Cronaca

SPORTELLO AMICO, PER LA LEGALITÀ CONTRO IL RACKET E L’USURA”

Comunicato Stampa

17 Marzo 2017

Protocollo d’intesa tra Comune di Angri, Associazione SOS Impresa Salerno – Rete per la Legalità e Confesercenti Angri.

La cittadinanza è invitata il giorno 21 marzo alle ore 12:00 negli uffici del Comune di Angri dove, alla presenza del sindaco Ing. Cosimo Ferraioli, del Presidente SOS Impresa Salerno avv. Tommaso Battaglini, del Presidente Confesercenti Angri Aldo Severino e del Commissario Confesercenti Provinciale Dott. Pasquale Giglio, sarà sottoscritto il protocollo d’intesa per la realizzazione del progetto “SOS IMPRESA SALERNO- L’AMICO GIUSTO” e verrà presentato il convegno fissato per il 2 aprile sulla “Legalità contro racket e usura”, alla presenza dell’Onorevole Gioacchino Alfano Sottosegretario di Stato del Ministero della Difesa, del Presidente della provincia di Salerno dott. Giuseppe Canfora e del Commissario Regionale per le iniziative antiracket e antiusura, Sen. Franco Malvano.
“La scelta della data non è certamente casuale – spiegano il Presidente Confesercenti e SOS Impresa Salerno, Severino e Battaglini – ma è pregna di valore simbolico, infatti la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva la legge che celebra, quale Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, il 21 marzo, data di inizio della primavera e simbolo di rinascita e speranza nell’impegno comune contro l’illegalità e la criminalità organizzata”.
Il Sindaco Ferraioli afferma: “Il Comune di Angri in qualità di organizzatore e promotore dell’iniziativa intende offrire un aiuto alla cittadinanza contro un fenomeno sempre più diffuso e dannoso per la società”.
L’Amministrazione comunale conferisce a SOS Impresa Salerno-Rete per la Legalità, l’incarico di prestare la sua attività unitamente a Confesercenti Angri, per l’espletamento di interventi volti a sostenere e promuovere azioni a favore della cultura della legalità ed a prevenire e combattere i reati dell’usura e del racket, offrendo un aiuto concreto alle vittime ed alle potenziali vittime attraverso campagne di informazione, prevenzione, contrasto ed assistenza alle famiglie ed alle imprese in gravi difficoltà finanziarie, che giacciono in condizione di sovra-indebitamento grave e/o di usura-estorsione.
Le predette attività saranno raccolte in uno sportello promosso dal Comune di Angri che prenderà il nome “L’AMICO GIUSTO ”, con l’adozione di un numero verde telefonico gratuito 800900767 già attivo h24; un vero e proprio servizio di ascolto e di aiuto concreto presso la Confesercenti Angri e provinciale di Salerno, con affiancamento ai soggetti a rischio usura perché non banca rizzabili ed alle vittime nel percorso pre e post denuncia.
Un progetto fortemente voluto spiega Battaglini, Presidente SOS Impresa Salerno – Rete per la Legalità:-“E’ necessario sensibilizzare sulla prevenzione, formare ed informare per contrastare la micro e macro criminalità organizzata – raggiungendo l’obiettivo della conoscenza degli strumenti esistenti per la prevenzione ed il contrasto a tali reati. L’apertura dello Sportello di Angri rientra nell’azione quinquennale 2014-2019 condivisa con la Regione Campania, a valere sulla L. R. 11/04. SOS Impresa Salerno è regolarmente iscritta nella lista Ministeriale tenuta presso la Prefettura di Salerno, si costituisce parte civile nei processi penali a fianco delle vittime, istruendo l’istanza di Accesso al Fondo di Solidarietà e di Sospensione dei Termini di Esecuzione”.
“La criminalità impedisce lo sviluppo, inquina il mercato e distrugge i progetti di vita delle persone coinvolte – puntualizza il Presidente Confesercenti Angri – e noi, come associazione, dobbiamo impegnarci per non farle sentire sole, esporci in prima persona al loro fianco, in modo che sentano la nostra vicinanza e a tal proposito un sostegno particolare ci viene dato dal Commissario Confesercenti provinciale Pasquale Giglio che ci supporta costantemente in tutte le nostre iniziative. Senza sicurezza non ci può essere sviluppo e attraverso l’istituzione dello Sportello “Amico Giusto”, possiamo operare in maniera più efficace per la sicurezza degli esercizi commerciali, apportando nuove metodologie e mezzi innovativi, di concerto con le autorità preposte a contrastare tali reati”.
Si tratta di una battaglia seria e concreta per la legalità e contro l’omertà – conclude Severino – che anche la nostra Amministrazione Comunale ha pienamente condiviso; per questo rivolgo un doveroso e accorato ringraziamento al Sindaco e agli Assessori al commercio Maria D’Aniello e alla cultura Caterina Barba, per il valido ed efficace rapporto di collaborazione”.
Seguirà il 2 aprile un convegno con la partecipazione di autorità istituzionali e di rappresentanza dell’attività antiracket e usura per illustrare le varie azioni e obiettivi da raggiungere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Inseguimento a Eboli: due uomini in fuga dalla Guardia di Finanza

Le indagini sono in corso per determinare il pieno coinvolgimento dei due individui in attività illecite

Angela Bonora

18/07/2025

Agropoli, scooter rubato ritrovato al porto: la Polizia Locale restituisce il mezzo al proprietario

Un altro motociclo provento di furto è stato rinvenuto dalla Polizia Locale di Agropoli, questa volta abbandonato nei pressi del porto. Gli agenti, intervenuti con tempestività, hanno effettuato le verifiche […]

Rubavano pezzi di auto per venderli sui social, smantellata dai Carabinieri rete di furti: colpi anche ad Eboli e Battipaglia

Smantellata dai Carabinieri una rete di furti su autovetture tra Benevento e altre dieci città campane: due giovani napoletani ai domiciliari, indagati anche per fuga contromano e resistenza a pubblico ufficiale

Sapri, fa benzina e fugge senza pagare: 23enne inseguito e fermato dai Carabinieri

Protagonista della vicenda un ragazzo del napoletano, ma di origini albanese, che dopo avere fatto rifornimento alla sua automobile, modello Fiat Panda, decide di non saldare il conto e di darsi alla fuga

Vallo Scalo, anziana truffata in casa: allerta sui social

Tre individui ben vestiti si sono presentati all’abitazione di un’anziana, fingendosi un avvocato e due carabinieri in borghese

Chiara Esposito

17/07/2025

Polla, donna investita nei pressi dell’ospedale: diverse le fratture riportate

Le forze dell’ordine stanno effettuando accertamenti per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Cilento, turista si frattura la caviglia sul sentiero della Masseta: necessario l’intervento dell’elisoccorso

Durante il percorso la 42enne si è fratturata la caviglia destra. Necessario l'intervento dell'elisoccorso

Montecorvino, sversava reflui nel fiume Tusciano: titolare di azienda bufalina nei guai

L’imprenditore in assenza di qualsiasi titolo abilitativo aveva avviato una serie di interventi edili per la realizzazione di mura di contenimento

Casal Velino, incidente sulla Pedemontana: due ragazzi feriti

Due giovani in ospedale, una ragazza rimasta illesa. Per fortuna le condizioni dei feriti non sono gravi

Chiara Esposito

17/07/2025

Capaccio Paestum, richiami di caccia irregolari: scatta il sequestro

L’apparecchiatura riproduceva il verso della quaglia e apparteneva al titolare di una azienda bufalina

Torna alla home