Attualità

Allergie, M5S Campania: Arpac non aggiorna i dati dei pollini

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

Comunicato Stampa

27 Marzo 2017

Giunta regionale

Ferma la stazione di Policastro: quella del Cardarelli fuori uso dal 2015

“Abbiamo inviato una segnalazione alla Direzione Generale per l’Ambiente e al neo commissario dell’Arpac per la riattivazione della centralina dell’ospedale Cardarelli per il monitoraggio dei pollini aerodispersi. I mesi compresi tra fine di marzo e giugno notoriamente rappresentano il lasso di tempo dove si registra il maggior picco di diffusione dei pollini e dell’insorgere di gravi allergie. Ci sembra alquanto assurdo che sul sito istituzionale dell’Agenzia regionale per l’ambiente Campania continuano a non essere presenti i dati aggiornati e le previsione della concentrazione di pollini sul territorio regionale”. Lo dice Maria Muscarà, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle che aggiunge: “C’è un grave problema di fondo: manca una rete funzionante di centraline per il rilevamento della concentrazione dei pollini e delle spore aerodiffusi”. “Addirittura la centralina la centralina installata presso la centrale turbo gas di Volla – aggiunge – registra il 36° giorno di valori di PM 10 oltre la soglia”.

“Per ogni regione dovrebbero, infatti, essere disponibili – sottolinea Muscarà – i bollettini sempre aggiornati e i livelli di concentrazione relativi alla singola stazione di monitoraggio”. “Ogni settimana Arpac dovrebbe raccogliere i dati dei monitoraggio – evidenzia la consigliera – e pubblicarli sul portale web per renderli disponibili alla pubblica consultazione”. “Sul sito www.meteoarpac.it, sul bollettino dei pollini aerodispersi, invece, l’Arpac in una nota avvisa: ‘le attività di monitoraggio aerobiologico di Arpac sono in fase di riorganizzazione e di rilancio’”. “Insomma il bollettino dei pollini attualmente si riferisce solo ai dati – fa notare Muscarà – di monitoraggio della sola stazione di Caserta, sita in piazza Vanvitelli sul terrazzo del municipio”. “Nei fatti manca la raccolta dei dati completa – spiega – non si è in grado di offrire un dato specifico, dettagliato e certificato”.

“Una grave carenza – prosegue – con conseguenze serie per chi soffre di allergia ai pollini (pollinosi, asma bronchiale)”. “In questo quadro desolante chiediamo almeno – dice Muscarà – la riattivazione della stazione per il monitoraggio, posta sull’ospedale Cardarelli di Napoli ferma dal 2015”. “Occorre rendere le sei stazioni ubicate a Benevento, Caserta, Castel Volturno, Napoli, Portici e Policastro – spiega – funzionanti e attive”. “L’Arpac deve produrre dati attendibili e certificati – conclude Muscarà – per la tutela e la prevenzione delle crisi allergiche di quei soggetti deboli – in particolari i bambini – esposti anche a gravi crisi asmatiche”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home