Attualità

Alberi monumentali, testimoni della storia dell’ambiente e del territorio: ecco dove trovarli in Cilento e Diano

Se ne contano circa 30 in zona di alberi monumentali: eccoli tutti

Ernesto Rocco

2 Marzo 2017

Se ne contano circa 30 in zona

Hanno addirittura secoli, se non millenni, gli alberi monumentali in Italia che, secondo le stime del Corpo Forestale, sono circa 22.000. Tra questi, oltre 2.000 sono definiti di “grande interesse” e ben 150 di “eccezionale valore storico o monumentale”, equamente distribuiti tra nord, centro e sud Italia.

A istituirli la legge n.10 del 14 gennaio 2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” che stabilisce anche l’obbligatorietà per ogni comune di censirli.

Alcuni hanno un’importanza particolare per essere eccezionalmente vecchi, per esser stati al centro di episodi storici o per essere legati a episodi della vita di uomini illustri. Monumenti della natura, insomma, che si collocano accanto a quelli creati dall’uomo e costituiscono un patrimonio di inestimabile valore, da conoscere, tutelare e omaggiare

Nel Cilento e Vallo di Diano sono censiti circa trenta esemplari. Gran parte si trova lungo la costa o nell’area centrale del Parco.

Quello più a nord lo troviamo a Postiglione, in Piazza Armando Diaz. Si tratta di una Populus nigra, ovvero un pioppo nero che vanta un’altezza di 19 metri, un diametro di 13 centimetri.

Castellabate è il comune sul cui territorio si contano la gran parte di alberi monumentali presenti nel comprensorio: ben sette. Si tratta di un Carrubo di 12 metri d’altezza sito in località Licosa, un ulivo di 5 metri in via Filoxenica, due Querce (una a San Marco e una a punta Licosa), di un Gelso e di un Pino d’Aleppo.

Scendendo a sud Montecorice vantava in località Casa del Conte un Gelo, morto ormai da tre anni. Due gli album monumentali di Ascea: si tratta di due ulivi di 7 e 9 metri d’altezza. Un albero monumentale anche a Pisciotta, località Ciammari, dove si registra un gelso bianco di 13 metri d’altezza. Un albero monumentale registrato anche a Villammare (Vibonati) e Ispani. Nel primo caso si tratta di un Fico del caucciù di 6 metri e nel secondo di una quercia di 11 metri e 14 centimetri di diametro.

Nelle aree interne è Roccagloriosa il comune con il maggior numero di alberi monumentali, cinque: due ulivi, due querce ed un fico. Notevole anche il patrimonio registrato tra Montano Antilia (due querce ed un castagno), Rofrano (una quercia, un castagno e una vite) e Alfano (una quercia). A Vallo della Lucania un Albero di Giuda di 12 metri è censito come monumentale, a Ceraso, invece, si segnalano un cedro ed un tiglio. Contano un albero anche Sanza (un abete bianco) e Giungano (un carrubo). Cinque gli alberi monumentali nel Vallo di Diano: un castagno a Padula, una quercia a San Rufo e Polla; qui è presente anche un Cipresso di 19 metri. Altrettanti gli alberi monumentali a Sant’Arsenio: una quercia e un cedro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home