Attualità

Un’interrogazione per accorpare Paestum con Velia e Padula

"Una gestione unica potrebbe garantire più benefici"

Redazione Infocilento

9 Febbraio 2017

“Una gestione unica potrebbe garantire più benefici”

Il deputato salernitano del Pd, Tino Iannuzzi ha presentato un’interrogazione parlamentare per accorpare, al Parco Archeologico di Paestum, Velia e la Certosa di Padula. “Ho presentato una interrogazione al Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MIBACT), Dario Franceschini, per ricomprendere nella autonomia amministrativa e gestionale del Parco Archeologico di Paestum anche l’Area archeologica di Velia e la Certosa di Padula, al fine di realizzare una gestione unitaria, funzionale e sinergica dei tre siti. Fin dal 1998, l’Unesco ha iscritto nella lista del patrimonio dell’Umanità ‘I paesaggi culturali del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano con le emergenze archeologiche di Paestum e di Velia e con la Certosa di Padula’. Pertanto, anche in vista del redigendo ‘Piano di gestione’ del predetto sito dell’Unesco, appare necessario ed opportuno accorpare in capo all’autonomia di Paestum, anche gli Scavi di Velia e il compendio monumentale della Certosa di Padula”

“Il sito di Elea-Velia – precisa – ha uno straordinario valore archeologico, paesaggistico e culturale, ed è noto anche per essere stato culla della Scuola eleatica di Parmenide, uno dei capisaldi della filosofia occidentale – prosegue  Iannuzzi – la Certosa di Padula, non molto tempo addietro pienamente restituita alla pubblica fruizione a seguito di un sapiente intervento di restauro, è un monumento di enorme e riconosciuto pregio, ed insiste anch’essa, come Velia, nel territorio a sud della provincia di Salerno. Di recente sia il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni che il Comune di Ascea hanno richiesto al MIBACT di aggregare l’Area di Velia e la Certosa al Parco di Paestum, che dal 2014 è stato dotato di ‘autonomia speciale’ a seguito della riforma del Ministero, con una felice scelta voluta dal Ministro Franceschini”.

“Il Parco – evidenzia il parlamentare – ha finora svolto, con la direzione di Gabriel Zuchtriegel (insediato nel novembre 2015) ben coadiuvato dal Consiglio di amministrazione e dal Comitato scientifico, una preziosa azione di valorizzazione e promozione, con lusinghieri risultati ed effetti significativi per l’intero territorio. Dal richiesto accorpamento, Velia e la Certosa di Padula potrebbero trarre sicuro beneficio  – conclude Iannuzzi – atteso che il Parco archeologico di Paestum, anche per effetto del già previsto potenziamento ed ampliamento della pianta organica con architetti e archeologi, sicuramente garantirebbe la gestione unica, ben coordinata ed integrata dei tre siti con la dovuta cura ed attenzione, dando così luogo ad un’esperienza pilota molto significativa ed interessante per l’intero comparto, e giustamente in coerenza con l’iscrizione nella lista dell’UNESCO del patrimonio dell’Umanità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento celebra nonna Tanina: spente 101 candeline

Gaetana Tamasco festeggia 101 anni. Grande festa con familiari, amici e amministratori

Luisa Monaco

13/07/2025

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Torna alla home