Attualità

50 anni fa moriva Totò, il principe della risata aveva origini cilentane?

Sua madre sarebbe originaria del Cilento

Fiorenza Di Palma

15 Aprile 2017

Sua madre sarebbe originaria del Cilento

Roma, 15 aprile 1967: muore Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfiro-genito Gagliardi de Curtis di Bisanzio, in arte Totò. Tutta Italia in questi giorni lo sta ricordando il principe della risata, simbolo della comicità napoletana e indiscusso protagonista dell’arte e dello spettacolo del Novecento.  Non tutti sanno, però, che il nome di Totò è in qualche modo legato al Cilento.

La madre del grande attore, Anna Clemente, sarebbe originaria di Roccagloriosa: Maria Marotta era il suo vero nome.
Questo, almeno, secondo i racconti fatti anni fa da Giuseppina Marotta, memoria storica del luogo e nipote di Maria. Quest’ultima era una cameriera al servizio della famiglia De Curtis, nel palazzo del marchese a Roccagloriosa. Il grande Totò, quindi, sarebbe stato il frutto dell’unione, rimasta sempre segreta, tra lei e il marchese.

Scoperta la gravidanza della giovane, il padre del marchese De Curtis avrebbe deciso di mandarla a Napoli. Nella città partenopea, la donna avrebbe dato alla luce il piccolo Antonio, nel rione Sanità. Dopo averla trasferita, il conte De Curtis avrebbe anche imposto alla donna di sostituire al suo vero nome quello fittizio di Anna Clemente. In seguito, sempre stando alle dichiarazioni di Giuseppina Marotta, il grande attore napoletano, venuto a conoscenza delle origini della madre, si sarebbe recato più volte a Roccagloriosa, per incontrare la madre, nel frattempo tornata nel piccolo paese cilentano.

Purtroppo un incendio ha distrutto tutto il materiale d’archivio risalente agli anni immediatamente precedenti l’inizio del XX secolo e per questo la notizia sarebbe difficile da confermare. A Roccagloriosa, però, si tengono stretti il legame con il grande Totò.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Torna alla home