Eventi

Torna la rassegna “LeggerMente” con il libro “Deus ex Eboli” di Gino Ciaglia

Appuntamento domenica 12 marzo

Comunicato Stampa

9 Marzo 2017

Appuntamento domenica 12 marzo

Terzo appuntamento per “LeggerMente”, Letture interpretate e… una tazza di thè. Domenica 12 marzo sarà letto e interpretato il libro “Deus ex Eboli” di Gino Ciaglia, presso la SALA94 de La Cantina delle Arti, in via Luigi Sturzo a Sala Consilina.

Dopo la lettura interpretata del romanzo, il pubblico avrà la possibilità di dialogare direttamente con l’autore del romanzo, che sarà presente in sala.

Gino Ciaglia è nato e vive a Eboli, nella città che prima del libro di Carlo Levi era un posto da Tombola Geografica. Bimbo precoce, “tutto con la penna in mano”, a tre esami dalla laurea lascia l’università, a cui per fortuna non si era mai scritto. Autore di commedie, racconti e soggetti cinematografici, ha scritto la biografia di Nino Frassica, e dal 2008 al 2014 ha lavorato come ghostwriter.

Il romanzo – Gino è un adolescente che osserva in sella alla sua Aprilia la vita di una periferia del Sud dove i fantasmi di Levi hanno lasciato il posto agli zombi di Saviano: solo in moto si sente più forte e sicuro. Diverso è il punto di vista quando cammina sulle gambe e scegliere di farsi del male è fin troppo facile. Una sera di fine settembre, dopo aver imboccato la strada della delinquenza, Gino è a casa e guarda un film di Troisi, sviene. Ed ecco la svolta. La storia si snoda tutta, tra adulti incoerenti, icone sbagliate amori incompiuti e amicizie sofferte. In questo romanzo, diviso in 33 capitoli, c’è la vita che corre veloce, che ci attraversa e ci travolge nostro malgrado.

La rassegna è organizzata da La Cantina delle Arti e l’associazione Voltapagina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home