Attualità

Sanità: dallo Stato 400milioni, al via l’attuazione dell’Atto Aziendale

Ecco cosa cambia per la sanità in Cilento e Vallo di Diano

Ernesto Rocco

22 Febbraio 2017

Ecco cosa cambia per la sanità in Cilento e Vallo di Diano

Il Ministero della Salute, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Regione Campania hanno stipulato un accordo di programma per il riordino della rete ospedaliera, il potenziamento della rete territoriale e l’adeguamento del patrimonio immobiliare sanitario regionale ai requisiti di sicurezza previsti dalle norme.

L’accordo prevede interventi prioritari, per un importo complessivo di € 391.128.495,29, di cui: € 363.693.845,28 a carico dello Stato; € 19.141.781,33 a carico della Regione; € 8.292.868,68, quale cofinanziamento aziendale.

A questo punto si potrà passare all’attuazione dei piani di riordino della rete ospedaliera. Per attuare gli interventi previsti 1 milione di euro per l’ospedale di Roccadaspide per la realizzazione dell’ospedale di comunità; 5 milioni per Vallo della Lucania per l’adeguamento degli impianti tecnologici e la copertura delle sale operatorie, ostetricia e ginecologia, nonché per la verifica della vulnerabilità sismica della struttura. Fuori dai finanziamenti gli altri presidi.

Queste le previsioni per la macro-area della Provincia di Salerno:

1 DEA di II livello, presso l’A.O.U. Ruggi d’Aragona;
2 DEA di I livello, presso i Presidio Ospedaliero di Vallo della Lucania e il Presidio Ospedaliero di Nocera Inferiore;
9 Pronto Soccorso, presso il PO di Pagani, PO di Scafati, PO di Battipaglia, PO di Eboli, PO di Oliveto Citra, PO di Sarno, PO di Polla, PO di Sapri e PO di Mercato San Severino, a cui si aggiungono le Strutture in deroga (P.O. Roccadaspide, P.O. Agropoli, P.O. Castiglione di Ravello)

Sono, inoltre, configurati come pronto soccorso e spoke nelle reti i seguenti presidi ospedalieri:
• il P.O. di Sarno: spoke nella rete cardiologica, PST rete Trauma, avendone già la configurazione, spoke I rete emergenze pediatriche
• il P.O. di Polla: conferma il suo ruolo di presidio di pronto soccorso della rete dell’emergenza ed è identificato quale spoke nella rete per l’Ictus cerebrale e spoke per l’emergenza cardiologica, nonché PST nella rete Trauma e spoke I emergenze pediatriche. È programmato un Servizio di Oncologia in regime ambulatoriale. Il plesso di Sant’ Arsenio diventa struttura territoriale ed ospiterà un Ospedale di Comunità e l’UCCP. 81
• il P.O. di Sapri: sede di pronto soccorso, costituisce spoke nella rete cardiologica, PST rete Trauma, spoke I emergenze pediatriche.
• il P.O. di Mercato S. Severino e il P.O. di Cava dei Tirreni (facenti parte della AOU Ruggi) permangono come sede di pronto soccorso collegati al DEA del Ruggi, facendo fronte a ca. 155.000 accessi annui complessivamente.

Le strutture in deroga, invece, puntano a realizzare percorsi atti a garantire i trasferimenti in emergenza-urgenza, non gestibili in loco:
• Il P.O. di Castiglione di Ravello, annesso all’AOU Ruggi di Salerno con 20 posti letto;
• Il P.O. di Roccadaspide, per la posizione logistica è configurato come punto di accesso in deroga in zona particolarmente disagiata, dotato di 20 posti letto
• Il P.O. di Agropoli già Centro ambulatoriale ad indirizzo Oncologico e struttura residenziale per cure palliative (hospice) e attività territoriali, vista la collocazione in zona turistica e difficilmente raggiungibile avrà un potenziamento quale struttura in deroga con 20 posti letto di Medicina; ospiterà un centro sovra-aziendale territoriale per i disturbi del comportamento alimentare.

Il P.O. “Da Procida” di Salerno riveste un ruolo rilevante in area riabilitazione, anche con l’assegnazione di nuovi posti letto di lungodegenza.

Complessivamente, quindi, il sistema ospedaliero nella provincia di Salerno offrirà 12 punti di accesso alla rete emergenza urgenza così articolati:
• 1 DEA di II° livello;
• 2 DEA di I° livello,
• 9 Pronto Soccorso a cui si aggiungono le Strutture in deroga (P.O. Roccadaspide, P.O. Agropoli, P.O. Castiglione di Ravello).

Mediamente il rapporto fornito dalla rete è pari a 1 punto di accesso ogni 92.000 abitanti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Maltempo sul Tanagro: frane e disagi alla viabilità

Particolarmente critica la situazione lungo la Strada Provinciale 97, nel tratto compreso tra Buccino e Vietri di Potenza

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Paura a Capaccio Paestum: incendio devasta l’area ai lati della Provinciale 13

L'incendio si è sviluppato a pochi metri dal bivio che da Capaccio Scalo conduce sia al Capoluogo che al Santuario della Madonna del Granato

Ad Omignano la Festa dell’emigrante

A impreziosire il XIV Raduno degli Omignanesi nel mondo, una mostra fotografica con eccezionali immagini realizzate a Omignano nel 1924 e nel 1931 da Gerhard Rohlfs e Paul Scheuermeier

Ernesto Rocco

14/08/2025

Grave incidente sulla Cilentana: scontro scooter-auto, giovane ferito gravemente

Lo scontro è avvenuto nel tratto compreso tra Poderia e Roccagloriosa

Ferragosto 2025: ecco dove e come lo festeggiano i cittadini e i turisti di Agropoli

A Ferragosto, la scelta è tra la tradizione del pranzo in famiglia e il relax al mare: ecco le preferenze di residenti e turisti ad Agropoli

Angela Bonora

14/08/2025

Salerno, il comandante della Capitaneria richiama alla prudenza: “Sicurezza e collaborazione per un Ferragosto sicuro”

I consigli di Giovanni Calvelli sono un invito alla responsabilità collettiva: la sicurezza prima di tutto, per godersi il mare in serenità

Incidente sulla “Bussentina”, perde il controllo della moto: centauro ferito gravemente

Le numerose ferite riportate dal 50enne hanno richiesto l'intervento dell'elisoccorso

“Sea Watch 5” approdata a Salerno: 71 migranti di cui 37 minori e sospetti casi di vaiolo

Il gruppo comprende 58 uomini, 13 donne e 37 minori non accompagnati

Torna alla home