Attualità

Cilento e Vallo di Diano: luci spente per l’iniziativa “m’illumino di meno”

Torna l'appuntamento con l'iniziativa "m'illumino di meno" lanciata dalla trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2

Arturo Calabrese

23 Febbraio 2017

L’evento vede la collaborazione delle amministrazioni comunali, Legambiente ed altre associazioni

Torna anche per il 2017, il 24 febbraio, “m’illumino di meno”, iniziativa nata da un’idea della trasmissione “Caterpillar” di Rai Radio 2 . La tredicesima edizione ha come tema la condivisione ed è stato lanciato il motto #condiVivo, la necessità quindi di “condivivere”. Quest’anno tante sono le iniziative nel Cilento e Vallo di Diano con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di non sprecare le risorse energetiche del nostro Pianeta. Un gesto semplice che però ha tanto valore. “M’illumino di meno” già da diversi anni raccoglie adesioni su tutto il territorio nazionale e nel tempo si è assistito allo spegnimento delle luci di importanti monumenti del nostro Bel Paese.

Nel Cilento parteciperanno diversi comuni: Torchiara, in collaborazione con il circolo Legambiente ‘Ancel Keys’, lascerà al buio per un’ora piazza Andrea Torre; San Mauro Cilento spegnerà tutte le luci pubbliche del paese; Caselle in Pittari per 4 ore consecutive lascerà spente le luci di Piazza Olmo, Pineta, Via Vellina, Via Nazionale/Scarano ed anche i commercianti chiuderanno le luci dei propri negozi;  San Pietro al Tanagro, invece, scenderà in piazza con una marcia energetica da via Rimembranza a Piazza Quaranta, dove i partecipanti potranno utilizzare pattini e monopattini, con laboratori sul risparmio energetico previsti alle ore 17,30.

L’associazione Fare Verde Cilento ha inviato una lettera ai sindaci di Sapri , Vibonati e Santa Marina proponendo l’adesione con lo spegnimento simbolico, la sera di venerdì 24 febbraio, degli impianti di illuminazione che si riflettono sul Palazzo di Città e su alcuni monumenti in un simbolico silenzio energetico volto ad attirare l’attenzione sull’efficienza e sul consumo intelligente di energia .

All’iniziativa potranno aderire anche i privati, spegnendo le luci della propria abitazione. A Paestum, ad esempio, aderirà il Calypso Art Hotel.

«Come anche per le altre iniziative ambientali – dice Massimo Farro, sindaco di Torchiara – anche per questa il nostro comune sarà presente. Lo facciamo per chi c’è, noi e i nostri figli, e per chi non c’è, chi ancora deve nascere. Nei loro confronti abbiamo un obbligo: lasciargli un Mondo migliore di come lo abbiamo ereditato». Dello stesso avviso è Carlo Pisacane, primo cittadino di San Mauro: «Importante aderire a questa iniziativa per trasmettere e far capire ciò che abbiamo di più importante e cioè le risorse energetiche. L’attenzione per i temi ambientali è sempre altissima».

«Il risparmio energetico deve essere un tema di cui parlare ogni giorno. Se ne deve discutere soprattutto nelle scuole dove si formano gli adulti di domani. Invito tutti a partecipare e a lasciare le luci di casa spente per un’ora, dalle 21.00 alle 22.00. Sarà un’occasione importante per compiere un bel gesto, cioè quello di spegnere le luci e di accendere la mente, dando importanza al nostro Pianeta e l’ambiente, la nostra più grande risorsa», precisa Adriano Maria Guida, presidente del circolo Legambiente Ancel Keys che a Torchiara ha deciso di organizzare per l’occasione anche incontri e laboratori didattici con le classi della scuola secondaria di primo grado, svolti insieme all”“Anter”, (Associazione Nazionale Tutela Energie Rinnovabili) presente con Daniela Gentile, ambasciatrice dell’Associazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Torna alla home