Curiosità

I personaggi della storia di Santa Marina: Anche Papa Paolo IV trascorreva qui le sue vacanze

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

Comunicato Stampa

16 Marzo 2017

Fortunato: il nostro un comune ricco di storia

Tra i personaggi di spicco che compaiono nella storia del Comune di Santa Marina, emerge una personalità del passato molto importante, Gian Pietro Carafa, che fu Papa, col nome di Paolo IV, dal 23 maggio 1555 al 18 agosto 1559.

Papa Paolo IV apparteneva alla nobile e potente famiglia napoletana dei Carafa della Spina, che, tra gli altri, possedevano il feudo di Policastro Bussentino. Nacque a Capriglia Irpina il 28 giugno 1476, ma da piccolo trascorreva l’estate in compagnia dello zio, il cardinale Oliviero Carafa suo mentore, nell’ex palazzo Mazzei, oggi sede comunale e all’epoca luogo di soggiorno estivo dei Carafa.

“Il nostro è un Comune ricco di storia- ha dichiarato il Sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato- e l’intento dell’Amministrazione Fortunato, è quello di valorizzarla e renderla fruibile e conosciuta da tutti. Personaggi importanti sono passati per Policastro Bussentino, come Papa Paolo IV, che amava trascorreva le sue vacanze in questo territorio, ma anche Giulia Augusta, figlia dell’imperatore Augusto, e Germanico, figlio dell’imperatore Tiberio, come confermato dalle lapidi funerarie incise sul lato della Cattedrale. È stata città natale dell’imperatore romano Libio Severo (461-465 a.C.) e, secondo la leggenda, anche San Francesco d’Assisi soggiornò presso il convento che oggi porta il suo nome. Ugualmente gli scavi in atto presso il parco Notaio Pinto– continua il primo cittadino- hanno contribuito a portare alla luce il passato glorioso di Policastro. La campagna archeologica ha evidenziato dei rinvenimenti eccezionali ed un sottosuolo ricco di testimonianze straordinarie in ottimo stato di conservazione, con due aree di diverse epoche sovrapposte, un livello superiore che ha rivelato un edificio di tipo medievale e un livello inferiore risalente al terzo secolo dopo Cristo. Da queste importanti scoperta è nata una collaborazione proficua tra questa Amministrazione Comunale, l’Università degli Studi di Genova e l’Associazione Etruria Nova Onlus”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Luglio, il mese dell’esplosione estiva: ecco tutte le curiosità e i proverbi

Il cuore dell'estate tra prodigi celesti e "giorni immaginari"

Angela Bonora

01/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Torna alla home