Attualità

La Regione Campania istituisce il CeRVEnE con sede presso la Fondazione MIdA

Domani a Caserta e il prossimo 10 aprile a Cagliari la Fondazione MIdA interverrà ad incontri di formazione sulla disastrologia veterinria

Comunicato Stampa

31 Marzo 2017

Domani a Caserta e il prossimo 10 aprile a Cagliari la Fondazione MIdA interverrà ad incontri di formazione sulla disastrologia veterinria

Con delibera di giunta n. 114 del 7 marzo 2017, la Regione Campania ha istituito il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le emergenze non epidemiche – CeRVEnE, che avrà sede presso il palazzo “Jesus” della Fondazione MIdA ad Auletta.

Il Centro nasce come sede operativa del “Polo Integrato per le prestazioni sanitarie d’elevata complessità, la didattica e la ricerca in materia di sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria”, già istituto nel 2011, al fine di affrontare in modo organico ed efficace le problematiche connesse alla gestione delle emergenze veterinarie. Il CeRVEnE dà seguito, inoltre, a quanto previsto dalla Regione Campania nell’Azione H.4 del Piano Regionale della Prevenzione, in cui si impegna a perseguire come obiettivo specifico regionale, quello di “migliorare e tutelare la salute delle persone in tema di sicurezza alimentare, attraverso una corretta gestione delle emergenze veterinarie epidemiche e non, relative alla salute degli animali e alla sicurezza alimentare”.

La gestione della struttura è stata affidata all’Asl di Salerno, all’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e prevede la collaborazione della Fondazione MIdA che – attraverso l’Osservatorio permanente sul dopo sisma – da anni svolge ricerche sulle ricadute socio-economiche dei sismi sui territori, sulle filiere agroalimentari e sui sistemi zootecnici, con una sezione dedicata alla disastrologia veterinaria. In particolare, l’attività di ricerca condotta dall’Osservatorio permanente sul dopo sisma e dalla Fondazione MIdA ha prodotto, in questo settore, la mostra “1980-2010:30 anni di medicina veterinaria delle catastrofi” – curata da Raffaele Bove, dirigente Asl Salerno, in collaborazione con la Fondazione MIdA, una raccolta di documenti sulla disastrologia veterinaria, e l’attivazione di linee guida per un piano organizzativo dei servizi veterinari per la gestione delle emergenze.

Le attività del CeRVEnE – come sottolinea la Regione Campania – saranno a beneficio di tutte le AASSLL e saranno indirizzate a creare un sistema strutturato e permanente di referenti all’interno delle stesse ASL, finalizzato a fornire assistenza tecnico-scientifica alla Regione nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche, con specifico riferimento alla sanità e benessere animale e alla sicurezza alimentare; nella predisposizione di programmi di formazione capaci di rispondere alle richieste sempre diverse e crescenti in questo campo a livello nazionale e internazionale; nell’organizzazione e gestione della documentazione nel campo delle emergenze non epidemiche; nella creazione di un sistema strutturato di collegamento con il Sistema di Protezione Civile Regionale e con il Centro di referenza nazionale per le emergenze non epidemiche, presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise.

“Il CeRVEnE completa e rinforza il percorso di ricerca intrapreso nel 2004 dalla Fondazione MIdA con l’Osservatorio sul dopo sisma e le attività di studio sulla disastrologia veterinaria – dichiarano Francescantonio D’Orilia, presidente MIdA, e Raffaele Bove, dirigente Asl Salerno – Siamo entusiasti di poter inaugurare una nuova fase diretta alla predisposizione di programmi e manuali operativi per la gestione delle emergenze in sinergia con autorevoli partners, quali le AASSLL, l’Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Per questo – aggiunge D’Orilia – abbiamo reso disponibile quale sede operativa del Centro il nostro palazzo “Jesus” ad Auletta, che ospita anche l’Osservatorio del dopo sisma”.

