Attualità

Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi, gemellaggio tra il comune di Orria e la città Sannita

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull'artista cilentano

Massimo Sica

30 Marzo 2017

Sabato 1 aprile la presentazione di un volume sull’artista cilentano

ORRIA Sabato, 1° Aprile c.a., alle ore 17:00, organizzata dalla Pro-Loco “Paolo De Matteis e dall’Amministrazione Comunale, presso l’Aula Consiliare del Comune di Orria, si terrà la presentazione del volume: “Paolo De Matteis a Guardia Sanframondi” a cura di Nicola Ciarlo.

Un’opera minuziosa dell’attività artistica del De Matteis nel Comune Sannita, tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento, il cosiddetto “Secolo d’Oro” guardiese.

L’ evento, sarà anche l’occasione per gettare le basi di quel gemellaggio, da sempre auspicato, tra il Comune di Orria e la cittadina di Guardia Sanframondi.

 “La speranza è che tra i due Comuni, cresca e si rafforzi una collaborazione ed un proficuo interscambio culturale in nome del De Matteis, cancellando, per sempre, la “distanza” e l’indifferenza  che hanno caratterizzato, finora, le diverse iniziative promosse, per celebrare l’artista, nelle due Comunità!  ”, auspica il Sindaco del Comune di Orria, l’ing. Mauro Inverso.

Il busto di Paolo De Matteis
Il busto di Paolo De Matteis

Come è noto, l’etimologia della parola “gemellaggio” ha origini dal verbo latino “gemino” che significa riunire, porre l’uno accanto all’altro.

Storicamente il gemellaggio fra città nasce l’indomani della seconda guerra mondiale, quando i popoli del continente europeo sentirono la necessità di avvicinarsi reciprocamente e di cooperare per ricostruire la pace. In quegli anni i primi contatti consistevano essenzialmente in scambi di esperienze nell’ambito della vita locale.

Oggi, il Patto di Gemellaggio, fra città, fra Comuni, costituisce una formale attestazione di reciprocità di relazioni privilegiate, finalizzato all’intensificazione di rapporti culturali, sociali, politici, economici con costante riferimento ad una azione comune per la pace, la solidarietà e l’incontro fra i popoli.

Il gemellaggio è una scelta di solidarietà.

Nel caso dei Comuni di Orria e Guardia Sanframondi (BN), il “Patto di Gemellaggio”, appare naturale in virtù della figura di Paolo De Matteis.

Due Comunità distanti geograficamente, ma favolosamente vicine grazie all’arte di Paolo De Matteis.

Un vicinanza da rinvenire nelle origini del De Matteis, nato a Piano Vetrale di Orria, il 9 Febbraio 1662 e nella straordinarietà del lascito dell’artista alla Città normanna, grazie alle opere prestigiose in loco realizzate .

Un’artista talentuoso del 600 Napoletano, interprete di primo piano del Barocco Napoletano, il più grande pittore cilentano di tutti i tempi, autore di favolosi capolavori, commissionati da uomini insigni del tempo, tra i quali Papi e Re.

Nel corso della sua attività artistica, il De Matteis, ebbe un rapporto proficuo con Guardia Sanframondi a partire dai primi anni del Settecento.

Grazie alle commissioni della potente e ricca Corporazione dei conciatori di pelle, oggi, nella cittadina sannita, è possibile ammirare varie opere dell’artista, tra le quali, oltre gli affreschi e le tele nella Chiesa di San Sebastiano, i pregevoli decori nelle altre due chiese cittadine, quelle di S. Rocco e dell´Ave Gratia Plena per la quale realizzò, nel 1693, l’Annunciazione.

Tra tutte le opere, merita una menzione esclusiva, una scultura modello per il San Sebastiano, una statua d´argento voluta dalla Corporazione nel 1727. Il busto, purtroppo andato perduto, realizzato da Gaetano Starace, con la collaborazione del De Matteis è uno dei pochi lavori scultorei che si conoscano dell’artista.

Il Gemellaggio tra il Comune di Orria ed il Comune di Guardia Sanframondi, intensificando i rapporti culturali tra le due Comunità, garantirà, tra l’altro, un ulteriore impulso allo studio ed alla divulgazione dell’opera e della figura di Paolo De Matteis.

Alla presentazione interverranno:

il dott. Floriano Panza (Sindaco del Comune di Guardia Sanframondi); la dott.ssa Morena di Lonardo (assessore al Turismo di Guardia Sanframondi); il dott. Nicola Ciarlo (l’autore);

l’ avv. Maria Ricchiuti (Sindaco del Comune di Novi Velia e consigliere regionale della Campania); l’ avv. Francesco Alfieri (sindaco di agropoli – Consigliere del Presidente della Regione Campania all’agricoltura, caccia e pesca); l’ avv. Francesco Castiello (Presidente della Banca del Cilento e Lucania Sud); l’ Avv. Luca Cerretani (Vice-Presidente della Provincia di Salerno); il Prof. Vincenzo Pepe (Presidente della Fondazione Gianbattista Vico); il dott. Tommaso Pellegrino (Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni); Il dr. Robert Bergman Acquaviva d’Aragona ( proprietario della chiesa della Concezione al Chiatamone (o le Crocelle, come è popolarmente chiamata) a Napoli, la chiesa dov’è sepolto Paolo De Matteis); il prof. Giuseppe Sica (Presidente della Pro-Loco “Paolo De Matteis”); l’ing. Mauro Inverso (Sindaco del Comune di Orria ).
paolodematteis3

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home