Attualità

Combattere i tumori con i virus: la ricerca è di Carmela Passaro, una cilentana ad Harvard

Il suo progetto è stato premiato come "Ricerca di eccellenza"

Antonella Agresti

11 Febbraio 2017

Il suo progetto è stato premiato come “Ricerca di eccellenza”

Dal Cilento ad Harvard, una delle più prestigiose università del mondo, con un ruolo di ricercatrice. A raggiungere l’ambizioso traguardo Carmela Passaro, un’agropolese doc, che da Boston ha lanciato la sua sfida ai tumori.

Laureatasi in Biotecnologie presso l’Università Federico II di Napoli nel 2009, Carmela ha da sempre rivolto i suoi maggiori interessi alla viroterapia oncolitica. Si tratta dello studio che porta a modificare alcuni virus al punto tale da renderli letali per le cellule cancerose, ma inoffensivi per quelle normali. Ed è proprio in questo settore continuano a concentrarsi le sue ricerche, nella speranza di perfezionare gli studi per la lotta ai tumori. “Una volta iniettati – spiega la ricercatrice cilentana – questi virus sono in grado di infettare le cellule tumorali e, replicandosi solamente in tali cellule, ne determinano la morte con la conseguente regressione/scomparsa del tumore”.

Già prima di conseguire la laurea, Carmela Passaro si era occupata di individuare nuove terapie per il trattamento del Carcinoma Anaplastico della Tiroide (la forma più aggressiva di tumore della tiroide) presso il laboratorio del Professor Giuseppe Portella al Dipartimento di Scienze Mediche della Federico II. Dopo la laurea, ha conquistato un posto nel programma di dottorato di ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare della medesima università.

Le ricerche hanno permesso alla Passaro ed ai suoi colleghi di dimostrare gli ottimi risultati dell’impiego combinato di virus oncolitici e farmaci nel trattamento del Carcinoma Aneplastico della Tiroide e del tumore al cervello. Più tardi la giovane agropolese ha perfezionato la propria formazione grazie alla permanenza nei laboratori di Glasgow e Londra, nel Regno Unito. Ma da poco la giovane eccellenza del Cilento ha raggiunto un traguardo ancor più prestigioso approdando, come ricercatrice in neurochirurgia, al Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, nel laboratorio del Professor Ennio Antonio Chiocca. Il suo campo di indagine è costituito dall’impiego degli Herpes virus oncolitici per il trattamento di una forma maligna di tumore al cervello.
In particolare, Carmela Passaro è interessata a capire come i virus oncolitici possono condizionare la risposta del sistema immunitario nei confronti delle cellule tumorali.

Il suo progetto di ricerca, selezionato e finanziato dall’ American-Italian Cancer Foundation, è stato recentemente premiato come “ricerca di eccellenza” dal Brigham and Women’s Hospital durante l’evento Discover Brigham 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eccellenza a Eboli: studenti del “Perito Levi” in Cina con borse di studio presso la prestigiosa SISU

Dopo l’esperienza dello scorso anno che ha coinvolto ben 5 studenti, quest’anno è la studentessa Chiara Piccolo a fare questa straordinaria esperienza

Torna alla home