Attualità

I Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro con l’Associazione giovanile Quintessenza partecipano al bando Benessere-Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

Ernesto Rocco

6 Marzo 2017

Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

La Regione Campania con decreto dirigenziale 527 del 30 novembre 2016 ha emanato l’Avviso pubblico denominato Benessere-Giovani Organizziamoci.

Esso prevede la realizzazione di laboratori polivalenti locali dedicato ai giovani tra i 16 ed i 35 anni, finalizzati all’aggregazione e all’inclusione attiva nella società e nel mercato del lavoro tramite il potenziamento dell’occupabilità.

Beneficiari del finanziamento sono i Comuni in forma singola o associata che abbiano a disposizione uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili.

A tal fine i Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro hanno presentato richiesta di finanziamento (ancora in attesa di approvazione) per la realizzazione del progetto MIT: ‘Management delle imprese turistiche”, il quale si focalizza sul settore più importante del mercato locale in termini di redditività e sbocco occupazionale, ovvero il turismo.

La durata del progetto è di 15 mesi. Nella fase “zero” sarà effettuata un’analisi del mercato turistico locale, con l’individuazione dei punti di forza e delle potenzialità inespresse. I laboratori prevedono percorsi di formazione manageriali finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie oltrechè alla corretta gestione di una start-up.

Le attività saranno gestite da un istituto universitario (Suor Orsola Benincasa).

Vi sarà poi il contributo di Exenza, meglio conosciuto come lo chef dei profumi per l’organizzazione di workshop sull’imprenditoria turistica locale.

Inoltre, importante, sarà lo sportello, ubicato presso il piano di zona, “imprenditorialità e supporto alle start up” per meglio indirizzare nell’individuazione degli strumenti agevolativi riservati ai giovani.

Parallelamente si svolgeranno laboratori culturali inerenti alla ricostruzione dell’identità storica, alla mappatura del patrimonio paesaggistico ambientale, alla produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. Gruppi di dibattito per riflettere sulle esigenze del territorio e sulle possibilità di sviluppo sono previsti in diverse tranches e aperti ai giovani di tutte le scuole.

Ruolo trainante sarà quello dell’Associazione culturale giovanile Quintessenza che si occuperà di coadiuvare tutti i soggetti coinvolti, in particolare seguendo i giovani durante le attività di laboratorio ed organizzando i gruppi di dibattito.

La ricostruzione dell’identità storica e delle memorie locali sarà gestita dall’associazione AUSS e dalla cooperativa sociale Terra di Resilienza.

Le attività di mappatura saranno invece gestite dalla Proloco di Sapri che organizzerà attività a contatto con la natura, alla scoperta della flora e della fauna locali.

Saranno la cooperativa Nostos – ritorno alla terra e l’Associazione “Oratorio San Giustino ad occuparsi della produzione e trasformazione delle tipicità locali.

Al termine delle attività sono previsti tre mesi di stage in aziende del settore.

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sapri oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec pianosociales9@pec.it entro e non oltre il 10.03.2017, utilizzando il modello scaricabile da questo link.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Albanella, scontro tra un’auto e una Vespa: due feriti

Ad avere la peggio il conducente della vespa, A.C., 18enne del posto che è stato trasportato dall’ambulanza della Croce Rossa di Capaccio Paestum presso l'ospedale di Battipaglia

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Eboli, Palazzo Massajoli: il sindaco Conte: “Un’eredità sociale da tutelare”, si accende il dibattito

Non si può tollerare che vengano offesi i bersaglieri, il cui corpo vanta imprese eroiche in difesa della nazione, oppure gli anziani del Centro Massajoli che non avrebbero altro luogo dove svolgere le loro attività

Giungano: al via le adesioni per il “campo estivo”, ecco come partecipare

L'iniziativa punta a offrire momenti di socializzazione, gioco, scoperta e crescita, con un programma che valorizza il territorio, la cultura locale e la sostenibilità

Padula: nuove risorse finanziarie per attività commerciali, artigianali e agricole. Ecco chi può partecipare al bando

L’obiettivo è rilanciare lo sviluppo economico e sociale del paese, valorizzando le potenzialità del territorio

Blitz di Coldiretti Campania al Porto di Salerno: “Facciamo chiarezza sull’importazione di frutta e verdura dall’Africa”

Una iniziativa per tutelare le aziende agricole e i consumatori assicurando reciprocità delle regole, trasparenza in etichetta e il giusto prezzo

Torna alla home