Attualità

Combattere i tumori con i virus: la ricerca è di Carmela Passaro, una cilentana ad Harvard

Il suo progetto è stato premiato come "Ricerca di eccellenza"

Antonella Agresti

11 Febbraio 2017

Il suo progetto è stato premiato come “Ricerca di eccellenza”

Dal Cilento ad Harvard, una delle più prestigiose università del mondo, con un ruolo di ricercatrice. A raggiungere l’ambizioso traguardo Carmela Passaro, un’agropolese doc, che da Boston ha lanciato la sua sfida ai tumori.

Laureatasi in Biotecnologie presso l’Università Federico II di Napoli nel 2009, Carmela ha da sempre rivolto i suoi maggiori interessi alla viroterapia oncolitica. Si tratta dello studio che porta a modificare alcuni virus al punto tale da renderli letali per le cellule cancerose, ma inoffensivi per quelle normali. Ed è proprio in questo settore continuano a concentrarsi le sue ricerche, nella speranza di perfezionare gli studi per la lotta ai tumori. “Una volta iniettati – spiega la ricercatrice cilentana – questi virus sono in grado di infettare le cellule tumorali e, replicandosi solamente in tali cellule, ne determinano la morte con la conseguente regressione/scomparsa del tumore”.

Già prima di conseguire la laurea, Carmela Passaro si era occupata di individuare nuove terapie per il trattamento del Carcinoma Anaplastico della Tiroide (la forma più aggressiva di tumore della tiroide) presso il laboratorio del Professor Giuseppe Portella al Dipartimento di Scienze Mediche della Federico II. Dopo la laurea, ha conquistato un posto nel programma di dottorato di ricerca in Oncologia ed Endocrinologia Molecolare presso il Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare della medesima università.

Le ricerche hanno permesso alla Passaro ed ai suoi colleghi di dimostrare gli ottimi risultati dell’impiego combinato di virus oncolitici e farmaci nel trattamento del Carcinoma Aneplastico della Tiroide e del tumore al cervello. Più tardi la giovane agropolese ha perfezionato la propria formazione grazie alla permanenza nei laboratori di Glasgow e Londra, nel Regno Unito. Ma da poco la giovane eccellenza del Cilento ha raggiunto un traguardo ancor più prestigioso approdando, come ricercatrice in neurochirurgia, al Brigham and Women’s Hospital e Harvard Medical School di Boston, nel laboratorio del Professor Ennio Antonio Chiocca. Il suo campo di indagine è costituito dall’impiego degli Herpes virus oncolitici per il trattamento di una forma maligna di tumore al cervello.
In particolare, Carmela Passaro è interessata a capire come i virus oncolitici possono condizionare la risposta del sistema immunitario nei confronti delle cellule tumorali.

Il suo progetto di ricerca, selezionato e finanziato dall’ American-Italian Cancer Foundation, è stato recentemente premiato come “ricerca di eccellenza” dal Brigham and Women’s Hospital durante l’evento Discover Brigham 2016.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Olevano sul Tusciano piange l’assessore Armando Poppiti: vittima di un grave incidente stradale

La giunta comunale ha annunciato che il giorno dei funerali, la cui data sarà comunicata a breve, sarà proclamato il lutto cittadino

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home