Eventi

Torna la rassegna “LeggerMente” con il libro “Deus ex Eboli” di Gino Ciaglia

Appuntamento domenica 12 marzo

Comunicato Stampa

9 Marzo 2017

Appuntamento domenica 12 marzo

Terzo appuntamento per “LeggerMente”, Letture interpretate e… una tazza di thè. Domenica 12 marzo sarà letto e interpretato il libro “Deus ex Eboli” di Gino Ciaglia, presso la SALA94 de La Cantina delle Arti, in via Luigi Sturzo a Sala Consilina.

Dopo la lettura interpretata del romanzo, il pubblico avrà la possibilità di dialogare direttamente con l’autore del romanzo, che sarà presente in sala.

Gino Ciaglia è nato e vive a Eboli, nella città che prima del libro di Carlo Levi era un posto da Tombola Geografica. Bimbo precoce, “tutto con la penna in mano”, a tre esami dalla laurea lascia l’università, a cui per fortuna non si era mai scritto. Autore di commedie, racconti e soggetti cinematografici, ha scritto la biografia di Nino Frassica, e dal 2008 al 2014 ha lavorato come ghostwriter.

Il romanzo – Gino è un adolescente che osserva in sella alla sua Aprilia la vita di una periferia del Sud dove i fantasmi di Levi hanno lasciato il posto agli zombi di Saviano: solo in moto si sente più forte e sicuro. Diverso è il punto di vista quando cammina sulle gambe e scegliere di farsi del male è fin troppo facile. Una sera di fine settembre, dopo aver imboccato la strada della delinquenza, Gino è a casa e guarda un film di Troisi, sviene. Ed ecco la svolta. La storia si snoda tutta, tra adulti incoerenti, icone sbagliate amori incompiuti e amicizie sofferte. In questo romanzo, diviso in 33 capitoli, c’è la vita che corre veloce, che ci attraversa e ci travolge nostro malgrado.

La rassegna è organizzata da La Cantina delle Arti e l’associazione Voltapagina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri apre le celebrazioni per Pisacane il 22 agosto, data della sua nascita

Tante le iniziative in programma a partire da questa sera

Una guida per riscoprire il fascino dei borghi del Cilento interno

La Campania turistica supera i 24 milioni di presenze nel 2024. Le aree interne, dal Cilento agli Alburni, emergono come mete di un nuovo turismo esperienziale e sostenibile

Ernesto Rocco

22/08/2025

Il Cilento e gli Alburni si animano per un weekend di eventi: sagre, musica e rievocazioni storiche

Appuntamenti dal 22 al 24 agosto 2025, numerose località della provincia di Salerno ospiteranno festival e manifestazioni pensati per valorizzare il territorio e offrire momenti di svago e cultura a residenti e turisti

Angela Bonora

22/08/2025

Ceraso celebra i poeti Tiberio e Felice Testa: presentazione del volume di Vincenzo Di Gironimo e Vincenzo Guarracino

Domenica 24 agosto si terrà la presentazione del libro "Tiberio e Felice Testa poeti da Ceraso al Cilento"

Agropoli: “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, un corteo di spose fra arte, tradizione e poesia

L'iniziativa artistica e culturale promette di essere un'esperienza unica, incastonata nei luoghi più suggestivi e rievocativi della città cilentana

Serena Vitolo

21/08/2025

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Torna alla home