Eventi

Tutto pronto per il Carnevale orriese

L'evento è giunto alla sua 47^ edizione

Massimo Sica

16 Febbraio 2017

L’evento è giunto alla sua 47^ edizione

ORRIA“Ramo spazio a l’intelletto e a fantasia…preparate na maschera e scinni miezzo a via!!!”, questo lo slogan del Carnevale Orriese 2017, giunto alla 47esima edizione.

Quarantasette anni che dimostrano la straordinaria passione per l’eredità dei Baccanali e Saturnali.

La manifestazione, una delle più longeve, tra le iniziative carnevalesche del Cilento, tra alterne fortune, ha saputo ritagliarsi un posto di primo piano, accanto ai, più ricchi e famosi, “Carnevali” di Agropoli, Capaccio, Ascea e Trentinara.

Il “Carnevale Orriese” si colloca quale appuntamento tradizionale tra i borghi dell’entroterra cilentano.

La festa popolare, organizzata ad Orria, conobbe il suo periodo d’oro negli anni Settanta ed Ottanta del Secolo scorso. La peculiarità del “Carnevale Orriese”, fin dalle origini, è stato il carattere rigorosamente artigianale dei preparativi.

Caratteristica riscontrabile nella realizzazione delle maschere, nel confezionamento dei vestiti, nell’allestimento dei carri allegorici.

Tutto veniva “creato” in loco, dagli artigiani e dalle sarte, utilizzando materiali “poveri”.

Una sorta di arte materica anticipatrice della green economy, tanto di moda nel nostro Tempo.

Le edizioni di quegli anni, videro contrapporsi, in un’accesa tanto sana rivalità, i diversi Rioni del paese (all’epoca, il dato demografico lo permetteva) ed i carri allestiti alla frazione Piano Vetrale.

La preparazione della sfilata, impegnava l’intera comunità per settimane, divenendo parte integrante della festa per la passione ed il divertimento che la connaturava.

I carri allegorici, non erano improvvisati, ma si ispiravano al Genius Loci, recuperando certi rituali agresti dell’antichità. Infatti, non era raro assistere alla rappresentazione caricaturale di antichi mestieri legati alla tradizione rurale cilentana.

La festa, iniziava nel primo pomeriggio e si concludeva a tarda notte con un ballo in maschera degno della Corte di Carlo VI.

Canti, balli, musica, carri allegorici e maschere libere, trasformavano l’intero paese in un tripudio di colori e risate, espressione della migliore rappresentazione della Commedia dell’Arte.

Altra particolarità che merita menzione, è legata al regolamento della sfilata di quegli anni. Il carro che vinceva il primo premio del “Carnevale Orriese”, rappresentava l’intera Comunità al Carnevale di Agropoli, unitamente al Gruppo Folk attivo fino alla fine degli anni Novanta.

Tra i fondatori e principali animatori del Carnevale Orriese, vanno ricordati: Edoardo Maio, Luigi Maio, Giovanni Passaro, Nevio Petrocchi, Vittorio Cairone, Antonio Santoro (falegname), Oreste Trotta (ideatore dei primi carri mobili), Domenica Mastrogiovanni e tanti altri compaesani.

Un accenno particolare lo meritano anche gli animatori della Quadriglia, ovvero: Quirino Mondillo, Pasquale Maio e Felice Mastrogiovanni.

Per l’edizione 2017, l’Associazione “Horrea Mea Video”, organizzatrice dell’evento, ha intenzione di riportare il “Carnevale Orriese” ai suoi originali splendori.

Si inizia alle 13:30 di Domenica 26 Febbraio con la sfilata dei carri allegorici per le vie del paese.

Previsti ricchi premi per le maschere libere (big e junior).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Incidente a Villammare: ferito giovane a bordo di uno scooter

Un incidente stradale si è verificato nella tarda mattinata odierna lungo la strada stradale 18, a Villammare

Eventi in Cilento: un weekend ricco di appuntamenti dall’11 al 13 Luglio

Il Cilento si anima con un fine settimana denso di eventi che spaziano dalle celebrazioni religiose alle manifestazioni culturali, passando per sagre gastronomiche e serate musicali

Angela Bonora

11/07/2025

Finanza al servizio del territorio: Casal Velino lancia il dibattito su pesca, agricoltura e artigianato

Appuntamento giovedì 17 luglio alle ore 18:30 presso la Sala Convegni del Molo di Sopraflutto del Porto di Casal Velino Marina

Agnone Cilento: intervento congiunto per ripristinare la legalità nel porto di San Nicola de’ Lembi

Blitz nell'area portuale, rimosse sessanta unità navali, alcune ormeggiate in varie aree del porto in modo totalmente abusivo

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Torna alla home