La Regione Campania, infine, con la stessa delibera, ha istituito anche il Nucleo di Coordinamento regionale per il monitoraggio e per la predisposizione del programma annuale delle attività del CeRVEnE, composto dal Dirigente dell’Unità Operativa Dirigenziale Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria della Direzione Generale per la Tutela della salute e il coordinamento del SSR, o suo delegato, che lo presiede; dal Direttore del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università Federico II di Napoli, o suo delegato; dal Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno o suo delegato; da una risorsa umana del CeRVEnE alla quale sono affidate le funzioni di Direttore Tecnico del Centro; dal Direttore della Fondazione MIdA o figura delegata.

Domani 31 marzo, la Fondazione MIdA presenterà le attività di ricerca sull’impatto sanitario e socio culturale del terremoto nelle terre colpite e sulla disastrologia veterinaria, condotte in questi anni attraverso l’Osservatorio sul dopo sisma, nell’ambito dell’evento formativo rivolto ai soci del Rotary Club Caserta presso l’Hotel Royal (Caserta). Sarà esposta anche la mostra “1980-2010: 30 anni di medicina veterinaria delle catastrofi”.

Lunedì 10 e martedì 11 aprile, invece, sarà presente all’incontro formativo organizzato dall’Istituto Zooprofilattico della Sardegna sulla gestione delle emergenze non epidemiche a Cagliari, dove illustrerà le proprie attività sul tema, portando anche in questa sede la mostra “1980-2010: 30 anni di medicina veterinaria delle catastrofi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, scontro tra auto e trattore: 35enne trasportato in ospedale

Incidente tra un’auto e un trattore a Roccadaspide, in località Serra, nella tarda mattina di oggi. A bordo dei due mezzi due uomini del posto. La dinamica Ad avere la […]

Ascea, incidente stradale a Velia: due auto coinvolte, traffico paralizzato

Incidente stradale nel pomeriggio di oggi ad Ascea, in località Velia, lungo un tratto viario situato pochi metri dopo la rotonda e in prossimità di un’attività commerciale. Coinvolte nello scontro […]

Chiara Esposito

15/07/2025

Dramma a Caselle in Pittari: 79enne trovato senza vita in campagna

A dare l'allarme è stata la moglie dell'anziano, preoccupata per il mancato rientro a casa dell'uomo

Battipaglia, rissa in comunità per minori: arrestato giovane egiziano per aggressione a pubblico ufficiale

Arrestato minore egiziano a Battipaglia per rissa e aggressione a pubblico ufficiale: ferito un agente con 15 giorni di prognosi

Balneabilità: Cilento eccellente, criticità nell’area nord del salernitano

Nonostante le polemiche sulle condizioni del mare, l'Arpac, l'Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania, ha fornito una mappa positiva della costa salernitana anche se non mancano criticità

Ernesto Rocco

15/07/2025

Salerno: una giornata speciale tra Sport e Legalità per i bambini di EDUCAMP con la Polizia di Stato

Gli Agenti della Squadra Volante hanno mostrato ai bambini le nuove tecnologie presenti sulle autovetture specializzate

Montano Antilia, i cittadini di Abatemarco in protesta: “No alla chiusura della posta”

Monta la protesta tra i cittadini di Abatemarco. Ai microfoni di InfoCilento, parla anche una rappresentante della famiglia proprietaria dell’ex ufficio postale

Chiara Esposito

15/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Voto di scambio politico-mafioso a Capaccio Paestum: archiviata la posizione di Maria Rosaria Picariello

L’ex assessore era accusata di favoreggiamento nell’ambito dell’inchiesta che coinvolgeva Roberto Squecco e Franco Alfieri

Ernesto Rocco

15/07/2025

Truffe con assegni falsi e carte rubate: smantellata ad Agropoli banda criminale, 4 misure cautelari

Truffe con assegni falsi per acquistare minicar e utilizzo illecito di carte di credito rubate per quasi 8.500 euro. Quattro gli indagati, uno già detenuto all’estero

Castellabate, tragedia sfiorata nella notte: 16enne resta incastrato sotto un carrello elevatore

Per il giovane è stato necessario il trasferimento in ospedale. Indagano i carabinieri

Torna alla home