Attualità

Cilento, la proposta: gli immigrati per ripopolare le aree interne

Gli immigrati per ripopolare le aree interne, la proposta di un sindaco cilentano

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2017

Sindaco propone l’adesione allo Sprar: così combattiamo la crescita zero

MONTEFORTE CILENTO. Lo aveva proposto Beppe Severgnini dalle colonne del New York Times, poi l’idea è stata rilanciata dalla Cgil ed ora fatta sua dal sindaco di Monteforte Cilento, Antonio Manzi, preoccupato per lo spopolamento delle aree rurali ed interne del territorio.

L’idea sarebbe quella di usare i fondi europei e governativi per riallocare le famiglie di migranti, che da anni continuano a centinaia a sbarcare sulle spiagge, in quei paesi dell’entroterra ormai svuotati dall’emigrazione verso le città o verso l’estero.

Ecco perché Manzi sta valutando di aderire allo Sprar. In realtà questa sarebbe già più di un’ipotesi per il primo cittadino, se non fosse che prima di decidere sarà costretto a confrontarsi con alcuni consiglieri comunali e con i cittadini che vedono tutt’ora con diffidenza e preoccupazione l’arrivo di migranti sul territorio.

Eppure l’adesione allo Sprar (acronimo che indica il sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) avrebbe notevoli vantaggi: il comune non diventerebbe meta indiscriminata di profughi, ospiterebbe principalmente famiglie e potrebbe attuare un progetto di accoglienza ed integrazione. Ma c’è di più: “I migranti – spiega Manzi – potrebbero ripopolare un territorio a crescita zero, riformare il nostro tessuto sociale e tornare ad eseguire lavori che oggi si ritengono umili e nessuno svolge più”. Infine c’è anche una motivazione sociale: “ricevere gli extracomunitari rappresenta un modo per far bene al prossimo”, evidenzia il primo cittadino.

La proposta di Manzi, sindaco al suo terzo mandato consecutivo (nel 2016 fu eletto con 297 preferenza contro le 39 della sfidante Giovanna Rossi), fu avanzata già nel 2015 dal deputato Pd Simone Valiante. Quest’ultimo evidenziò come “i profughi possano diventare una straordinaria opportunità di sopravvivenza per i piccoli Comuni del nostro Paese, realizzando una integrazione che aiuti i nostri servizi, a cominciare dalle nostre scuole e magari a riprendere una serie di attività, a cominciare dal recupero dei tanti terreni incolti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

125 anni di fede e tradizione: la Croce sul Monte Sarconi che unisce generazioni a Polla

Da un Anno Santo all’altro, questo rito si rinnova con forza, sostenuto dalla devozione instancabile dei parrocchiani di San Pietro e San Benedetto, che ogni anno salgono in pellegrinaggio fino alla vetta

Polla, l’ospedale “Curto” celebra la Giornata Internazionale dell’Ostetrica: un appello a difesa del Punto nascita

Il messaggio che arriva da Polla è chiaro: difendere la sanità locale è un dovere collettivo

Eboli, tentano furto in un’edicola: ladri messi in fuga dall’antifurto

In zona centralissima e trafficata i balordi non si sono scoraggiati e sono entrati in azione usando arnesi da scasso per manomettere la saracinesca del locale

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Torna alla home