Attualità

I Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro con l’Associazione giovanile Quintessenza partecipano al bando Benessere-Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

Ernesto Rocco

6 Marzo 2017

Giovani

Previsto lo sviluppo del progetto MIT: Management delle imprese turistiche

La Regione Campania con decreto dirigenziale 527 del 30 novembre 2016 ha emanato l’Avviso pubblico denominato Benessere-Giovani Organizziamoci.

Esso prevede la realizzazione di laboratori polivalenti locali dedicato ai giovani tra i 16 ed i 35 anni, finalizzati all’aggregazione e all’inclusione attiva nella società e nel mercato del lavoro tramite il potenziamento dell’occupabilità.

Beneficiari del finanziamento sono i Comuni in forma singola o associata che abbiano a disposizione uno spazio pubblico destinato ad attività polivalenti giovanili.

A tal fine i Comuni di Sapri e San Giovanni a Piro hanno presentato richiesta di finanziamento (ancora in attesa di approvazione) per la realizzazione del progetto MIT: ‘Management delle imprese turistiche”, il quale si focalizza sul settore più importante del mercato locale in termini di redditività e sbocco occupazionale, ovvero il turismo.

La durata del progetto è di 15 mesi. Nella fase “zero” sarà effettuata un’analisi del mercato turistico locale, con l’individuazione dei punti di forza e delle potenzialità inespresse. I laboratori prevedono percorsi di formazione manageriali finalizzati all’acquisizione delle conoscenze e delle abilità necessarie oltrechè alla corretta gestione di una start-up.

Le attività saranno gestite da un istituto universitario (Suor Orsola Benincasa).

Vi sarà poi il contributo di Exenza, meglio conosciuto come lo chef dei profumi per l’organizzazione di workshop sull’imprenditoria turistica locale.

Inoltre, importante, sarà lo sportello, ubicato presso il piano di zona, “imprenditorialità e supporto alle start up” per meglio indirizzare nell’individuazione degli strumenti agevolativi riservati ai giovani.

Parallelamente si svolgeranno laboratori culturali inerenti alla ricostruzione dell’identità storica, alla mappatura del patrimonio paesaggistico ambientale, alla produzione e trasformazione dei prodotti agroalimentari. Gruppi di dibattito per riflettere sulle esigenze del territorio e sulle possibilità di sviluppo sono previsti in diverse tranches e aperti ai giovani di tutte le scuole.

Ruolo trainante sarà quello dell’Associazione culturale giovanile Quintessenza che si occuperà di coadiuvare tutti i soggetti coinvolti, in particolare seguendo i giovani durante le attività di laboratorio ed organizzando i gruppi di dibattito.

La ricostruzione dell’identità storica e delle memorie locali sarà gestita dall’associazione AUSS e dalla cooperativa sociale Terra di Resilienza.

Le attività di mappatura saranno invece gestite dalla Proloco di Sapri che organizzerà attività a contatto con la natura, alla scoperta della flora e della fauna locali.

Saranno la cooperativa Nostos – ritorno alla terra e l’Associazione “Oratorio San Giustino ad occuparsi della produzione e trasformazione delle tipicità locali.

Al termine delle attività sono previsti tre mesi di stage in aziende del settore.

Gli interessati potranno presentare la propria candidatura presso l’Ufficio protocollo del Comune di Sapri oppure tramite posta certificata all’indirizzo pec pianosociales9@pec.it entro e non oltre il 10.03.2017, utilizzando il modello scaricabile da questo link.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonista con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Caggiano, Piazza Lago diventa un’aula a cielo aperto: bambini e istituzioni insieme per la sicurezza stradale

Una iniziativa per sensibilizzare i più piccoli già in tenera età al rispetto delle regole e alla prudenza sulla strada

Donna uccisa a Montecorvino Rovella: si cerca il fidanzato

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini, 47 anni, è stata strangolata

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Eboli: assalto ad un distributore di carburante in località Santa Cecilia

I malviventi hanno tentato di sfondare la colonnina del self-service per impossessarsi della cassa

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Torna alla home