Attualità

Noi siamo Paesaggio Culturale

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio l’associazione Genius Loci Cilento lancia una campagna di sensibilizzazione all’eredità culturale.

Giuseppe Di Vietri

14 Marzo 2017

In occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio l’associazione Genius Loci Cilento lancia una campagna di sensibilizzazione all’eredità culturale.

Oggi è la prima Giornata nazionale del Paesaggio, evento voluto dal MiBACT al fine di promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori. Nella nostra zona, quella del Parco Nazionale, i valori del territorio sono sia ambientali che culturali, come sancito dai vari riconoscimenti Unesco che ci eleggono a paesaggio culturale di rilevanza mondiale. Cosa non da poco che richiede nel contempo l’assunzione di grandi responsabilità.

Purtroppo però proprio la coincidenza di questi valori con quelli del Parco Nazionale fa perdere di vista che abbiamo dei valori ulteriori, materiali e immateriali, che vanno oltre le bellezze naturalistiche ed è proprio questo il messaggio della prima Giornata del Paesaggio. Paesaggio che non è sinonimo di ambiente ma è qualcosa di più che comprende anche le interazioni dell’uomo con l’ambiente stesso formando un unicum. Tutelare e valorizzare queste interazioni dell’uomo col suo contesto significa tutelare e valorizzare la nostra eredità culturale, fatta di cose e di saperi che in parte abbiamo perso, stiamo perdendo o semplicemente non conosciamo. Eppure la nostra eredità culturale costituisce elemento di forza del nostro territorio su cui dover puntare in maniera molto decisa, disegnando strategie e indirizzando investimenti sia pubblici che privati al fine di creare sviluppo, economia e benessere. Per fare ciò c’è bisogno di una grande opera di educazione al patrimonio e di sensibilizzazione verso il nostro paesaggio culturale affinché venga scoperto, riscoperto, studiato, raccontato, al fine di farlo diventare effettivo patrimonio delle comunità locali e risorsa strategica del nostro territorio.

L’istituzione di questa Giornata del Paesaggio è un buon passo in questa direzione e sul nostro territorio avremo varie attività, da Paestum a Velia, dalla Certosa di San Lorenzo al Museo archeologico di Pontecagnano e a Salerno, dove si esporranno i disegni dell’Archivio di Stato. Potrebbe essere difficile oggi, in mezzo alla settimana, riuscire a raggiungere questi luoghi ma, se non oggi, le loro porte sono sempre aperte e ogni prima domenica del mese l’ingresso è perdipiù gratuito. Insomma le occasioni non mancano. Ma si può fare di più, senza attendere che l’evento o l’iniziativa sia organizzata da qualcun altro, potendo fare tante cose noi stessi, in prima persona e spesso anche tra le mura di casa, ad esempio andando a curiosare tra le tante cianfrusaglie che noi, i nostri genitori e nonni abbiamo conservato in cui possono esserci tante cose che seppur apparentemente insignificanti, possono raccontare tanto della nostra storia. Ma anche andando a passeggio nei nostri centri storici e sbirciando nei portoni, sui muri, ovunque alla scoperta di tracce della nostra eredità culturale, ossia ciò che di noi è stato prima di noi.
Questo lo scopo della campagna Noi siamo Paesaggio culturale con cui l’associazione Genius Loci Cilento, di cui sono promotore, partecipa a questa Giornata Nazionale per il Paesaggio puntando ad affermare la necessità di una valorizzazione, non istituzionale ma individuale e partecipativa, del nostro patrimonio culturale puntando a creare occasioni per una rinascita collettiva verso gli oggetti che testimoniano la propria identità e i propri legami con la propria famiglia, con il proprio paese, con la propria terra. Con questa finalità è stato realizzato questo breve Intervallo Cilentano, un filmato che, riprendendo il vecchio sottofondo della Toccata per Arpa della RAI, punta a stimolare la curiosità delle persone verso il proprio contesto perché riteniamo che stimolare curiosità significa stimolare un gesto d’amore verso la propria terra, verso se stessi e verso la propria comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate per il turismo: corso per la gestione di strutture extra alberghiere

Consegna degli attestati per i tanti protagonisti che hanno avuto la possibilità di formarsi e crescere nell'ambito dell'accoglienza turistica

Casal Velino, liberate quattro tartarughe marine: tra loro anche Barbara, salvata da un pescatore locale

Si tratta di quattro esemplari rinvenuti lungo la costa campana e oggi tornati in mare

Chiara Esposito

18/06/2025

Trentinara piange Antonella Cozzi, rimase coinvolta in un incidente stradale a Capaccio

Per la giovane mamma non c’è stato nulla da fare. Troppo gravi le ferite riportate

Maturità 2025, finita la prima prova. Le impressioni a caldo degli studenti del “Da Vinci” di Sapri

Soddisfatti in gran parte i maturandi che all'uscita dall'istituto hanno espresso le loro sensazioni rispetto alle tracce contenute nella prova scritta d'Italiano, che è stata affrontata con grande entusiasmo e senza alcuna paura

Terremoto all’ospedale di Vallo della Lucania, l’attacco di Fratelli d’Italia: “Sanità allo sbando”

Stanno facendo molto scalpore le dimissioni della dottoressa Antonella Sica, primario del pronto soccorso dell’ospedale di Vallo della Lucania

Ente Parco, bando recinzioni fauna selvatica, Gregorio: “attivi per aprirlo a tutti”

La misura, nello specifico, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Prevenzione incendi boschivi: riunione di coordinamento in Prefettura, il vademecum per evitarli

Alla luce della variabilità degli scenari di rischio connessi anche ai cambiamenti climatici, la riunione svoltasi in Prefettura ha rappresentato una preziosa occasione per chiarire i passaggi sulle procedure operative

Poste Italiane: al via i lavori del progetto “Polis” a Laviano

Un’altra sede della provincia di Salerno sarà pronta a breve ad offrire i servizi della pubblica amministrazione

Castellabate: trovata tartaruga Caretta Caretta morta ad Ogliastro Marina

Ad avvistare la specie marina protetta senza vita sono state alcune persone del posto che hanno immediatamente allertato le autorità competenti

Roccadaspide: la notte prima degli esami dei maturandi del Parmenide

La notte prima degli esami è stata una notte di ansia, di attesa e di emozioni: la parola ai maturandi

Trentinara: appesa ad un filo la vita della 38enne coinvolta nell’incidente avvenuto a Capaccio

Per la donna sembrava ci fossero ottime speranze, ma nelle ultime ore sono emerse delle gravi complicazioni del suo quadro clinico

Il convento di San Francesco a Policastro apre le porte al Dorothy Dream Day per il 2° anno

Si tratta di un convegno sulla sicurezza stradale e in memoria delle vittime della strada

Torna alla home