Eventi

Ad Agropoli Serena Autieri è Lady Diana

Venerdì 24 Marzo Serena Autieri torna al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli con uno spettacolo sulla controversa figura di Lady D.

Barbara Maurano

22 Marzo 2017

Venerdì 24 Marzo Serena Autieri torna al Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli con uno spettacolo sulla controversa figura di Lady D.

Dopo il successo de “ La sciantosa”, ultimo spettacolo della prima stagione teatrale del Teatro “Eduardo De Filippo”, Serena Autieri torna ad Agropoli. Venerdì 24 Marzo, alle 20.45, sarà in scena con “Diana e Lady D”, un musical che ripercorre la vita della principessa Diana, partendo dalla tragica notte del 31 Agosto 1997.

A vent’anni dalla morte della “principessa del popolo”, Serena Autieri si mette alla prova con un personaggio molto controverso, dalla vita complicata e, troppo spesso, sotto i riflettori. È la prima opera teatrale al mondo su una donna che è stata madre, moglie, donna tradita, amante in un contesto storico e sociale che stava cambiando ma che la immortalerà per sempre come “principessa”. Un ruolo che le ha donato visibilità e amore da parte del popolo ma, gradualmente, l’ha spogliata della serenità di una vita normale.

Lo spettacolo, scritto e diretto da Vincenzo Incenzo, cerca di esplorare la vita di Lady D, in un continuo rimando tra pubblico e privato. Serena Autieri, sul palcoscenico insieme a sei ballerine che rappresentano le diverse anime della protagonista, metterà in scena la vita di Lady D, alternando i momenti gioiosi a quelli drammatici, ripercorrendo l’esistenza della principessa anche attraverso canzoni celebri come The Sound of Silence, a Wonderful Life, The Promise tradotta in italiano, a Candle in The Wind , cantata da Elton John al funerale e alcune canzoni inedite, curate da Maurizo Metalli. La scenografia è del premio Oscar Gianni Quaranta, le coreografie sono di Bill Goodson e i costumi di Silvia Frattolino
Sembra, inoltre, che il giovane produttore , Enrico Griselli, abbia scritto ai reali per proporre la visione dello spettacolo ai figli. Quindi non resta che acquistare gli ultimi biglietti disponibili ad Agropoli prima che l’Autieri voli in Inghilterra.
Questa settimana il botteghino del Teatro sarà eccezionalmente aperto anche di Mercoledì dalle 18 alle 21. Per informazioni e prenotazioni chiamare il numero: 3247879696.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home