Cilento

L’acqua del rubinetto: buona e sicura!

Anche per il 2017 Consac promuove attività di formazione sul territorio. Prossimo appuntamento l’11 aprile a Sapri presso il Cine Teatro Ferrari

Comunicato Stampa

7 Aprile 2017

Anche per il 2017 Consac promuove attività di formazione sul territorio. Prossimo appuntamento l’11 aprile a Sapri presso il Cine Teatro Ferrari

Proseguono le attività di formazione itineranti promosse da Consac sul Territorio. Nella mattinata di mercoledì 5 aprile presso l’aula magna dell’Istituto di Istruzione Superiore “Cenni Marconi” di Vallo della Lucania si è tenuto il seminario “L’acqua del rubinetto: buona e sicura” organizzato in occasione della giornata internazionale dell’acqua.

Filo conduttore dell’evento la qualità dell’acqua destinata al consumo umano con l’obiettivo prioritario di sfatare una serie di luoghi comuni che condizionano i nostri comportamenti ed abitudini, consolidatisi negli ultimi anni, soprattutto a causa del bombardamento mediatico da parte dei grandi colossi, produttori di acque imbottigliate.

Con tali azioni didattiche, Consac intende veicolare presso le fasce di popolazione più giovani, messaggi corretti, cercando di limitare il più possibile i danni causati dalla disinformazione, promuovendo percorsi di approfondimento, relativi alla gestione virtuosa della risorsa idrica che richiede responsabilità e consapevolezza a diversi livelli.

E’ questa la missione che già da diversi anni Consac si è data, puntando sul settore strategico della formazione, mediante percorsi di arricchimento delle competenze: aggiornando il personale dipendente che opera sugli impianti affinché nelle nostre case scorra dai rubinetti acqua buona e sicura in ogni periodo dell’anno, nelle scuole del territorio, attraverso percorsi di educazione ambientale e di alternanza scuola lavoro, nelle strutture aziendali con esperienze temporanee di formazione sul campo, di tirocini e stages, rivolti ai giovani, studenti e non, che intendono vivere i contesti di lavoro per “imparare facendo”, grazie ad accordi e convezioni quadro, tra l’Ente le università campane, gli istituti scolastici o attraverso programmi attuativi regionali come Garanzia Giovani.

Questa iniziativa, in particolare, organizzata da Consac e dal Comune di Sapri, sarà ripetuta nella cittadina del golfo di Policastro il prossimo martedì 11 aprile presso il Cine Teatro Ferrari, alla presenza degli studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci con la finalità di sensibilizzarli sul corretto utilizzo di questa preziosa risorsa che si può bere senza ansie perché soggetta a costanti e rigorose verifiche che ne garantiscono la qualità e la salubrità.
Durante l’incontro infatti saranno illustrati criteri e modalità che caratterizzano il piano dei controlli effettuati nelle diverse fasi del processo di distribuzione dell’acqua destinata al consumo umano, all’interno, dal gestore del servizio idrico, all’esterno, dagli enti preposti.
Questi ed altri i contenuti di approfondimento che verranno affrontati attraverso gli interventi di esperti e di addetti ai lavori che, a diverso titolo, contribuiscono alla gestione della filiera idropotabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home