruno .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Salerno, operazione “Wanted”: catturato il latitante che sfuggiva alla giustizia dal ‘90

Latitante albanese catturato dopo 20 anni: simulò la morte, ora estradato in Italia. Era accusato di traffico di droga ed estorsione

Torna alla home