Attualità

Cilento: insegnanti da tutta Italia a scuola di sviluppo sostenibile

Oltre 50 docenti di 14 regioni parteciperanno al corso di formazione nazionale “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”

Redazione Infocilento

14 Aprile 2017

Oltre 50 docenti di 14 regioni parteciperanno al corso di formazione nazionale “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”

Un’area interna, lontana dai grossi centri abitati, necessariamente da conoscere nei suoi aspetti scientifici, storici, antropici e paesaggistici, per poi valorizzare e difendere come patrimonio della collettività. Per questo motivo il territorio di Bellosguardo (SA), nel Parco Nazionale del Cilento, è stato scelto dal Club alpino italiano per il 29° corso di nazionale formazione, il primo del 2017, rivolto agli insegnanti delle scuole medie e superiori, denominato “Storia e Futuro in Appennino: Risorse e sostenibilità”. Il programma comprende cinque giornate di lavori, dal 21 al 25 aprile prossimi.

Il corso vedrà la partecipazione di oltre 50 insegnanti provenienti da diverse regioni italiane, con l’obiettivo di trasmettere ai giovani, tramite la scuola, i modi corretti e rispettosi di frequentare la montagna, motivati alla conoscenza e alla consapevolezza. Sono previste lezioni teoriche nella Sala Comunale del Municipio di Bellosguardo e uscite in ambiente, che porteranno i partecipanti nella Grotta di Pertosa, alla Certosa di Padula, sul Monte Cervati, ai Templi e al Museo di Paestum e alle Gole del fiume Calore, inseriti nel 1998 nella World Heritage List dell’Unesco.

La proposta del CAI ha registrato un ottimo riscontro da parte dei docenti. “Le iscrizioni per i 50 posti disponibili sono state aperte il 12 dicembre, con possibilità di aderire fino al 15 febbraio. Ma già il 15 dicembre la soglia di 50 iscrizioni era stata superata”, afferma il responsabile del progetto CAI – Scuola Francesco Carrer. “In tutto sono arrivate più di 130 domande di partecipazione, con grande dispiacere per l’impossibilità di accoglierle tutte. Gli iscritti provengono da 14 regioni, isole comprese. I gruppi più numerosi arriveranno dalla Lombardia, dal Lazio e dal Veneto”.

Il Cilento, in passato più inaccessibile rispetto ad oggi, è diventato meta privilegiata grazie al Parco nazionale, secondo in Italia per dimensioni, che si estende dalla costa tirrenica fino ai piedi dell’Appennino campano-lucano e conserva numerose tracce dell’antica presenza dell’uomo e costituisce l’habitat di altrettante specie faunistiche.

L’organizzazione del corso è curata dal CAI Campania, dalla sua Commissione Regionale Tutela Ambiente e dal suo Comitato Scientifico Regionale, in collaborazione con il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, il Comune di Bellosguardo e l’Osservatorio sulle dinamiche ambientali “Alessandro De Philippis”.

In considerazione del crescente successo registrato dal Progetto Scuola, il Comitato Direttivo Centrale del CAI ha deciso di aumentare l’offerta di corsi di formazione per docenti che, dal prossimo anno, passeranno da tre a quattro, grazie alla disponibilità di tanti soci, come il Direttore Scientifico prof.ssa Anna Martorano, che lavorano all’ideazione e alla realizzazione di progetti formativi sempre nuovi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home