Eventi

Pierluigi Iorio: il teatro come impegno sociale per la crescita culturale del territorio

Intervista al direttore artistico del cineteatro "De Filippo" di Agropoli

Barbara Maurano

14 Marzo 2017

Pierluigi Iorio attore

Intervista al direttore artistico del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli

Quasi a conclusione della seconda stagione teatrale del ” De Filippo” di Agropoli, intervistiamo il direttore artistico per un bilancio sull’ attività teatrale e non solo.

Mancano soltanto due appuntamenti alla conclusione della seconda stagione teatrale del “De Filippo ” di Agropoli. Incontriamo  Pierluigi Iorio, classe 1971, attore di professione,  da due anni direttore artistico di un teatro  che ha ospitato 57 spettacoli dal vivo: 17 messi in scena da compagnie importanti e 40 da compagnie amatoriali, vantando circa venticinquemila presenze.

Un bilancio di questa seconda e sempre più prestigiosa stagione teatrale?

Un bilancio positivo che non ci fa, però, adagiare sugli allori. Si può e si deve fare sempre meglio. Lo spettacolo dal vivo può diventare un elemento caratterizzante della società perché il teatro è l’ unico luogo in cui davvero ci si incontra. Alle persone che vengono a teatro chiedo sempre di venire un po’ prima. La parte che precede lo spettacolo, quella in cui le persone si incontrano nel foyer, è bellissima perché le persone sono ben disposte al confronto con l’ altro. In questi processi che possono sembrare banali si legge la valenza sociale del teatro.

A proposito del valore sociale del teatro, secondo la sua esperienza, qual è la situazione culturale di Agropoli in questo momento storico?

Nell’ ambito teatrale Agropoli ha alle spalle anni di una florida attività amatoriale. Le stagioni teatrali del “De Filippo” hanno suscitato un grande interesse che non si legge solo nell’affluenza al singolo spettacolo, ma anche nella presa di coscienza che assistere alla commedia di Salemme o alla trasposizione teatrale di un film di Ettore Scola o alla messa in scena di un’ opera scritta da Paul Rudnick, vuol dire prendere parte a un processo di formazione non solo culturale ma anche sociale. Un processo che, purtroppo, non si è innescato in altri settori come la musica, le mostre e, con mio grande dispiacere, il cinema. Per questo motivo credo sia importante aprire un tavolo tra istituzioni e reali attori sociali che si occupano di cultura a 360 gradi e 24 ore al giorno.

Lei è stato a lungo impegnato in tournée in giro per l’ Europa ma ha subito sposato il progetto “teatro” ad Agropoli. Come ha trovato questa terra e qual è l’ apporto che il teatro sta dando al territorio?

Più di vent’ anni di tournée mi hanno dato la possibilità di avere una visione più ampia dei risultati che si possono ottenere puntato sui settori giusti. Ho trovato un’ amministrazione di un territorio che, rispetto al passato, ha avuto la lungimiranza di realizzare una struttura come il ” De Filippo” di Agropoli che ha fatto da apripista per l’ apertura di teatri in altri comuni del territorio come Sapri, Policastro e Sala Consilina.  Tuttavia le strutture da sole non bastano. Ad oggi questi teatri non hanno una programmazione come la stagione teatrale di Agropoli che, da subito, ha scatenato un importante fermento culturale. In realtà, questo è solo l’ inizio di un  processo virtuoso più ampio che ho in mente per lo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio. Un percorso in cui coinvolgere anche le scuole, le università, i giovani e le associazioni che davvero vogliono fare cultura sul territorio anzitutto per dare e  non per ricevere.

A proposito di stagione teatrale. Può darci qualche anticipazione sul prossimo spettacolo?

Il 24 Marzo Serena Autieri porterà in scena un musical dedicato alla figura controversa di Lady Diana. Più generalmente,  comporre una stagione teatrale vuol dire non lasciare nulla al caso. Il mese di Marzo è stato volutamente dedicato alle donne grazie alla professionalità e alla poliedricità di due straordinarie artiste. Il 9 Marzo, all’ indomani della giornata dedicata all’ universo femminile, Claudia Gerini ha omaggiato e impersonato grandi donne dello spettacolo. Il 24 Serena Autieri interpreterà un’ icona della vulnerabilità femminile in una chiave diversa dal solito. Al ” De Filippo”, quindi, si è parlato di donne, raccontate da altre donne.

Anche quest’ anno, quindi,  è filato tutto liscio…

Tutto liscio sì, con un piccolo patema d’ animo in occasione dello spettacolo di Massimo Ranieri. A causa della perdita della madre, la due date di Agropoli erano state immediatamente annullate, ma, grazie anche ad Alfredo Balsamo di Teatro Pubblico Campano e al desiderio di non deludere il pubblico, Massimo Ranieri ha regolarmente recitato ad Agropoli e mi preme ringraziarlo ancora per questo.

I suoi progetti per il futuro?

Se le condizioni sono quelle giuste, c’è molto  da fare per rendere ancora più attiva la struttura del Teatro per quanto riguarda lo spettacolo dal vivo. L’ obiettivo è sostenere una visione più ampia di investimento nelle attività sociali per il raggiungimento di un reale prestigio culturale.

Progetti lavorativi personali? La rivedremo in scena?

Forse, a breve, qualche novità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Sessa Cilento, torna il festival “Segreti d’Autore”: si parte con Neri Marcorè

L'appuntamento è per il 27 luglio nello splendido scenario di Palazzo Coppola

Sapri protagonista su Rai 1 nel programma “Vista Mare”

Le riprese andranno in onda su Rai 1 nel mese di agosto, il sabato alle ore 12.00

Eboli, la cultura non va in vacanza: ecco il ricco cartellone degli eventi

Dal 19 al 22 luglio 2025, Eboli ospiterà una tappa speciale della 31ª edizione del MedFilm Festival

Giffoni Film Festival 2025: al via la 55ª edizione all’insegna dell’umanità, dell’inclusione e dell’innovazione

L'edizione di quest’anno si sviluppa attorno al tema “Becoming Human”, un invito collettivo a riscoprire la dimensione umana attraverso cinema, arte, cultura e confronto

Chiara Esposito

17/07/2025

Salerno ricorda Anna Borsa: tre giorni di eventi contro la violenza di genere

Le iniziative prenderanno il via domani dalle ore 20 e proseguiranno sabato e domenica dalle ore 18:30 negli spazi esterni della parrocchia di Maria Ss. del Rosario di Pompei a Mariconda

Sant’Arsenio celebra Monsignor Spinillo con una targa sul Monte Carmelo, tra fede e devozione

La comunità ha voluto celebrare un momento speciale anche per un’altra ricorrenza importante: il 25° anniversario di Ordinazione Episcopale di monsignor Spinillo

Anpi di Agropoli: al via il “ResiFest”, un appuntamento per rafforzare i valori democratici e antifascisti

L'appuntamento è per il 24 e il 25 luglio presso il Villaggio dei Pini a Torre di Paestum

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

“Etica, Ambiente e Salute”, tumore al seno nel Cilento: a Sessa Cilento l’incontro del progetto PNRR Borghi

L'appuntamento è per il prossimo 25 luglio nell'aula consiliare del comune di Sessa Cilento

Torna alla home