Attualità

Continua il programma di metanizzazione del Cilento: 64 i comuni interessati

Ecco la mappa dei gli interventi

Redazione Infocilento

24 Marzo 2017

Gas

Ecco la mappa dei gli interventi

“Ho ricevuto in Commissione Attività Produttive dal Vice-Ministro allo Sviluppo Economico (MISE) Teresa Bellanova la risposta del Governo ad una mia Interrogazione sullo stato del completamento del programma di metanizzazione nel Cilento. Nella risposta il MISE ha fornito un quadro preciso ed aggiornato sullo stato di attuazione del programma, finanziato dallo Stato con 140 milioni di euro (20 milioni di euro per anno dal 2014 al 2020) stanziati dalla legge di Stabilità n. 147/2013, con quel comma 319 dell’articolo 1, che venne introdotto in accoglimento di un mio emendamento”. Lo ha detto il deputato del Pd Tino Iannuzzi.

Il programma di metanizzazione complessivamente interessa ben 64 Comuni nel Cilento, nella Valle del Calore ed è articolato in quattro fasi operative.

Nella prima fase, relativa ai Comuni già inseriti in una precedente graduatoria di interventi ammessi a finanziamento ma esclusi sinora per esaurimento dei fondi disponibili, rientrano Albanella e Capaccio che hanno ricevuto rispettivamente 1.792.800,00 e 3.042.900,00.

La seconda fase riguarda 21 Comuni (Agropoli, Sapri, Torraca, Vibonati, Cicerale, Piaggine, Castellabate, Giungano, Laurino, Prignano, Ispani, Tortorella, Bellosguardo, Trentinara, Casaletto Spartano, Aquara, San Giovanni a Piro, Morigerati, Rutino, S.Angelo a Fasanella, Magliano Vetere) ed i relativi progetti sono già stati finanziati per complessivi 39.249.050,00 euro. Nell’anno in corso, il 2017, sono disponibili le risorse per finanziare i progetti di altri 13 Comuni (Camerota, Caselle in Pittari, Laureana Cilento, Monteforte Cilento, Roccagloriosa, Lustra, Torre Orsaia, Celle di Bulgheria, Salento, Omignano, Alfano, Montano Antilia, Laurito) per complessivi 20.088.100, 00 euro.

Nel 2018 saranno finanziati altri 10 Comuni (Centola, Orria, Pisciotta, Futani, Rofrano, S.Mauro la Bruca, Stio, Campora, Moio della Civitella, San Mauro Cilento) per un importo totale di 19.129.953,00 euro. Nell’anno 2019 verranno erogati i finanziamenti per 6 Comuni (Ceraso, Cuccaro Vetere, Roccadaspide, Pollica, Castel San Lorenzo, Felitto) , per 19.335.216,00 euro. Nel 2020 saranno finanziati i progetti di 2 Comuni (Montecorice, Sacco) per 3.723.248,00 euro.

Sono disponibili, inoltre, i fondi per assicurare la metanizzazione a 10 Comuni (Vallo della Lucania, Gioi Cilento, Cannalonga, Ascea, Casalvelino, Novi Velia, Sessa Cilento, Stella Cilento, Castelnuovo Cilento, Perito) per complessivi 25.174.904,83 euro. Per tali Comuni debbono essere realizzate le infrastrutture necessarie per assicurare l’approvvigionamento del gas, attraverso la costruzione di un metanodotto che partendo da Padula dovrebbe giungere n cuore del Cilento. Questa opera viene finanziata dalla Regione Campania, che a tal fine ha deliberato uno stanziamento di 50 milioni di euro, nell’ambito del Patto per la Campania sottoscritto con la Presidenza del Consiglio.

Al riguardo e’ imminente la sottoscrizione di un apposito Accordo di Programma Quadro (APQ) fra Regione, Ministero dello Sviluppo Economico e Ministero della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno per definire le opere da realizzare ed i ruoli delle singole Amministrazioni, con la successiva aggiudicazione dell’appalto per progettazione, realizzazione e gestione del’opera.

Tutte le diverse fasi del completamento della metanizzazione nel Cilento, già interamente finanziata nel concorso Stato e Regione, debbono svolgersi con massima efficienza e celerità. “A tal fine – dice Iannuzzi – continuerò a seguire la vicenda, nel rapporto con il MISE ed il Vice-Presidente della Regione Fulvio Bonavitacola, molto attivo e determinato ed i Sindaci giustamente molto interessati a questo obiettivo fondamentale per il Cilento, per lo sviluppo delle attività economiche e produttive e del settore turistico, per la stessa vivibilità di quelle comunità. “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home