Attualità

Castellabate e cineturismo: un binomio vincente

Se n'è discusso sabato in un incontro dal titolo "Turismo ieri e oggi"

Germana Derì

21 Febbraio 2017

Se n’è discusso sabato in un incontro dal titolo “Turismo ieri e oggi”

Si è tenuto sabato 18 febbraio nel Centro Storico di Castellabate un interessante dibattito che ha avuto come tema centrale il turismo nel Cilento, intitolato “Turismo ieri e oggi”. Durante l’incontro si è discusso, con gli esperti presenti, del passato, del presente, ma soprattutto del futuro del settore dell’accoglienza nel territorio e in special modo a Castellabate.

Dopo i saluti del Sindaco Costabile Spinelli e dell’Assessore al Turismo e alla Cultura Luisa Maiuri, il dibattito, moderato dal Responsabile dell’Ufficio di Promozione Turistica e Culturale Enrico Nicoletta e dal Presidente dell’Associazione Turistica Cilentomania Orlando Di Scola, ha visto un confronto tra i relatori presenti. Hanno espresso il loro parere sul tema Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Marcello La Cava, socio-fondatore dell’Associazione Culturale “Miramuseo” di Roma e Cristiano Guidetti, Social Media Strategist di TBnetMedia. A conclusione dell’evento, promosso dall’Associazione Cilentomania con il supporto dell’Assessorato al Turismo del Comune di Castellabate, si è tenuta la conferenza “Il cineturismo per la valorizzazione del territorio e dell’identità culturale. Una nicchia competitiva strategica nel mercato globale”. È stata infatti l’occasione per presentare, proprio nel Paese di Benvenuti al Sud, immortalato nella pellicola di un film campione di incassi, il Corso di Master di Primo livello “CINETURISMO 3.0 & DESTINATION MANAGEMENT” dell’Università degli Studi di Salerno, rivolto ai laureati che intendono operare nelle Organizzazioni e Imprese turistiche e specializzarsi nella nuova professione di Destination manager, per la progettazione e la gestione delle destinazioni cineturistiche. Presente il Professore Francesco Citarella, ordinario di Organizzazione e Pianificazione del Territorio e di Valorizzazione Turistica dei Territori Creativi nell’Università degli Studi di Salerno, che ha auspicato, strappando una promessa al Presidente del Parco del Cilento Tommaso Pellegrino, che il Master possa avere tra gli iscritti molti giovani cilentani, con la possibilità di arricchire di professionisti questo bellissimo territorio, lavorando proprio nel turismo legato al cinema, settore trainante dell’economia locale di Castellabate.

«Sono molto soddisfatto dell’accoglienza che ha ricevuto la proposta», dichiara il Professore Citarella: «Ciò permetterà la realizzazione di traguardi importanti nella ricerca scientifica, consentendo di portare al territorio uno sviluppo reale e misurabile». Soddisfatta dell’iniziativa anche Luisa Maiuri, Assessore al Turismo e alla Cultura di Castellabate, che aggiunge: «Ci auguriamo di concretizzare l’accordo con l’Università degli Studi di Salerno, auspicando che il nostro Comune possa essere la sede di buona parte delle lezioni del Master», e continua: «Castellabate è la location ideale perché ha toccato con mano la nicchia di mercato del cineturismo, questo ci consentirebbe inoltre di formare i giovani del posto e di lanciare il primo Club di Prodotto Cineturismo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Paura ad Olevano sul Tusciano: abitazione a fuoco

La rapidità dell'intervento ha evitato conseguenze più gravi, e non si sono registrati feriti

Ernesto Rocco

18/08/2025

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Torna alla home